Scopriamo tutti i dettagli del corteo storico di Monza che si terrà il 7 e l’8 giugno.

18 Settembre 2025
Scopriamo tutti i dettagli del corteo storico di Monza che si terrà il 7 e l’8 giugno.
Il Corteo Storico di Monza 2025 si svolge sabato 8 giugno nel centro storico della città, intitolato “Monza Anno Domini 1300“. L’evento rievoca episodi medievali con un corteo in costume e spettacoli pubblici. L’edizione 2025 celebra gli 850 anni dalla fondazione dell’Ospedale San Gerardo.
Il corteo attraversa le vie principali di Monza e termina in Piazza Duomo, dove si tiene lo spettacolo finale. Il Comune ha predisposto un maxischermo in Piazza Trento e Trieste per chi non riesce ad accedere alla piazza centrale. La sera precedente, venerdì 7 giugno, inizia la manifestazione con una risottata pubblica.
Il Corteo Storico di Monza nasce nel 1980 per iniziativa di associazioni culturali locali e dell’amministrazione comunale. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio medievale della città attraverso una rievocazione pubblica.Il corteo rievoca in particolare il periodo di Teodolinda e dei Visconti, con riferimento agli affreschi della Cappella degli Zavattari.
La manifestazione ha cadenza annuale e coinvolge centinaia di figuranti in abiti riprodotti da fonti storiche. Il percorso attraversa il centro di Monza, con arrivo in Piazza Duomo. Ogni edizione adotta un tema specifico, legato a episodi o personaggi della storia cittadina. L’edizione 2025 è la 44ª e celebra l’anniversario dell’Ospedale San Gerardo, fondato nel 1174. L’evento ha ottenuto nel tempo il patrocinio della Regione Lombardia e la collaborazione di istituzioni religiose e scolastiche.
Venerdì 7 giugno
Ore 19:00 – Piazza Trento e Trieste
Il Comune organizza una risottata pubblica. Il piatto servito è il risotto con luganega monzese. L’evento è accompagnato da animazioni in costume storico.
Sabato 8 giugno
Dalle ore 16:00 – Piazza dell’Arengario
Si apre il mercato medievale. Sono presenti banchi didattici con antichi mestieri, stand di artigiani e dimostrazioni con falconieri e sbandieratori.
Ore 21:00 – Partenza da Largo Mazzini
Inizia il Corteo Storico. Il percorso attraversa il centro città e termina in Piazza Duomo. Partecipano circa 350 figuranti in abiti medievali.
Ore 21:45 circa – Piazza Duomo
Va in scena lo spettacolo finale. Il pubblico assiste a recitazioni, canti, danze, acrobazie e al volo della colomba teodolindea su un pallone aerostatico.
In contemporanea, in Piazza Trento e Trieste, viene trasmesso l’intero spettacolo su maxischermo.
Il corteo si svolge nel centro storico di Monza. L’area è chiusa al traffico durante la manifestazione. Piazza Duomo dista circa 1 km dalla stazione ferroviaria e 500 metri da Piazza Trento e Trieste.
Chi arriva in auto può utilizzare i parcheggi pubblici situati fuori dalla ZTL:
Parcheggio Piazza Castello – 250 posti, 1,2 km da Piazza Duomo
Parcheggio Porta Castello – viale Libertà – 500 posti, 1,4 km dal centro
Parcheggio Villa Reale – 700 metri dal centro, 1 euro/h, chiude alle 00:30
Autosilo Centro – via Arosio – coperto, 500 metri dal corteo, 24h su 24
Il Comune consiglia di arrivare entro le 18:30, prima della chiusura delle strade. Dopo le 19:00, i varchi ZTL vengono bloccati.
La stazione di Monza è collegata con treni regionali da Milano, Lecco e Bergamo. Dalla stazione si raggiunge Largo Mazzini e Piazza Duomo a piedi in 10 minuti.
Il Comune garantisce accesso facilitato a Piazza Duomo per persone con disabilità, su prenotazione. È riservata un’area protetta vicino al palco. Per accedervi è necessario prenotarsi online tramite il portale del Comune.
Chi non riesce a entrare in Piazza Duomo può seguire l’intero spettacolo in Piazza Trento e Trieste, dove sarà installato un maxischermo.