In questa guida aggiornata al 2025 scoprirai tutto quello che c’è da sapere per vivere al meglio la Festa della Liberazione a Bergamo: orari, location, ospiti speciali e consigli utili per organizzare la tua giornata.

18 Settembre 2025
Ledblog » Eventi e Cultura » Primo Maggio a Brescia: eventi, cortei, concerti e sagre da non perdere
In questa guida aggiornata al 2025 scoprirai tutto quello che c’è da sapere per vivere al meglio la Festa della Liberazione a Bergamo: orari, location, ospiti speciali e consigli utili per organizzare la tua giornata.
Il Primo Maggio è la Festa dei Lavoratori, una ricorrenza internazionale che celebra le conquiste ottenute dalle lotte sindacali e operaie, a partire dalle mobilitazioni avvenute a Chicago nel 1886. In Italia, questa giornata è riconosciuta come festa nazionale dal 1891 e viene tradizionalmente accompagnata da cortei, comizi, concerti e momenti di riflessione sul mondo del lavoro.
Negli anni, il Primo Maggio è diventato anche un’occasione per vivere la città in modo diverso, partecipando ad attività culturali, eventi pubblici e iniziative popolari. Anche a Brescia, come in molte altre città italiane, il calendario del Primo Maggio 2025 sarà ricco di appuntamenti. Dalle manifestazioni sindacali ai concerti, dalle celebrazioni religiose fino alle sagre in provincia, ci sarà molto da vedere e da fare.
Anche quest’anno, a Brescia il Primo Maggio sarà segnato dalla tradizionale manifestazione unitaria organizzata da CGIL, CISL e UIL. Il corteo partirà alle ore 9:00 da Piazza Garibaldi, snodandosi per le vie del centro cittadino fino a raggiungere Piazza della Loggia, dove si terranno i comizi conclusivi.
Il tema scelto per il 2025 è “Per un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale”, un messaggio che mette al centro le sfide contemporanee del mondo del lavoro, tra diseguaglianze crescenti, transizione ecologica e diritti da tutelare in un contesto globale in trasformazione.
Il corteo sarà accompagnato da momenti musicali e interventi dal palco, ed è aperto non solo ai lavoratori ma anche a studenti, famiglie e cittadini interessati a partecipare a una riflessione collettiva sull’importanza del lavoro.
Oltre al corteo cittadino, il Primo Maggio a Brescia sarà arricchito da iniziative religiose e appuntamenti culturali diffusi in città e provincia. In particolare, le Acli Provinciali di Brescia, in collaborazione con la Parrocchia e l’Anmil, propongono la tradizionale Santa Messa in fabbrica: un momento simbolico per riportare l’attenzione sul mondo del lavoro direttamente nei luoghi dove esso prende forma. Quest’anno la celebrazione si terrà alle ore 10:00 presso la Eurogelosie dei Fratelli Raineri, in via Enrico Mattei 8 a Coccaglio.
Sul fronte culturale, saranno aperti al pubblico diversi musei, tra cui il Museo di Santa Giulia, patrimonio UNESCO, e il centro espositivo della Cavallerizza, noto per ospitare mostre fotografiche e artistiche di rilievo nazionale. Molte sedi museali offriranno ingressi agevolati o aperture straordinarie, rendendo il Primo Maggio un’occasione interessante anche per chi desidera approfondire la storia e la creatività del territorio bresciano.
Piazza della Loggia: Durante la mattinata, in concomitanza con i comizi sindacali, sono previsti momenti musicali.
Quartiere del Carmine: In serata, locali e spazi pubblici ospiteranno concerti e DJ set, con generi musicali che spaziano dal folk al rock indipendente, dalla musica d’autore ai DJ set elettronici.
Festa di Gavardo e Vallesabbia: Dal 1 al 5 maggio a Gavardo, l’evento include stand gastronomici, musica dal vivo, luna park e mercatini.
Il Primo Maggio 2025 sarà anche l’occasione per riscoprire le tradizioni locali e la convivialità delle feste popolari che si svolgono nei paesi della provincia di Brescia. Tra gli eventi più attesi c’è senza dubbio la 63ª edizione della Festa di Gavardo e Vallesabbia, un appuntamento storico che animerà il centro e l’area feste di Gavardo dal 1° al 5 maggio.
Durante la manifestazione sarà possibile assaggiare piatti tipici della cucina bresciana presso gli stand gastronomici, curiosare tra i mercatini artigianali, partecipare a giochi e attività per bambini, assistere a concerti serali gratuiti e divertirsi al luna park. L’evento si svolge in un’area attrezzata e facilmente raggiungibile sia in auto che con navette messe a disposizione dal comune nei giorni di maggiore affluenza.
Altre sagre minori si terranno in paesi come Orzinuovi, Palazzolo sull’Oglio e Montichiari, con iniziative legate ai prodotti tipici locali, come la sagra del formaggio, la grigliata in piazza o eventi con birrifici artigianali.
Nuvoloso, con temperature massime di 20°C e minime di 12°C.
È in vigore un’allerta gialla per temporali e pioggia fino a venerdì 2 maggio alle 7:59 CEST. Si consiglia di consultare le previsioni aggiornate e di essere preparati a possibili cambiamenti climatici.