La Spiaggetta di Iseo: una delle spiagge libere più belle in provincia di Brescia

Tutte le informazioni di cui hai bisogno per un tuffo nella Spiaggetta di Iseo.

Indice

La Spiaggetta di Iseo è una spiaggia libera situata in Via per Rovato, a breve distanza dal centro del comune di Iseo, in provincia di Brescia. Affacciata sul Lago d’Iseo, è facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi. L’area è dotata di parcheggi e consente un accesso diretto al lago tramite una riva composta da sassolini, motivo per cui si consiglia l’uso di scarpette da scoglio.

La spiaggetta di Iseo è frequentata da chi cerca un luogo con accesso gratuito ma non rinuncia ad alcuni servizi, come il noleggio di lettini, la presenza di un beach bar e la possibilità di usufruire di docce. La zona è in parte ombreggiata e offre spazio sufficiente per sostare sul prato, senza la necessità di portare ombrelloni propri, che non sono ammessi.

I cani sono ammessi all’interno dell’area, ma devono essere tenuti al guinzaglio. L’ingresso in acqua per gli animali è possibile solo in orari tranquilli, per non interferire con la balneazione degli altri visitatori. L’ambiente è dotato di dispenser con sacchetti per la raccolta delle deiezioni.

Foto e caratteristiche della Spiaggetta Iseo

spiaggetta iseo

Il Lago di Iseo, conosciuto come uno dei migliori laghi balneabili in Lombardia, presenta diverse spiagge. Questa, in particolare, è erbosa, priva di sabbia, con una riva composta da ciottoli e sassolini. L’accesso all’acqua avviene in modo graduale, ma per camminare sul fondale è consigliato l’uso di calzature adeguate

L’ingresso è sempre gratuito, senza obbligo di affitto di attrezzature. Tuttavia, non è consentito piantare ombrelloni propri, in quanto sono disponibili aree già predisposte all’ombra o si può usufruire del noleggio di lettini e ombrelloni presso il bar.

La spiaggia è accessibile anche ai cani, con l’obbligo di guinzaglio. L’eventuale accesso in acqua degli animali è permesso solo in orari di bassa affluenza, per garantire sicurezza e rispetto per tutti i presenti. È disponibile un dispenser con sacchetti per la pulizia, utile per chi visita la spiaggia con il proprio animale.

Come arrivare alla spiaggetta di Iseo: mappa ed indicazioni

La Spiaggetta di Iseo è situata in Via per Rovato 28/A, nella località Pianoni di Iseo (BS).

In automobile

In auto, da Milano: prendi l’autostrada A4 in direzione Venezia e esci a Rovato. Prosegui sulla SP XI seguendo le indicazioni per Iseo.

Da Brescia: imbocca la SP11 in direzione Lago d’Iseo, poi prosegui sulla SP510 fino a Iseo.

In treno e in autobus

Con il treno, la stazione ferroviaria di Iseo è servita dalla linea Brescia–Iseo–Edolo. Dalla stazione, La Spiaggetta dista circa 20 minuti a piedi.

Per quanto riguarda l’autobus, invece, le linee F27, L62, LS002, LS003 e F28 fermano nelle vicinanze. La fermata più vicina è Iseo, Per Rovato 24, a circa 6 minuti a piedi dalla spiaggia.

Con il battello

Se vuoi arrivare in battello, il servizio di navigazione del Lago d’Iseo collega diverse località. La fermata Iseo Pontile 1 è la più vicina a La Spiaggetta, situata a circa 18 minuti a piedi.

Cosa vedere nei dintorni

Per chi vuole rimanere più giorni nei dintorni, vediamo le destinazioni migliori oltre la spiaggetta di Iseo.

Monte Isola

La più grande isola lacustre abitata d’Europa, raggiungibile in battello da Iseo o Sulzano. Offre sentieri panoramici e il suggestivo Santuario della Madonna della Ceriola, situato nel punto più elevato dell’isola, da cui si gode di un ampio panorama sul lago e sulle montagne circostanti.

Riserva Naturale Torbiere del Sebino

Area protetta a sud del lago, ideale per passeggiate tra canneti e specchi d’acqua. È una delle zone umide più importanti della provincia di Brescia e offre percorsi naturalistici accessibili tutto l’anno.

Piramidi di Zone

Formazioni geologiche uniche, chiamate “camini delle fate“, situate nel comune di Zone. Un sentiero ad anello permette di ammirare queste strutture create dall’erosione.

Borghi nei dintorni e centro storico

Il centro storico di Iseo è caratterizzato da vicoli unici, la Pieve di Sant’Andrea e il Castello Oldofredi. 

Lovere: inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, offre un lungolago affascinante e monumenti storici come la Chiesa di Santa Maria in Valvendra e il Museo Tadini.

Spiaggia del Bogn a Riva di Solto

Spiaggia del Bogn: una baia naturale incastonata tra le rocce di Riva di Solto, nota per le acque limpide e l’ambiente selvaggio, perfetta per chi cerca relax e natura incontaminata.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy