Pass Sosta Milano: Guida Completa per Residenti e Domiciliati

Il Pass Sosta Milano consente a residenti, domiciliati e altre categorie autorizzate di parcheggiare nelle strisce gialle (e in alcuni casi blu) all’interno dell’ambito zonale di appartenenza. Dal 2022 è completamente digitale, con riconoscimento tramite targa. In questa guida trovi tutte le informazioni aggiornate su chi può richiederlo, quali documenti servono, come fare domanda online o in presenza, e quanto costa.

Indice

Cos’è il Pass Sosta Milano e a cosa serve

Il Pass Sosta è un’autorizzazione rilasciata dal Comune di Milano per permettere la sosta gratuita nelle aree riservate ai residenti (strisce gialle) e, in alcuni casi, anche in quelle a pagamento (strisce blu), all’interno del proprio ambito di sosta. Serve a facilitare la mobilità locale e a tutelare i residenti rispetto al traffico pendolare.

Dal 4 maggio 2022, il contrassegno è diventato digitale, quindi non è più necessario esporre nulla sul parabrezza. I controlli vengono effettuati tramite la lettura della targa, sia automatica che manuale da parte degli agenti.

Chi può richiedere il Pass Sosta

Il Pass può essere richiesto da:

  • Residenti con residenza anagrafica nel Comune di Milano;

  • Domiciliati con contratto di locazione registrato e bolletta intestata;

  • Accasermati e iscritti AIRE;

  • Dipendenti di aziende con sede a Milano, se alloggiati in strutture temporanee (foresterie, hotel);

  • Categorie speciali con mezzi aziendali o in leasing (con documentazione aggiuntiva).

Ogni persona può richiedere un solo pass, valido solo per un veicolo destinato al trasporto di persone.

Documenti necessari per ottenere il Pass

Per Residenti

  • Copia fronte/retro della patente di guida;

  • Copia fronte/retro della carta d’identità;

  • Copia del libretto di circolazione con indirizzo aggiornato;

  • Modulo A compilato (scaricabile dal sito del Comune di Milano).

Per Domiciliati

  • Gli stessi documenti dei residenti, più:

  • Contratto di locazione registrato all’Agenzia delle Entrate;

  • Una bolletta intestata (gas, luce);

  • Modulo B compilato.

Se l’auto è aziendale, in leasing o in comodato, sono richieste dichiarazioni aggiuntive che attestino l’uso esclusivo del veicolo.

Come si richiede il Pass Sosta a Milano

Richiesta Online

È la modalità consigliata, accessibile tramite SPID o CIE dal sito del Comune:

  1. Accedi all’area personale;

  2. Compila il modulo A o B;

  3. Allega i documenti richiesti;

  4. Effettua il pagamento, se dovuto (es. per i domiciliati);

  5. Ricevi conferma e attivazione del pass digitale.

Richiesta In Presenza

Si può prenotare un appuntamento presso l’Infopoint Area B/C (mezzanino metro Duomo):

  • Orari: lun-ven, 08:30 – 15:30;

  • Prenotazione tramite App ATM o totem automatici in sede.

Costi del Pass Sosta

  • Residenti: il rilascio è gratuito;
  • Domiciliati: il pass ha un costo annuale di 250,00 €, da pagare via PagoPA.

Novità: Il Pass Digitale

Dal 2022 il contrassegno cartaceo è stato abolito. Il pass è ora legato alla targa del veicolo, che viene riconosciuta elettronicamente. Questo ha semplificato la gestione, riducendo errori, frodi e pratiche burocratiche.

Il Pass Sosta Milano è uno strumento fondamentale per agevolare la sosta nelle aree urbane più congestionate. Grazie alla digitalizzazione, oggi è più semplice da ottenere e utilizzare. Assicurati di rispettare tutti i requisiti e di seguire le procedure indicate per evitare multe e sanzioni.

Per maggiori informazioni, consulta la pagina ufficiale del Comune di Milano:
Pass Sosta Residenti e Domiciliati – Comune di Milano

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy