Cosa fare in Valtellina a Giugno 2025: Guida ad eventi, sagre e feste

Giugno è uno dei mesi migliori per scoprire la Valtellina, terra di montagne, borghi autentici e tradizioni vive. Con l’arrivo dell’estate, l’intera valle si anima con un fitto calendario di eventi, sagre e feste che uniscono cultura, gastronomia, musica e sport. Se stai pianificando un viaggio o un weekend in questa splendida zona della Lombardia, questa guida ti aiuterà a scegliere cosa vedere e fare. Dai concerti ai mercatini, dalle gare ciclistiche alle degustazioni di pizzoccheri e vini locali: il divertimento è garantito per tutti, famiglie comprese.

Indice

Eventi imperdibili in Valtellina a Giugno 2025

Giugno 2025 porta con sé una ventata di energia in tutta la Valtellina. Le giornate si allungano, le temperature si fanno miti e le piazze dei borghi cominciano a popolarsi di eventi che uniscono la tradizione con l’intrattenimento contemporaneo. Che tu sia appassionato di musica, teatro, folklore o mercatini, troverai sicuramente qualcosa che catturerà la tua attenzione. Il mese è caratterizzato da un calendario ricco e variegato, con proposte che spaziano dai festival culturali alle rievocazioni storiche, dai concerti ai raduni nelle piazze alpine.

Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono manifestazioni di respiro internazionale come Rami d’ORA, festival di arti performative che attraversa diversi comuni della valle, e eventi locali come la Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, in programma a Montagna in Valtellina. Non mancano poi mercatini artigianali, mostre e spettacoli dal vivo che animano le serate dei visitatori e dei residenti.

Festival culturali e musicali da non perdere

La Valtellina sa sorprendere anche chi cerca esperienze culturali e artistiche di qualità. A giugno 2025 si rinnova l’appuntamento con Rami d’ORA, un festival diffuso di arti performative che coinvolge comuni come Sondrio, Morbegno, Tirano e Piateda. Tra concerti, spettacoli teatrali, performance in spazi urbani e luoghi naturalistici, l’evento si propone di valorizzare il territorio attraverso l’arte contemporanea, il tutto con accesso gratuito o a contributo libero.

Da non perdere anche AmbriaJazz, una delle rassegne musicali più suggestive della Lombardia. A Tirano, il 15 giugno, si terrà il concerto speciale “SALVATION 2332 – L’ultimo Canto”, un’esibizione intensa e coinvolgente nella cornice montana. Le note del jazz si fonderanno con la spiritualità del luogo, regalando un’esperienza sonora e paesaggistica di grande impatto.

Per gli amanti della musica classica, invece, il Concerto d’Organo del 7 giugno a Tirano rappresenta un’occasione perfetta per unire arte e spiritualità in uno dei santuari più iconici della Valtellina.

Manifestazioni storiche e folkloristiche locali

Giugno è anche il mese in cui la Valtellina celebra le sue radici attraverso rievocazioni storiche, tradizioni popolari e feste di paese. Piccoli borghi e vallate diventano il palcoscenico per eventi che fanno rivivere antichi mestieri, costumi tradizionali e leggende alpine. Tra gli appuntamenti più caratteristici spiccano le feste patronali con processioni, bande musicali e stand gastronomici che animano i centri storici.

In particolare, durante la Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, in programma il 21 giugno 2025, Montagna in Valtellina si trasformerà in un luogo incantato: luminarie, musica dal vivo, degustazioni sotto le stelle e atmosfere retrò renderanno questa serata un’esperienza indimenticabile. È l’occasione perfetta per scoprire uno dei borghi più suggestivi della valle, tra cortili in fiore e scorci panoramici.

Molte delle feste locali prevedono anche momenti dedicati ai bambini, giochi antichi, mostre di artigianato e mercatini con prodotti tipici. Parteciparvi significa entrare nel cuore della cultura valtellinese e viverla da protagonista, tra convivialità e spirito di comunità.

Spettacoli, mercatini e rievocazioni nei borghi della Valtellina

I borghi della Valtellina, già ricchi di fascino architettonico e storia, si animano nel mese di giugno con mercatini artigianali, spettacoli itineranti e piccole rievocazioni storiche che coinvolgono abitanti e visitatori. Le stradine acciottolate di centri come Tirano, Chiavenna, Morbegno e Teglio si trasformano in scenografie all’aperto dove cultura, musica e sapori si intrecciano.

Molti eventi includono dimostrazioni dal vivo di lavorazioni artigianali: intaglio del legno, tessitura, produzione di formaggi o di prodotti da forno secondo antiche ricette. A questo si aggiungono piccoli spettacoli teatrali in costume, artisti di strada, gruppi folkloristici e bande che percorrono le vie principali.

Tra gli appuntamenti più apprezzati ci sono i mercatini del sabato sera, presenti in diversi borghi della valle, dove si possono acquistare prodotti tipici, oggetti fatti a mano e scoprire storie locali raccontate da chi vive il territorio ogni giorno. È il modo ideale per vivere un’atmosfera autentica e rilassata, lontana dai grandi flussi turistici ma ricca di identità.

Sagre ed eventi enogastronomici in Valtellina

Giugno è il momento perfetto per assaporare la Valtellina con tutti i sensi. Il territorio, famoso per le sue eccellenze gastronomiche e vitivinicole, propone durante questo mese numerose sagre paesane, degustazioni all’aperto e camminate del gusto. Un’occasione unica per scoprire i sapori autentici della valle, tra tradizione, convivialità e scenari naturali mozzafiato.

Che si tratti di una sagra di paese o di un evento enogastronomico più strutturato, il cibo in Valtellina è sempre protagonista: pizzoccheri, sciatt, bresaola, formaggi d’alpeggio e vini locali sono solo alcune delle specialità che potrai gustare, spesso accompagnate da musica dal vivo e spettacoli folkloristici. I ristoratori locali e le associazioni organizzano con cura questi appuntamenti, valorizzando i prodotti a km zero e la cultura contadina.

Nel corso dell’articolo vedremo nel dettaglio quali sono le sagre più importanti di giugno 2025, dove si tengono e perché parteciparvi è molto più di un semplice pasto: è un viaggio nella cultura della Valtellina.

Sagre dei prodotti tipici locali: polenta, pizzoccheri e vino

In Valtellina, il mese di giugno è un vero e proprio festival del gusto. Le sagre dedicate ai piatti della tradizione contadina attirano visitatori da tutta la regione e oltre, grazie alla qualità delle materie prime e al calore dell’accoglienza locale. Tra le protagoniste indiscusse troviamo la polenta taragna, preparata con farina di grano saraceno e formaggi locali fusi, e ovviamente i celebri pizzoccheri, simbolo della cucina valtellinese.

Non mancano eventi interamente dedicati al vino: la Valtellina Superiore DOCG e lo Sforzato di Valtellina DOCG sono serviti in abbinamento a taglieri di salumi e formaggi in contesti suggestivi come i terrazzamenti vitati o le corti storiche dei borghi. I produttori aprono le porte delle loro cantine per degustazioni guidate, spesso accompagnate da racconti sulla storia e le tecniche di produzione.

Un esempio da segnare in agenda è la Sagra del Cornàt a Sondalo, in programma il 28 giugno 2025: un appuntamento goloso e identitario, dedicato a un dolce tipico della tradizione valtellinese, il “cornàt”, che viene proposto in diverse varianti insieme ad altre specialità locali.

Degustazioni, camminate gastronomiche ed eventi slow food

Durante le sagre di giugno in Valtellina, il cibo non è solo un contorno: è il cuore pulsante dell’esperienza. Che tu scelga di pranzare in un rifugio alpino con vista sulle cime o di fermarti in uno stand allestito in piazza da una proloco locale, troverai sempre piatti generosi, ingredienti genuini e un’atmosfera familiare.

I rifugi di montagna – come quelli nei pressi di Bormio, Livigno o Teglio – spesso aderiscono agli eventi organizzando menu degustazione a tema, con proposte che variano dai pizzoccheri freschi ai taglieri di salumi e formaggi di malga, fino ai dolci tradizionali. Mangiare in quota, magari dopo una breve escursione, rende tutto ancora più speciale.

Nelle sagre di paese, invece, è facile imbattersi in stand gastronomici curati dalle associazioni locali, dove volontari preparano le ricette tramandate da generazioni. Non è raro trovare anche piatti alternativi per vegetariani o opzioni gluten free, oltre a ottimi vini valtellinesi serviti al calice o in bottiglia.

Il consiglio è di arrivare presto, soprattutto nei weekend, per evitare lunghe attese. Alcune sagre più strutturate offrono anche il servizio di prenotazione online o tramite app locali.

Eventi sportivi e outdoor per giugno in Valtellina

La Valtellina è una terra da vivere con lo zaino in spalla o in sella a una bici, specialmente a giugno, quando i sentieri alpini, i passi montani e le valli verdi si aprono agli appassionati di sport e natura. L’intero mese è costellato da eventi pensati per escursionisti, ciclisti, runner e famiglie amanti dell’aria aperta.

Tra gli appuntamenti principali spicca la Granfondo Stelvio Santini, in programma l’8 giugno 2025, una delle competizioni ciclistiche più amate a livello internazionale: i partecipanti affronteranno salite leggendarie come il Passo dello Stelvio, in uno scenario mozzafiato. Sempre in ambito bike, il Passo Gavia sarà chiuso al traffico motorizzato il 13 giugno per “Enjoy Stelvio Valtellina”, permettendo a ciclisti e camminatori di godersi l’ascesa in sicurezza.

Dal 17 al 19 giugno, Bormio e Aprica ospiteranno tappe del Tour Transalp, evento ciclistico europeo che attraversa le Alpi. Per gli amanti della corsa in montagna, il 20 e 21 giugno si terrà il DoppiaW Ultra, trail transfrontaliero con tre percorsi panoramici e tecnici.

Per i più audaci, a fine mese (dal 27 al 29 giugno) l’IXS European Cup di Downhill ad Aprica e la MOGAST – la corsa dei tre passi Mortirolo, Gavia e Stelvio – offriranno adrenalina pura tra boschi e discese spettacolari.

Trekking, escursioni e trail running: tutti gli appuntamenti

Per gli amanti delle escursioni e della corsa in natura, la Valtellina a giugno è una destinazione ideale. I sentieri si risvegliano dal lungo inverno, regalando percorsi panoramici tra boschi, alpeggi e cime innevate, perfetti sia per escursionisti amatoriali che per runner esperti.

Uno degli eventi più attesi del mese è il DoppiaW Ultra, in programma il 20 e 21 giugno 2025 a Tirano. Questa gara di trail running transfrontaliera propone tre diversi percorsi ad anello, pensati per tutti i livelli: dai principianti agli ultra-runner. L’evento non è solo una sfida sportiva, ma anche un’immersione nella bellezza selvaggia delle montagne valtellinesi e nei paesaggi tra Italia e Svizzera.

Per chi preferisce camminare con lentezza, giugno offre tantissime opportunità di trekking tra le terrazze vitate, le vie storiche e le alte vie alpine. I percorsi più noti includono la Via dei Terrazzamenti tra Tirano e Morbegno, i sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio, e le escursioni ad anello nei dintorni di Livigno, Bormio e Valdidentro.

Molte delle pro loco e guide ambientali organizzano uscite di gruppo, anche serali, con momenti di osservazione faunistica o piccole degustazioni in quota. Sono esperienze perfette per chi vuole vivere il territorio in modo attivo e consapevole, senza fretta ma con tanta emozione.

Attività per sportivi e famiglie nei parchi naturali

I parchi naturali della Valtellina, come il Parco Nazionale dello Stelvio, il Parco delle Orobie Valtellinesi e la Riserva Naturale Pian di Spagna, sono luoghi ideali per vivere esperienze all’aria aperta che uniscono natura, movimento e divertimento per tutte le età.

Nel mese di giugno, con l’arrivo della bella stagione, molte strutture organizzano attività outdoor dedicate alle famiglie: passeggiate naturalistiche guidate, laboratori didattici per bambini, birdwatching, osservazioni botaniche e giochi nella natura. In alcune aree, come quella attorno a Grosotto o Chiavenna, si possono seguire veri e propri percorsi sensoriali, pensati per coinvolgere anche i più piccoli nel rispetto dell’ambiente.

Per gli sportivi, invece, i parchi offrono una rete ben segnalata di sentieri escursionistici, vie per MTB e percorsi trail, alcuni dei quali si snodano in quota o attraversano zone protette con vista panoramica. Le strutture ricettive nei pressi dei parchi offrono spesso servizi bike-friendly, info point, noleggi e guide certificate.

Da non dimenticare, infine, le attività acquatiche nei laghi alpini o lungo il fiume Adda: rafting, kayak, canyoning e pesca sportiva sono sempre più richiesti anche dalle famiglie in cerca di emozioni da condividere.

Rispettare la natura: buone pratiche di campeggio responsabile

Il rispetto per l’ambiente è la prima regola del campeggiatore libero. Non accendere fuochi, non tagliare rami né disturbare la fauna. Evita l’uso di saponi o detergenti nei corsi d’acqua e non lasciare tracce del tuo passaggio. Se trovi rifiuti altrui, raccoglili: ogni gesto conta. Ricorda, la libertà di campeggiare si mantiene solo se si dimostra rispetto verso la natura e le comunità locali.

Eventi per famiglie e bambini in Valtellina

Giugno in Valtellina è anche il mese ideale per viaggiare con tutta la famiglia. Oltre alla natura incontaminata e ai percorsi adatti a ogni età, il territorio propone una ricca offerta di eventi e iniziative pensati appositamente per bambini e genitori, tra attività educative, sport, spettacoli e laboratori creativi.

Numerose pro loco e associazioni culturali organizzano durante i weekend eventi nei centri storici dei borghi, dove i più piccoli possono partecipare a giochi di una volta, cacce al tesoro, spettacoli di burattini e laboratori manuali. Un esempio è Divertimondo, previsto per il 7 giugno a Grosotto, che offre un’intera giornata all’insegna del gioco, della musica e dell’animazione all’aperto.

Inoltre, i Milan Summer Camp – in programma dal 9 al 13 giugno a Piantedo e dal 16 al 20 giugno a Chiavenna – rappresentano un’ottima opportunità per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni di praticare sport, fare amicizie e vivere esperienze formative in un contesto sicuro e stimolante, seguiti da educatori qualificati.

Infine, molti rifugi alpini propongono weekend a tema con percorsi semplici, piccole escursioni guidate e fattorie didattiche, perfetti per avvicinare i più piccoli alla montagna in modo ludico e coinvolgente.

Laboratori creativi e animazione nei borghi storici

Durante il mese di giugno, molti borghi valtellinesi si trasformano in veri e propri spazi ludico-educativi all’aria aperta. Le piazze, i cortili e i giardini pubblici diventano il cuore pulsante di attività pensate per stimolare la fantasia e la socialità dei più piccoli. I laboratori creativi, incentrati sul riciclo, sulla natura o sulla cucina tipica, sono spesso gratuiti e aperti anche ai turisti.

In località come Teglio, Morbegno o Tirano, vengono allestite zone gioco dove animatori esperti guidano bambini e ragazzi in esperienze artistiche: dalla pittura all’aperto alla costruzione di piccoli oggetti in legno o cartapesta, fino alle attività ispirate alle tradizioni contadine. Il tutto accompagnato da musica, spettacoli di giocoleria e merende genuine.

Camp estivi sportivi ed educativi

I camp estivi rappresentano una grande opportunità per coniugare vacanza e formazione. In Valtellina, il mese di giugno segna l’apertura di numerosi campus dedicati allo sport, al gioco di squadra e all’educazione ambientale. I già citati Milan Summer Camp coinvolgono centinaia di bambini in attività quotidiane che spaziano dal calcio alla danza, dal teatro all’escursionismo.

Anche molte realtà locali propongono formule simili in contesti montani, come nei rifugi di Aprica, Valdidentro o Santa Caterina Valfurva, dove i camp includono orienteering, yoga per bambini, laboratori sensoriali e momenti di riflessione in mezzo alla natura.

Spettacoli teatrali e musicali per i più piccoli

Il cartellone degli eventi per bambini in Valtellina non dimentica il fascino delle narrazioni dal vivo. A giugno, diversi comuni organizzano spettacoli teatrali e musicali all’aperto, pensati appositamente per il pubblico infantile. Le compagnie teatrali locali portano in scena fiabe rivisitate, favole interattive e commedie leggere con personaggi fantastici, capaci di intrattenere e insegnare.

Anche la musica ha un ruolo importante: concerti per bambini, baby dance, piccoli cori e performance di strumenti tradizionali vengono ospitati in parchi, biblioteche e giardini pubblici. Alcuni eventi propongono format serali in cui famiglie e bambini possono portare una coperta, sedersi sull’erba e godersi lo spettacolo sotto le stelle.

Eventi romantici e serate speciali

Giugno è il mese perfetto per vivere la Valtellina in chiave romantica. Le temperature miti, le giornate lunghe e i paesaggi alpini rigogliosi creano l’atmosfera ideale per una fuga di coppia. Dalle serate sotto le stelle alle cene in vigna, dalle passeggiate nei borghi illuminati alle esperienze benessere in alta quota, il territorio offre numerose occasioni per regalarsi momenti indimenticabili.

Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

Il 21 giugno 2025 torna la Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, e tra i protagonisti c’è Montagna in Valtellina, gioiello arroccato tra vigneti e mura storiche. Durante questa serata speciale, il borgo si illumina di luci soffuse, lanterne e candele, regalando un’atmosfera sospesa nel tempo. Le vie si riempiono di musica dal vivo, spettacoli itineranti e installazioni artistiche, mentre ristoranti e taverne propongono menu a tema “amore e territorio”.

È un’occasione perfetta per scoprire il fascino intimo della Valtellina al tramonto, magari con un calice di vino locale e una vista mozzafiato sulla valle sottostante.

Cene a tema, aperitivi panoramici e concerti al tramonto

Oltre agli eventi ufficiali, numerose strutture ricettive, agriturismi e rifugi alpini organizzano durante il mese di giugno serate a tema romantico, perfette per chi cerca qualcosa di speciale. Le cene in vigna, accompagnate da musica acustica e degustazioni guidate, sono sempre più richieste, soprattutto nelle zone di Teglio, Chiuro e nei dintorni di Sondrio.

Molti rifugi propongono anche aperitivi panoramici al tramonto, dove gustare prodotti tipici locali mentre il sole cala sulle cime alpine. In alcune località, vengono organizzati anche piccoli concerti al crepuscolo, spesso nei pressi di chiese di montagna, cortili storici o piazzette appartate.

Per chi ama la natura, ci sono anche esperienze romantiche più dinamiche, come passeggiate al chiaro di luna, escursioni serali con guida o serate sotto le stelle con telescopi e spiegazioni astronomiche.

Calendario completo degli eventi in Valtellina – Giugno 2025

Per vivere al meglio la tua esperienza in Valtellina, è fondamentale avere una panoramica chiara degli appuntamenti previsti nel mese di giugno. Di seguito trovi una selezione dei principali eventi, suddivisi per data, con indicazione del tipo di attività e della località in cui si svolgono. Molti eventi sono gratuiti o accessibili con piccoli contributi, e spesso è consigliata la prenotazione.

Date, orari e link utili per ogni evento

DataEventoLuogoTipo di evento
7 giugnoDivertimondoGrosottoEvento per bambini
7 giugnoConcerto d’OrganoTiranoMusica classica
8 giugnoPassteggiandoPian di SpagnaCamminata gastronomica
8 giugnoGranfondo Stelvio SantiniBormioGara ciclistica
13 giugnoEnjoy Stelvio – Passo Gavia senza autoPasso GaviaEvento outdoor
13–15 giugnoFestival Valtellina vs BrianzaBiassonoSagra enogastronomica
15 giugnoAmbriaJazz – Salvation 2332TiranoFestival musicale
17–19 giugnoTour TransalpBormio, ApricaGara ciclistica
20–21 giugnoDoppiaW Ultra TrailTiranoTrail running
21 giugnoNotte Romantica nei Borghi più belli d’ItaliaMontagna in ValtellinaEvento romantico
27–29 giugnoIXS European Cup di DownhillApricaGara MTB internazionale
28 giugnoGranfondo Livigno AléLivignoGara ciclistica
28 giugnoSagra del CornàtSondaloSagra locale
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy