Sagra di San Giovanni Isola Comacina | Date e programma 2025

Nell’articolo vedremo di cosa si tratta, come si svolge la festa, quali sono i momenti principali e tutte le informazioni utili per chi vuole assistere alla sagra. Un appuntamento che richiama ogni anno migliaia di persone sulle sponde del lago.

Indice

La Sagra di San Giovanni all’Isola Comacina è una delle manifestazioni più conosciute del Lago di Como. Ogni anno, a fine giugno, l’isola e il borgo di Ossuccio diventano il centro di un evento che unisce rievocazione storica, fede religiosa e partecipazione popolare.

Al centro della celebrazione c’è la memoria della distruzione dell’Isola Comacina avvenuta nel 1169, quando le truppe comasche la rasero al suolo.

Le origini della Sagra e il significato storico

La Sagra di San Giovanni affonda le sue radici nel XII secolo. L’evento rievoca un fatto realmente accaduto nel 1169, quando l’Isola Comacina fu distrutta dalle truppe comasche alleate con Federico Barbarossa. L’isola, all’epoca rifugio dei milanesi in fuga durante i conflitti comunali, venne incendiata e privata della sua autonomia. Da quel momento non fu più ricostruita come centro abitato.

La sagra nasce proprio per ricordare quel momento, ma nel tempo ha assunto anche un significato religioso. La celebrazione di San Giovanni Battista, patrono dell’isola, è diventata l’occasione per unire il ricordo storico alla dimensione spirituale. Il momento centrale resta lo spettacolo pirotecnico sul lago, che simula l’incendio dell’isola, ma accanto a esso si svolgono riti religiosi e manifestazioni popolari.

Il programma della Sagra di San Giovanni 2025

Il programma della Festa di San Giovanni a Monza si sviluppa per l’intera giornata di martedì 24 giugno 2025, coinvolgendo luoghi centrali della città e prevedendo attività sia religiose che civili, oltre a eventi culturali e intrattenimento serale.

Sabato 28 giugno
  • Dalle 19:00: Serata gastronomica e danzante presso il parco comunale di Ossuccio.

  • Alle 22:30: Spettacolo pirotecnico-musicale con la rievocazione storica dell’“incendio dell’Isola”, che simboleggia la distruzione dell’Isola Comacina avvenuta nel 1169 ad opera delle truppe comasche alleate con Federico Barbarossa.

Domenica 29 giugno
  • Ore 9:30: Partenza della solenne processione dalla Chiesa parrocchiale di Ossuccio verso l’Isola Comacina.

  • Ore 11:00: Celebrazione della Santa Messa nell’area archeologica della basilica di Sant’Eufemia sull’isola.

  • Ore 19:00: Seconda serata gastronomica e danzante presso il parco comunale di Ossuccio.

Informazioni logistiche: strade chiuse e dove parcheggiare

Chiusura Strade: La Strada Statale Regina sarà chiusa al traffico tra Argegno e Lenno dalle 20:00 alle 24:00 di sabato 28 giugno.

Navette Gratuite: Servizio navetta gratuito da Menaggio a Lenno attivo dalle 19:00 alle 22:00, con ritorno dalle 23:30 all’1:00.

Parcheggi: È possibile prenotare posti auto e moto online sul sito dell’Associazione Turistica Tremezzina. I posti sono limitati e si esauriscono rapidamente.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy