Il Lecco Pride 2025 si terrà sabato 14 giugno 2025, rappresentando la quinta edizione della manifestazione dedicata ai diritti e alla visibilità della comunità LGBTQIA+ nel territorio lecchese.
21 Novembre 2025
Il Lecco Pride 2025 si terrà sabato 14 giugno 2025, rappresentando la quinta edizione della manifestazione dedicata ai diritti e alla visibilità della comunità LGBTQIA+ nel territorio lecchese.

Il Lecco Pride 2025 si svolge sabato 14 giugno e rappresenta uno degli appuntamenti principali per la comunità LGBTQIA+ nel territorio lecchese. L’evento è giunto alla sua quinta edizione e coinvolge attivamente cittadini, associazioni, studenti e famiglie in una giornata di partecipazione pubblica, visibilità e rivendicazione di diritti.
La manifestazione è organizzata dall’associazione Renzo e Lucio LGBT+ Diritti, con il patrocinio del Comune di Lecco e la collaborazione di numerose realtà sociali e culturali locali. Il tema scelto per il 2025 è “Torniamo umanɜ”, un invito a costruire relazioni fondate sul rispetto, sull’inclusione e sull’umanità condivisa.
Il Lecco Pride non è solo un corteo, ma un progetto che promuove la cultura dei diritti attraverso un programma ricco di contenuti sociali, artistici e informativi. L’obiettivo è quello di portare in piazza una pluralità di voci, generi e generazioni, valorizzando il contributo di chi ogni giorno si impegna per una società più equa.
Il Lecco Pride 2025 inizia alle 15:00 con il ritrovo dei partecipanti in Via Ghislanzoni, davanti al Politecnico di Lecco. Da qui parte il corteo che attraversa le principali vie del centro cittadino. Il percorso si conclude in Piazza Garibaldi, dove si tiene il momento finale con interventi dal palco, musica e attività pubbliche.
L’intero tragitto del corteo sarà chiuso al traffico durante l’evento. Il Comune ha previsto limitazioni alla sosta e alla circolazione veicolare in diverse zone della città per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione.
Per raggiungere la zona di partenza, è consigliato l’utilizzo dei mezzi pubblici. La stazione ferroviaria di Lecco si trova a pochi minuti a piedi da Via Ghislanzoni. Sono inoltre presenti fermate di autobus e ampie aree pedonali nei pressi del centro.
Il programma del Lecco Pride 2025 si articola in una serie di attività che si svolgono nel pomeriggio e nella prima serata di sabato 14 giugno. Il ritrovo è fissato per le 15:00 in Via Ghislanzoni, dove iniziano le operazioni di accoglienza, distribuzione di materiali informativi e preparazione al corteo.
Alle 15:30 parte la parata cittadina, composta da carri, gruppi organizzati, associazioni e singoli cittadini. Il corteo è accompagnato da musica, balli e performance artistiche che animano le vie del centro. La sfilata si conclude in Piazza Garibaldi verso le 18:00, dove ha inizio il momento istituzionale.
Il tema di quest’anno è “Torniamo umanɜ”, un invito a costruire una società inclusiva, pacifica e rispettosa delle diversità. La giornata prevede:
Corteo con carri, musica e performance artistiche.
Interventi dal palco in Piazza Garibaldi, con testimonianze e riflessioni sui diritti civili.
Spazi informativi gestiti da associazioni e gruppi attivi nel sociale.
Aree dedicate alla salute, con possibilità di effettuare test HIV gratuiti.
La conclusione delle attività è prevista intorno alle 19:30.
La partecipazione al Lecco Pride 2025 è gratuita e aperta a tutti. Non è richiesto alcun biglietto o iscrizione preventiva. Si consiglia di arrivare con anticipo, soprattutto se si viaggia in treno, per evitare ritardi o sovraffollamenti nella zona di partenza del corteo.
Chi arriva in auto deve tenere presente che alcune aree del centro città saranno interdette al traffico o soggette a limitazioni alla sosta. Si suggerisce di lasciare il veicolo in parcheggi periferici o utilizzare i mezzi pubblici, in particolare il treno. La stazione ferroviaria di Lecco è a pochi minuti a piedi dal punto di ritrovo in Via Ghislanzoni.
Durante l’intero evento, saranno attivi punti informativi gestiti dai volontari dell’organizzazione, dove è possibile ricevere materiali, indicazioni e supporto. Saranno presenti anche servizi di pronto soccorso, presidi sanitari mobili e aree ristoro.