Nell’articolo vedremo quali sono i 5 musei imperdibili per bambini a Milano, perfetti per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, imparare qualcosa di nuovo e stimolare la curiosità dei tuoi figli.
28 Ottobre 2025
Nell’articolo vedremo quali sono i 5 musei imperdibili per bambini a Milano, perfetti per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, imparare qualcosa di nuovo e stimolare la curiosità dei tuoi figli.

Organizzare una giornata culturale con i più piccoli può sembrare una sfida, ma Milano è una città sorprendentemente a misura di bambino, anche quando si parla di musei. Se ti stai chiedendo quali sono i migliori musei per bambini a Milano, sei nel posto giusto. In questa guida ti accompagneremo alla scoperta dei musei più divertenti, istruttivi e interattivi pensati proprio per i più giovani.
Visitare un museo con i bambini non significa rinunciare all’apprendimento: al contrario, grazie a spazi creativi, esperienze multisensoriali e laboratori didattici, anche i più piccoli possono appassionarsi alla scienza, all’arte, alla storia e alla natura. Milano offre una vasta gamma di musei family-friendly dove il divertimento si sposa con l’educazione.
Milano non è solo capitale della moda e del design: è anche una città che sa parlare ai bambini con il linguaggio del gioco, della scoperta e della creatività. I musei milanesi pensati per i più piccoli sono spazi innovativi, inclusivi e coinvolgenti, dove i bambini non si limitano a osservare, ma diventano protagonisti attivi di esperienze uniche.
Dal museo interamente dedicato ai bambini, come il MUBA, fino ai grandi poli scientifici e naturalistici, ogni spazio è stato progettato per stimolare la fantasia e la voglia di imparare, con percorsi interattivi, mostre-gioco, installazioni tattili e laboratori pratici. Non si tratta solo di “vedere”, ma di toccare, sperimentare, costruire e partecipare.
Questi musei sono anche un’ottima occasione per avvicinare i bambini al mondo della cultura in modo naturale e divertente, aiutandoli a sviluppare curiosità, spirito critico e amore per il sapere fin dalla tenera età. Inoltre, molti di questi luoghi propongono eventi a tema, attività per famiglie nel weekend e visite guidate su misura, rendendo ogni visita sempre nuova e stimolante.
Se stai cercando un museo davvero pensato per i più piccoli, il MUBA – Museo dei Bambini Milano è la scelta perfetta. Situato in Via Enrico Besana 12 questo spazio è molto più di un museo: è un mondo a misura di bambino dove gioco, creatività e apprendimento si fondono in un’unica esperienza.
Cosa vedere al MUBA? Le attività cambiano nel tempo ma seguono sempre un approccio ludico-didattico. Tra le proposte più amate ci sono le mostre-gioco, percorsi interattivi dove i bambini possono toccare, costruire, esplorare. Non mancano i laboratori creativi, ideali per sviluppare manualità e fantasia, e lo spazio Remida, dove i materiali di recupero si trasformano in strumenti per inventare. Ogni attività è calibrata per fasce d’età dai 4 mesi agli 11 anni, rendendo il museo perfetto anche per i più piccoli.
Il MUBA è aperto durante la settimana con appuntamenti pomeridiani per le famiglie, mentre nel weekend e nei giorni festivi offre diversi turni di ingresso: 10:00, 11:30, 14:00, 15:45 e 17:30. La durata di ogni visita è di 75 minuti e la prenotazione online è obbligatoria.
I prezzi sono accessibili:
Bambini: 8 euro
Adulti accompagnatori: 6 euro
Attenzione: alcune attività speciali prevedono un costo aggiuntivo.
Il museo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:
Metro M1 (San Babila)
Tram 9, 12, 27
Bus 60, 73, 84
Chi arriva in auto deve tenere presente che il MUBA si trova nell’Area C di Milano (accesso a pagamento). Per il parcheggio, sono consigliati:
Garage San Barnaba
Garage Paullo
Garage Sforza
Tutti facilmente raggiungibili a piedi.
Situato nel cuore di Milano, in Via San Vittore 21, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” è il più grande museo tecnico-scientifico d’Italia e uno dei più importanti in Europa. Ospitato all’interno di un antico monastero del XVI secolo, offre un’esperienza coinvolgente per adulti e bambini, con oltre 50.000 m² di esposizione.
Il museo è suddiviso in diverse sezioni tematiche che coprono un ampio spettro di argomenti scientifici e tecnologici:
Gallerie Leonardo da Vinci: la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo, con oltre 170 modelli storici, opere d’arte e installazioni.
Sezione Trasporti: include padiglioni dedicati a treni storici, navi, aerei e il celebre sottomarino Enrico Toti, visitabile su prenotazione.
Sezione Energia: esplora le fonti energetiche e le tecnologie correlate, con installazioni interattive.
Sezione Comunicazioni: ripercorre l’evoluzione delle tecnologie comunicative, dalla telegrafia alla telefonia.
Laboratori interattivi: spazi dedicati a bambini e ragazzi per sperimentare e imparare attraverso il “learning by doing”.
Martedì – Venerdì: 9:30 – 17:00
Sabato, Domenica e Festivi: 9:30 – 18:30
Chiuso il lunedì.
Intero: €10
Ridotto: €7,50 (dai 3 ai 26 anni, studenti e over 65)
Gratuito: bambini sotto i 3 anni e categorie specifiche.
I biglietti sono acquistabili online o direttamente in loco.
Autobus: linea 94 (fermata Carducci).
Il museo si trova all’interno dell’Area C di Milano (zona a traffico limitato). Per chi arriva in auto, è disponibile il Carducci Parking in via Olona, che offre la prima ora di sosta gratuita vidimando il ticket nel Padiglione Olona al termine della visita .
Se i tuoi bambini amano i dinosauri, gli animali e tutto ciò che riguarda la natura, il Museo Civico di Storia Naturale di Milano è il posto giusto. Situato in Corso Venezia 55, nel cuore dei Giardini Pubblici Indro Montanelli, è uno dei musei più affascinanti della città per le famiglie.
Il museo ospita oltre 23 sale espositive che raccontano la storia della vita sulla Terra con un approccio accessibile e coinvolgente. I bambini restano incantati di fronte alla spettacolare sala dei dinosauri, con un enorme Tyrannosaurus rex, un Triceratopo e altri fossili preistorici.
Molto suggestive anche le ricostruzioni naturalistiche in scala reale, con animali tassidermizzati inseriti in ambienti tridimensionali realistici: un modo per osservare da vicino le diverse specie del nostro pianeta. Completano il percorso le sezioni dedicate alla paleontologia, zoologia, entomologia e mineralogia.
Per i più piccoli, il museo propone attività didattiche interattive come il Paleolab, dove i bambini possono simulare uno scavo paleontologico.
Il museo è aperto:
Da martedì a domenica: dalle 10:00 alle 17:30 (ultimo ingresso alle 16:30)
Chiuso il lunedì e nei principali giorni festivi (Natale, Capodanno, Pasquetta, Primo Maggio)
I prezzi sono:
Intero: 5 €
Ridotto: 3 €
Ingresso gratuito: per tutti i minori di 18 anni, disabili con accompagnatore, e in date specifiche (prima domenica del mese, primo e terzo martedì del mese dalle ore 14:00)
Il museo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:
Metro M1 (fermata Palestro)
Tram 9, 29, 30
Autobus 61 e 94
Per chi arriva in auto, si consigliano i parcheggi a pagamento di Piazza Meda, Corso Venezia o Via Marina. È anche possibile prenotare online il posto auto tramite servizi come Parclick e Parkimeter.
L’Acquario Civico di Milano, in Viale Gadio 2, si trova al Parco Sempione. È il terzo acquario più antico d’Europa e un luogo perfetto per avvicinare i bambini al mondo acquatico, con un percorso didattico accessibile e coinvolgente.
Al suo interno si trovano 36 vasche tematiche che ricostruiscono ambienti acquatici italiani – dalle acque dolci alpine fino ai fondali marini del Mediterraneo – ospitando pesci, crostacei, meduse, polpi, cavallucci marini e persino una sezione dedicata al Mar Rosso. Le vasche sono accompagnate da pannelli didattici, video e installazioni interattive che rendono la visita affascinante anche per i più piccoli.
L’edificio stesso merita attenzione: una splendida struttura liberty decorata con maioliche floreali e sormontata da una statua di Nettuno, che cattura subito lo sguardo dei bambini.
L’acquario è aperto:
Da martedì a domenica: dalle 10:00 alle 17:30 (ultimo ingresso alle 17:00)
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre, il 1° gennaio e il 1° maggio
I biglietti costano:
Intero: 5 €
Ridotto: 3 € (studenti, over 65, giovani tra 18 e 25 anni)
Gratuito: per bambini e ragazzi fino ai 18 anni, persone con disabilità e accompagnatori
Ingresso gratuito anche ogni prima domenica del mese e ogni primo e terzo martedì del mese dalle ore 14:00. I biglietti possono essere acquistati online tramite Vivaticket o direttamente in loco.
È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:
Metro M2 (fermata Lanza)
Tram 2, 12, 14
Autobus 57
Per chi arriva in auto, è importante sapere che l’acquario si trova all’interno dell’Area C di Milano. Sono disponibili parcheggi a pagamento nei pressi.
Tra i musei per bambini a Milano, il WOW Spazio Fumetto, in Viale Campania 12, è il primo interamente dedicato al mondo dei fumetti, dell’animazione e della cultura pop. Ospitato in un’ex rimessa storica dell’ATM, oggi completamente riqualificata, è diventato un vero e proprio punto di riferimento per bambini, ragazzi e adulti appassionati di storie disegnate.
All’interno del museo si trovano mostre permanenti e temporanee che raccontano la storia del fumetto attraverso i suoi personaggi più amati, da Topolino a Diabolik, da Spider-Man a Naruto. Ogni mostra è curata nei minimi dettagli, con materiali originali, tavole disegnate, riproduzioni scenografiche e spazi interattivi.
Oltre alle esposizioni, il WOW ospita una ricchissima biblioteca con oltre 9.000 fumetti consultabili gratuitamente, oltre a un’area dedicata a laboratori di disegno e animazione pensati proprio per i più piccoli.
Durante l’anno il museo propone incontri con autori, corsi, eventi cosplay, proiezioni e spettacoli, rendendolo un luogo sempre in fermento creativo.
Martedì – Venerdì: 15:00 – 19:00
Sabato e Domenica: 14:00 – 19:00
Lunedì: chiuso
Biglietti:
Intero: 8 €
Ridotto: 5 € (bambini dai 4 anni, studenti, over 65)
Gratuito: bambini fino a 3 anni e persone con disabilità + accompagnatore
Le mostre temporanee possono avere prezzi differenti, quindi è sempre consigliato controllare il sito ufficiale prima della visita.
Il WOW è facilmente raggiungibile:
Metro M4 (fermata Susa)
Passante ferroviario (fermata Milano Porta Vittoria)
Tram 27
Bus 73, 90, 91, 93