25 aprile a Bergamo: tutte le iniziative per la festa della Liberazione nel 2025

In questa guida aggiornata al 2025 scoprirai tutto quello che c’è da sapere per vivere al meglio la Festa della Liberazione a Bergamo: orari, location, ospiti speciali e consigli utili per organizzare la tua giornata.

Indice

Il 25 aprile a Bergamo non è solo una giornata di memoria storica: è anche l’occasione perfetta per vivere la città attraverso eventi culturali, concerti, fiere e iniziative per tutte le età. Nell’articolo vedremo tutto quello che potrai fare a Bergamo per festeggiare l’80° anniversario della Liberazione, approfittando delle celebrazioni ufficiali, della Fiera dei Librai, dei concerti dal vivo e dei tanti appuntamenti gastronomici e culturali sparsi sul territorio.

Che tu voglia partecipare alla cerimonia istituzionale in centro, assistere a uno spettacolo serale o goderti una gita fuori porta tra i borghi e le vallate bergamasche, troverai sicuramente l’evento che fa per te.

Eventi in programma per il 25 aprile a Bergamo

Il calendario degli eventi a Bergamo per il 25 aprile 2025 si presenta ricco e variegato, con proposte pensate per coinvolgere tutta la cittadinanza. Alle celebrazioni istituzionali si affiancano appuntamenti culturali, spettacoli, concerti e iniziative enogastronomiche che animeranno la città e la provincia per tutta la giornata.

Dai libri alla musica, passando per le tradizioni popolari e le eccellenze culinarie del territorio, Bergamo si trasforma in un palcoscenico vivo dove la memoria storica si intreccia con momenti di socialità, riflessione e svago. Nei paragrafi seguenti vedremo nel dettaglio gli appuntamenti principali per trascorrere un 25 aprile coinvolgente e significativo, all’insegna della cultura e della partecipazione.

Fiera dei Librai

La Fiera dei Librai di Bergamo è uno degli appuntamenti culturali più longevi d’Italia: nata nel 1960, è oggi considerata la fiera libraria all’aperto più antica del Paese. Ogni anno, lungo il Sentierone e negli spazi culturali del centro città, editori, librai, autori e lettori si incontrano per dar vita a un vero e proprio festival dedicato ai libri.

Non si tratta solo di una fiera commerciale: è uno spazio di pensiero, con presentazioni, laboratori, spettacoli e incontri tematici. La giornata del 25 aprile, in particolare, viene tradizionalmente dedicata alla memoria storica, alla Resistenza e ai valori democratici. L’edizione 2025 – che cade in occasione dell’80° anniversario della Liberazione – propone un programma intenso e coerente con questi temi.

Tutti gli eventi si svolgono tra il Cortile della Biblioteca Caversazzi e l’area incontri sul Sentierone, con ingresso libero.

Programma del 25 aprile 2025

Ore 12:30Presentazione editoria locale

Mauro Magistrati e Mario Pelliccioli presentano il libro “C’era questo piacere di tentare insieme. Giuliana Bertacchi, dieci anni dopo”, curato dall’ANPI. Un’opera che ricostruisce l’impegno culturale e civile di Bertacchi, figura simbolica della memoria antifascista bergamasca.

Presso il Cortile Biblioteca Caversazzi

Ore 15:00Incontro con Giuseppe Mazza

Si parla di comunicazione e cultura della pace, attraverso la presentazione del volume “Comunicare la pace. Campagne di guerra”. Mazza analizza oltre 150 anni di propaganda e pubblicità a tema bellico.

Presso la Sala Narrativa – Area Lettura

Ore 16:30Laboratorio per bambini

L’autrice Teresa Capezzuto conduce un laboratorio per bambini dai 3 ai 7 anni, con letture e attività creative pensate per avvicinare i più piccoli ai temi della cittadinanza e del rispetto.

Presso lo Spazio Bimbi – Area Sentierone

Ore 18:00Incontro con Diego De Silva

Lo scrittore campano, celebre per il personaggio dell’avvocato Malinconico, dialoga con il pubblico su letteratura, società e scrittura.

Presso il Cortile Biblioteca Caversazzi

Ore 19:30Intervento di Carlo Spartaco Capogreco

Storico e saggista, Capogreco propone una riflessione sulla Resistenza e sul concetto di memoria collettiva nel contesto del nostro presente.

Presso il Cortile Biblioteca Caversazzi

Ore 21:00Spettacolo teatrale “Resistenze: una storia collettiva”

Un intreccio di voci, racconti e narrazioni, costruito da Paola Boccalatte e Giada Borlotti. Lo spettacolo restituisce la complessità delle esperienze resistenziali in chiave contemporanea.

Presso il Cortile Biblioteca Caversazzi

Concerti e musica live il 25 aprile a Bergamo

Il 25 aprile 2025, Bergamo e la sua provincia offriranno una ricca selezione di concerti e spettacoli dal vivo, ideali per concludere la giornata della Liberazione in musica. Ecco una panoramica degli eventi musicali in programma. 

Piccola Orchestra Karasciò – Bonate Sopra

Alle ore 21:00, presso l’Area Feste di Bonate Sopra, la Piccola Orchestra Karasciò si esibirà con il suo repertorio che fonde folk, rock e cantautorato italiano. Un concerto all’aperto che promette di coinvolgere il pubblico con ritmi vivaci e testi poetici.

Polimono Orchestra – Circolino della Malpensata, Bergamo

  • Keller Factory, Curno: Dalle 22:00, il locale ospiterà due concerti: “The Rocker”, una band che propone classici del rock, e “StUck2”, un tributo agli U2 che ripercorre i successi della storica band irlandese.

  • Torcio’s, Villa di Serio: Sempre alle 22:00, il locale accoglierà “Brivido”, una tribute band che celebra la musica di Vasco Rossi, offrendo una serata all’insegna del rock italiano.

Radio 80 – Manga Restaurant, Albano Sant’Alessandro

Alle 21:30, il Manga Restaurant in via Tonale 46/C ospiterà il concerto dei Radio 80, che faranno rivivere le hit degli anni ’80 in un’atmosfera festosa e nostalgica.

Revival con DJ Tensi – Bar San Giorgio, Telgate

Per chi preferisce ballare, alle 21:30 il Bar San Giorgio in Piazza Vittorio Veneto 29 a Telgate proporrà una serata revival con DJ Tensi, che mixerà brani dance e pop per far scatenare il pubblico.

Eventi gastronomici e fiere il 25 aprile a Bergamo

Ecco due eventi gastronomici da non perdere in provincia di Bergamo il 25 aprile 2025

Fiera di San Marco a Vertova

Il 25 aprile, Vertova celebra la festa patronale di San Marco con una fiera che anima le vie del centro storico dalle 8:00 alle 19:00.

L’evento offre numerose bancarelle di prodotti tipici, abbigliamento e artigianato, oltre a giostre per i più piccoli. Sono previste anche celebrazioni religiose, tra cui una messa solenne alle 10:00 e una visita guidata agli affreschi della chiesa parrocchiale alle 15:00.

Fiera di San Marco a Vertova

Dal 25 al 27 aprile, la Val Brembana ospita “La Valle dei Formaggi”, un festival dedicato alla tradizione casearia locale. 

L’evento include degustazioni di formaggi DOP e presìdi Slow Food, incontri con produttori locali e trekking gastronomici attraverso i paesaggi montani. Ogni giornata è dedicata a un formaggio specifico, offrendo un’esperienza immersiva nella cultura e nei sapori della valle.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy