COMICON Bergamo 2025: Programma, biglietti, ospiti e cosa aspettarsi

Sta per tornare uno degli appuntamenti più attesi da appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e cultura pop: il COMICON Bergamo 2025. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, la manifestazione si prepara a trasformare la Fiera di Bergamo in un universo parallelo fatto di colori, creatività e community. Tra ospiti di fama internazionale, anteprime, mostre, sfide cosplay e aree tematiche per ogni gusto nerd, l’evento promette un’esperienza imperdibile. In questa guida completa troverai tutte le informazioni utili: quando si svolge, chi saranno gli ospiti, come acquistare i biglietti, e cosa aspettarti da questa edizione esplosiva.

Indice

Quando si svolge il COMICON Bergamo 2025?

Il COMICON Bergamo 2025 si terrà dal 20 al 22 giugno presso la Fiera di Bergamo, una delle location più moderne e funzionali del nord Italia. Il festival inizierà nel pomeriggio del venerdì per poi proseguire con due giornate piene nel weekend. Ecco gli orari ufficiali:

  • Venerdì 20 giugno: dalle 15:00 alle 23:00

  • Sabato 21 giugno: dalle 10:00 alle 23:00

  • Domenica 22 giugno: dalle 10:00 alle 19:00

Oltre agli orari ufficiali, l’evento prevede attività gratuite e concerti serali nelle aree esterne, accessibili anche a chi non ha acquistato il biglietto. È quindi l’occasione ideale per vivere un’intera giornata — o un intero weekend — immersi nel mondo del fumetto e della cultura pop.

Dove si trova la Fiera di Bergamo e come arrivare

La manifestazione si svolge all’interno della Fiera di Bergamo, situata in Via Lunga, 24125 Bergamo, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. La stazione ferroviaria dista circa 10 minuti in taxi o autobus, mentre l’aeroporto di Orio al Serio si trova a pochi chilometri.

Per chi arriva in macchina, sono disponibili ampi parcheggi nei pressi dell’ingresso. È consigliato arrivare in anticipo per evitare code, soprattutto nella giornata di sabato.

Programma COMICON Bergamo 2025:

Mostre e fumettisti internazionali

Anche quest’anno, il COMICON Bergamo ospiterà un ricco palinsesto di mostre artistiche e tavole originali, firmate dai più celebri illustratori e fumettisti del panorama mondiale. Tra le esposizioni più attese c’è quella dedicata a Tanino Liberatore, Magister dell’edizione 2025, che offrirà ai visitatori uno sguardo esclusivo sulla sua carriera e sul suo stile inconfondibile. Saranno presenti anche artisti di culto come David Lloyd, creatore di V for Vendetta, e Simon Bisley, noto per Lobo e Sláine.

Panel, talk e workshop imperdibili

Il programma include decine di panel con ospiti internazionali, interviste pubbliche, sessioni di Q&A e masterclass dedicate al mondo del fumetto, dell’animazione e della sceneggiatura. Non mancheranno eventi speciali con Giancarlo Esposito (Breaking Bad, The Mandalorian), incontri con mangaka giapponesi come Satoshi Shiki, e talk tecnici con autori e game designer.

I workshop saranno dedicati sia ai professionisti del settore sia ai più giovani: disegno, character design, scrittura creativa e molto altro.

Aree tematiche: Cosplay, Videogiochi, Asian Culture e altro

Il COMICON non è solo fumetto: l’edizione bergamasca del 2025 vedrà il ritorno di aree tematiche come:

  • Cosplay City: eventi, parate e la famosa Cosplay Challenge ufficiale

  • Asian Village: spazio dedicato a K-pop, manga e cultura giapponese

  • Gaming Zone: postazioni free play, tornei e demo di giochi di ultima generazione

  • PizzaCon: un’area food ispirata al mondo pop, con pizze a tema

  • Neverland: spazio family-friendly pensato per bambini e famiglie

Ogni area è progettata per offrire un’esperienza immersiva, rendendo il festival adatto a tutte le età.

Ospiti COMICON Bergamo 2025: Chi ci sarà?

L’edizione 2025 del COMICON Bergamo accoglie alcune delle celebrità più iconiche del panorama internazionale. Tra queste spicca Giancarlo Esposito, noto per i suoi ruoli in Breaking Bad, The Mandalorian, The Boys e tanti altri capolavori della cultura pop. L’attore parteciperà a panel, sessioni di domande e autografi con i fan. Un’occasione imperdibile per incontrare dal vivo uno dei volti più amati delle serie TV.

Fumettisti e illustratori di fama mondiale

Oltre al Magister Tanino Liberatore, il COMICON ospiterà grandi nomi del fumetto internazionale:

  • David Lloyd – leggendario autore grafico di V for Vendetta

  • Simon Bisley – artista britannico con uno stile crudo e visionario

  • John McCrea – fumettista irlandese noto per Hitman e collaborazioni con DC e Marvel

  • Satoshi Shiki – mangaka autore della serie L’Attacco dei Giganti – Before the Fall

Questi ospiti parteciperanno a incontri, conferenze e sessioni di sketch live, rendendo il festival un punto di riferimento per gli amanti del disegno e della narrazione grafica.

Guest italiani e influencer del settore

Il panorama nazionale sarà rappresentato da nomi di spicco della scena fumettistica e web, tra cui:

  • Sio, Fraffrog, Dado e Giacomo Bevilacqua, fondatori della casa editrice Gigaciao

  • Stefano Raffaele, autore italiano nominato agli Eisner Awards

  • Ghemon, artista e cantautore con un forte legame con la cultura pop

La presenza di creator e influencer del settore nerd renderà l’atmosfera del festival ancora più coinvolgente e contemporanea.

Biglietti COMICON Bergamo: Prezzi, Riduzioni e Dove Acquistarli

Il COMICON Bergamo offre diverse soluzioni per partecipare, sia per una sola giornata che per l’intero weekend. I biglietti sono acquistabili online in prevendita oppure direttamente all’ingresso durante i giorni dell’evento.

Ecco i prezzi ufficiali:

  • Abbonamento 3 giorni:

    • €33 in prevendita

    • €35 dal 20 giugno in poi

  • Biglietto giornaliero:

    • Venerdì: €14 intero / €10 ridotto

    • Sabato e domenica: €18 intero / €14 ridotto

Il consiglio è di acquistare in anticipo, approfittando della prevendita, per evitare code e assicurarsi l’accesso all’evento in caso di sold out.

Agevolazioni e ingresso gratuito

Sono previste riduzioni per:

  • Bambini dai 6 agli 11 anni

  • Accompagnatori di persone con disabilità (ove previsto)

L’ingresso gratuito è riservato a:

  • Bambini sotto i 6 anni

  • Persone con disabilità (presentando documentazione idonea)

Queste agevolazioni rendono il festival accessibile anche alle famiglie e ai più piccoli.

Come acquistare online: link diretto e consigli utili

I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale:
ticket.comicon.it

È possibile scegliere tra biglietti digitali da stampare o mostrare da smartphone. Si consiglia di salvare una copia offline del biglietto in caso di problemi di connessione all’ingresso.

Durante i giorni del festival, sarà attivo anche un info point per eventuali problemi legati a prenotazioni o necessità di supporto.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy