Nell’articolo vedremo nel dettaglio i migliori spot per il kitesurf in Lombardia, con focus su Colico, Dervio, Campione del Garda, Maccagno e altri luoghi ideali per planare sull’acqua in totale sicurezza.ì

18 Settembre 2025
Ledblog » Itinerari ed esperienze » Kitesurf in Lombardia: Milano, Lago di Como, Lago Maggiore, Lago di Garda
Nell’articolo vedremo nel dettaglio i migliori spot per il kitesurf in Lombardia, con focus su Colico, Dervio, Campione del Garda, Maccagno e altri luoghi ideali per planare sull’acqua in totale sicurezza.ì
Praticare kitesurf in Lombardia è un’esperienza che unisce adrenalina, natura e libertà. Nonostante la regione non affacci sul mare, offre numerosi spot perfetti per il kitesurf grazie alla presenza di grandi laghi, venti termici affidabili e scuole attrezzate per ogni livello. Che tu sia un principiante alla ricerca di un corso vicino a casa o un rider esperto alla caccia di condizioni ideali, la Lombardia ha tutto ciò che serve per soddisfare la tua voglia di vento.
Il kitesurf, o kiteboarding, è uno sport acquatico che unisce elementi del surf, del windsurf e dello snowboard. Il kiter, infatti, scivola sull’acqua grazie a una tavola e viene trainato dal vento tramite un aquilone (kite) manovrato con una barra di controllo. A differenza di altri sport simili, il kitesurf non richiede onde: bastano vento costante e uno specchio d’acqua, rendendolo praticabile su laghi, mari e lagune.
Nato negli anni ’80 in Francia grazie agli esperimenti dei fratelli Legaignoux, il kitesurf ha conquistato in breve tempo le coste di tutto il mondo, diventando disciplina olimpica a partire dai Giochi di Parigi 2024. Oggi è apprezzato non solo per il suo dinamismo e l’adrenalina che regala, ma anche perché offre un’incredibile sensazione di libertà, permettendo di volare, saltare e planare sull’acqua come se si sfidasse la forza di gravità.
Praticare kitesurf fa bene al corpo e alla mente: migliora l’equilibrio, allena la resistenza muscolare e stimola la concentrazione. Inoltre, permette di immergersi nella natura, riscoprendo paesaggi mozzafiato da una prospettiva unica.
Dove fare kitesurf in Lombardia? Le opzioni sono tante e affascinanti: dal celebre Lago di Como, culla di venti regolari e paesaggi mozzafiato, al più vasto e dinamico Lago di Garda, senza dimenticare le sponde meno affollate del Lago Maggiore e la comoda accessibilità da Milano, che si rivela un punto di partenza strategico per raggiungere in breve tempo tutte queste destinazioni.
Lago di Como è uno dei luoghi più pratici per fare kitesurf in Lombardia, grazie alla presenza di venti termici regolari. I due venti principali sono la Breva, che soffia da sud nel pomeriggio, e il Tivano, che arriva da nord al mattino.
Tra gli spot più frequentati c’è Colico, adatto a chi inizia ma anche a chi ha già esperienza. Offre ampie aree di partenza e scuole che organizzano corsi per diversi livelli. Anche Dervio è molto utilizzato: il vento qui è costante e permette sessioni regolari per buona parte dell’anno.
Valmadrera, più a sud, funziona con il Tivano nelle prime ore del giorno. Qui il vento può essere più intenso e irregolare, motivo per cui è consigliato a chi ha già una buona tecnica.
Il Lago di Como è anche facilmente raggiungibile da Milano, con tempi di spostamento inferiori a due ore. Per questo è una scelta frequente per chi vive in città e vuole allenarsi con costanza.
Il Lago Maggiore offre alcuni spot adatti alla pratica del kitesurf, soprattutto sulla sponda lombarda. Il vento è meno prevedibile rispetto ad altri laghi, ma in alcune giornate le condizioni sono buone.
Maccagno, in provincia di Varese, è il punto di riferimento per i kiter. Qui si trovano zone dedicate al lancio del kite e spazi in acqua poco affollati. Il vento è spesso favorevole nel pomeriggio, ma può variare in base alla stagione.
In alternativa, è possibile praticare anche nella zona di Cannobio, sul lato piemontese del lago. Questo spot è frequentato da chi cerca sessioni meno affollate, anche se richiede una certa autonomia per l’ingresso e l’uscita dall’acqua.
Il Lago Maggiore è raggiungibile in auto da Milano in circa un’ora e mezza. Diverse scuole della zona propongono corsi introduttivi e noleggio attrezzatura.
Il Lago di Garda è uno degli spot più frequentati per il kitesurf in Italia, grazie alla presenza costante di venti come il Pelér, che soffia da nord al mattino, e l’Ora, che arriva da sud nel pomeriggio.
Sul versante lombardo, il punto principale è Campione del Garda, nel comune di Tremosine. Qui sono attive diverse scuole che offrono corsi e supporto in acqua. Lo spot è operativo con entrambi i venti e dispone di servizi specifici per i kiter, come imbarcazioni di assistenza e aree di lancio.
Il lago è adatto sia a principianti sia a praticanti esperti. Le condizioni cambiano rapidamente, quindi è importante informarsi bene sul meteo e sul vento prima di entrare in acqua.