In questo articolo vedremo nel dettaglio quali settori aderiscono allo sciopero, quali sono le fasce orarie garantite e cosa fare per limitare i disagi durante la giornata.

18 Settembre 2025
Ledblog » Notizie ed attualità » Sciopero a Milano del 20 giugno 2025: coinvolti treni, trasporto pubblico locale e aerei
In questo articolo vedremo nel dettaglio quali settori aderiscono allo sciopero, quali sono le fasce orarie garantite e cosa fare per limitare i disagi durante la giornata.
Il 20 giugno 2025 è in programma uno sciopero generale nazionale che coinvolgerà diversi settori dei trasporti anche a Milano. Dalla circolazione dei treni ai possibili disagi negli aeroporti, chi ha in programma uno spostamento dovrà tenere conto di orari modificati, corse cancellate e servizi ridotti.
Treni: Lo sciopero interesserà il personale del Gruppo FS Italiane e di Italo, con possibili cancellazioni e ritardi su treni regionali, a lunga percorrenza e ad alta velocità. L’agitazione è prevista dalle ore 21:00 di giovedì 19 giugno alle ore 20:59 di venerdì 20 giugno.
Trasporto pubblico locale (ATM): Attualmente, non sono previste adesioni allo sciopero da parte del personale ATM. Pertanto, metropolitane, autobus e tram dovrebbero funzionare regolarmente. Tuttavia, è consigliabile verificare eventuali aggiornamenti sul sito ufficiale di ATM o tramite i canali informativi dell’azienda.
Trasporto aereo: Possibili disagi negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, con cancellazioni e ritardi dei voli. Lo sciopero coinvolge il personale di volo, addetti all’handling e servizi aeroportuali per l’intera giornata del 20 giugno.
Lo sciopero dei treni inizierà alle 21:00 di giovedì 19 giugno e terminerà alle 20:59 di venerdì 20 giugno 2025. L’agitazione coinvolge il personale del Gruppo FS Italiane (Trenitalia, Trenord) e di Italo, con possibili ritardi, cancellazioni e modifiche degli orari su tutte le linee: regionali, a lunga percorrenza e ad alta velocità.
Saranno garantiti i servizi essenziali nelle seguenti fasce orarie di garanzia:
dalle 6:00 alle 9:00
dalle 18:00 alle 21:00
Per conoscere l’elenco dei treni garantiti o verificare la situazione in tempo reale, è consigliabile consultare i siti ufficiali di Trenitalia, Italo e Trenord.
Lo sciopero del 20 giugno 2025 è stato indetto da diverse sigle sindacali, tra cui CUB, USB e SGB, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione su una serie di problematiche comuni a più settori. Al centro della protesta ci sono:
la mancanza di sicurezza nei luoghi di lavoro,
il ritardo nel rinnovo dei contratti collettivi,
la precarietà occupazionale,
e l’opposizione a privatizzazioni e appalti al ribasso.
Si tratta di uno sciopero generale nazionale, quindi non limitato a un singolo comparto, ma esteso a più categorie, soprattutto nel settore dei trasporti.