Cosa fare il 2 Giugno a Milano: eventi, luoghi da visitare, musei gratuiti e non solo

In questo articolo vedremo come trascorrere il 2 giugno 2025 a Milano, partendo dalle celebrazioni istituzionali, passando per i musei gratuiti, fino ad arrivare a luoghi e itinerari ideali per passeggiare o fare una gita culturale in giornata.

Indice

Quando arriva il 2 giugno, giornata in cui si celebra la Festa della Repubblica, molti milanesi e visitatori si chiedono se valga davvero la pena restare in città. Spesso si pensa che la metropoli rallenti, che gli spazi culturali siano chiusi o che non ci siano attività particolarmente rilevanti da fare. Ma la realtà è ben diversa.

Milano, anche in occasione della Festa della Repubblica, non si ferma. La città partecipa alle celebrazioni con cerimonie ufficiali, aperture gratuite nei musei statali e iniziative culturali sparse nei suoi quartieri storici e moderni. E non mancano, ovviamente, i grandi spazi verdi dove concedersi una pausa rilassante o un’escursione a pochi chilometri dal centro.

La Festa della Repubblica e il ruolo storico di Milano e della Lombardia

Il 2 giugno 1946 rappresenta una data fondamentale nella storia italiana. Quel giorno, tramite un referendum istituzionale, gli italiani furono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica. Con oltre 12 milioni di voti, pari al 54,3% dei consensi, vinse la Repubblica. Per la prima volta nella storia del Paese, il voto fu esteso anche alle donne, segnando l’inizio di una nuova fase democratica e inclusiva.

La Lombardia e in particolare Milano ebbero un ruolo centrale nel sostenere la scelta repubblicana. Nelle province lombarde, il consenso alla Repubblica fu netto: nella sola città di Milano, la percentuale a favore della repubblica superò il 70%. Questo orientamento fu il riflesso di un territorio che, già durante il conflitto, aveva mostrato una forte identità antifascista e una spiccata vocazione democratica.

Milano, del resto, era stata una delle città protagoniste della Resistenza. Con le grandi manifestazioni operaie, gli scioperi nelle fabbriche e il sacrificio di intere comunità, contribuì in modo decisivo alla caduta del regime fascista. Il 25 aprile 1945, giorno della Liberazione, partì proprio da Milano la rivolta finale che condusse alla resa delle truppe nazifasciste in Italia. 

Eventi a Milano per la Festa della Repubblica 2025

Cosa fare il 2 Giugno a Milano? Scopriamo tutte le attività disponibili in questa ricorrenza. 

Celebrazioni ufficiali

A Milano, le celebrazioni per la Festa della Repubblica inizieranno il 2 giugno 2025 alle ore 10:00 in Piazza Duomo, con la tradizionale cerimonia dell’Alzabandiera, alla presenza delle autorità civili e militari. L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un momento solenne in cui la città rinnova il proprio legame con i valori costituzionali della Repubblica.

In occasione della ricorrenza, sarà aperto al pubblico anche Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, che ospiterà visite guidate gratuite e concerti nel cortile d’onore

Anche il Parco Nord Milano partecipa alle celebrazioni, con un programma che include un’altra cerimonia dell’alzabandiera, visite guidate nella natura e attività serali come l’osservazione delle lucciole, pensate per famiglie e amanti dell’ambiente.

Musei aperti gratuitamente

Come stabilito dal Ministero della Cultura, il 2 giugno rientra tra le giornate ad ingresso gratuito nei musei statali, e Milano aderisce con una vasta offerta di istituzioni culturali aperte liberamente al pubblico. Tra i principali luoghi visitabili:

In alcuni casi, è consigliabile prenotare in anticipo tramite i siti ufficiali per evitare attese o per garantire l’accesso in fasce orarie regolamentate.

Scopri anche i migliori musei per bambini a Milano

Luoghi da visitare a Milano il 2 giugno 2025

La Festa della Repubblica può essere anche l’occasione per vivere Milano all’aperto, esplorando aree verdi, itinerari poco frequentati o luoghi di interesse culturale fuori dai circuiti più turistici. Dopo le cerimonie e le visite ai musei, vale la pena dedicare qualche ora alla scoperta del paesaggio urbano e dei suoi dintorni.

Parco Sempione

A pochi passi dal Castello Sforzesco, il Parco Sempione rappresenta uno dei punti di riferimento verdi del centro cittadino. Perfetto per rilassarsi dopo una visita museale, offre ampi prati, scorci d’acqua e percorsi tra alberi secolari. Dal parco si raggiungono facilmente l’Arco della Pace e l’Arena Civica, ideali per una passeggiata in un contesto tranquillo.

Parco Nord Milano

Chi desidera immergersi nella natura senza uscire dalla città può optare per il Parco Nord Milano, un’area estesa e ben curata, attraversata da sentieri ciclopedonali, boschi e zone umide. Il 2 giugno il parco organizza attività gratuite, tra cui passeggiate botaniche, laboratori per bambini e l’osservazione serale delle lucciole. 

Boscoincittà e Parco delle Cave

A ovest della città si trovano due polmoni verdi meno noti ma molto amati dai milanesi: Boscoincittà e il Parco delle Cave. Entrambi offrono sentieri nel verde, laghetti, orti urbani e ampi spazi per una giornata a ritmo lento, lontani dal traffico e dal cemento. Questi parchi sono perfetti per chi vuole trascorrere la giornata camminando o fermandosi a leggere nel silenzio.

Abbazia di Chiaravalle

Per chi ha voglia di spingersi poco fuori dal centro, una meta affascinante è l’Abbazia di Chiaravalle, raggiungibile anche in bicicletta lungo la pista ciclopedonale della Vettabbia. Si tratta di un complesso cistercense medievale immerso nella campagna sud di Milano, con chiesa, chiostro e mulino visitabili. 

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy