Spiagge Lago d’Iseo: le più belle libere e attrezzate

In questa guida scoprirai quali sono le principali spiagge del lago, se sono libere o attrezzate, che tipo di servizi offrono, com’è l’accesso all’acqua e a chi sono consigliate. Così avrai tutte le informazioni che ti servono per scegliere il posto migliore per la tua prossima giornata.

Indice

Quando decidi di trascorrere una giornata al lago, spesso hai il dubbio se sia meglio una spiaggia libera o una spiaggia attrezzata. Magari vuoi solo sapere dove nuotare sul Lago d’Iseo senza ritrovarti in un’area troppo affollata, oppure cerchi un angolo tranquillo per goderti un po’ di relax sul Lago d’Iseo.

Se anche tu hai già avuto difficoltà nel trovare informazioni chiare sulle spiagge del Lago d’Iseo, capiamo perfettamente il tuo problema. Trovare il posto giusto non è sempre immediato, specie se cerchi dettagli pratici e concreti.

Spiagge Lago D'Iseo

Le spiagge del Lago d’Iseo sono numerose e molto diverse tra loro. Si va dalle piccole baie tranquille ai lidi più organizzati e attrezzati. Alcuni luoghi sono ideali per chi cerca un angolo tranquillo dove nuotare, altri perfetti per famiglie con bambini che vogliono servizi a portata di mano.

In questa sezione vedremo alcune delle più belle spiagge del lago, tra cui Perla Sebina, la spiaggia di Paratico, la suggestiva Piccola Tahiti a Marone, la tranquilla Riva di Solto e la Spiaggetta di Iseo.

Perla Sebina (Pisogne)

spiaggia perla sebina

La spiaggia Perla Sebina si trova nel comune di Pisogne, sulla sponda nord-orientale del Lago d’Iseo. È una spiaggia libera con accesso diretto dal lungolago Gramsci, a pochi minuti a piedi dal centro del paese.

L’accesso è libero e gratuito, ma sono disponibili a pagamento lettini, ombrelloni e attrezzature per sport acquatici come canoe e stand up paddle. La spiaggia offre un ampio prato alberato e una battigia di sassi con accesso graduale al lago. Sono presenti servizi igienici, docce fredde, spogliatoi e un campo da beach volley. È vietato l’accesso ai cani e non è consentito accendere barbecue o fuochi.

La spiaggia Perla Sebina si trova nel comune di Sale Marasino, sulla sponda orientale del Lago d’Iseo. È una spiaggia libera con servizi a pagamento, situata in via Provinciale 12. La spiaggia è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Chi arriva in treno può scendere alla stazione di Sale Marasino e raggiungere la spiaggia a piedi in meno di 10 minuti seguendo il percorso pedonale lungo il lago. 

Spiaggia di Paratico (località Tengattini)

spiaggia paratico

La spiaggia di Paratico si trova in località Tengattini, sulla sponda sud-orientale del Lago d’Iseo, nel comune di Paratico (BS). È una spiaggia libera con accesso gratuito, caratterizzata da una piattaforma galleggiante ricoperta di sabbia fine e circondata da palme. La piattaforma è collegata alla riva tramite una passerella pedonale, rendendo l’accesso semplice anche per chi arriva a piedi dal centro del paese.

Servizi disponibili:

  • Noleggio di lettini e ombrelloni

  • Chiosco bar con bevande e snack

  • Area relax con vista sul lago

  • Presenza di bagnini nei fine settimana estivi

  • Zone d’ombra naturali e panchine

La spiaggia è adatta a famiglie, coppie e gruppi di amici che cercano un luogo accessibile e ben servito per trascorrere una giornata di relax sul lago. Nei dintorni ci sono vari punti per il trekking sul Lago D’Iseo

Paratico è facilmente raggiungibile seguendo la SP469. Sono disponibili parcheggi gratuiti e a pagamento nelle vicinanze del lungolago e della spiaggia, soprattutto in zona Tengattini. 

La stazione ferroviaria di Paratico-Sarnico è attiva nei mesi estivi per tratte turistiche. In alternativa, è possibile scendere a Palazzolo sull’Oglio o Rovato e proseguire in autobus fino a destinazione.

Piccola Tahiti (Marone)

Piccola Tahiti Marone

Tra i luoghi più conosciuti dove fare il bagno al Lago d’Iseo, c’è la Piccola Tahiti, una spiaggia libera situata nel comune di Marone, sulla sponda bresciana. L’accesso avviene attraverso un piccolo parco pubblico in via Cristini, vicino alla biblioteca comunale e alla stazione ferroviaria Marone-Zone. Una scalinata porta direttamente alla riva.

La spiaggia è composta da ciottoli e pietrisco, e l’acqua diventa subito profonda. Non ci sono stabilimenti o servizi direttamente sulla spiaggia, ma bar, negozi e servizi igienici sono raggiungibili a piedi nel centro del paese. È consigliato l’uso di scarpe da scoglio.

Si può arrivare facilmente in auto (seguendo la SP510), in treno (stazione Marone-Zone) o in bicicletta, grazie alla pista ciclopedonale Vello–Toline

Spiaggia del Bogn (Riva di Stolto)

Spiaggia di Riva di Solto Dove Si Trova, Come Arrivare e Cosa Sapere

Tra le spiagge del Lago D’Iseo, la spiaggia del Bogn a Riva di Solto è una delle opzioni da considerare. Si tratta di una spiaggia libera, situata in una insenatura sulla sponda bergamasca del lago, raggiungibile a piedi con una passeggiata panoramica di circa 1,3 km dal centro del paese.

Il litorale è fatto di ciottoli e ghiaia, e il fondale diventa subito profondo. Non sono presenti servizi come lettini, ombrelloni o bar, quindi è necessario portare tutto il necessario da casa. L’atmosfera è tranquilla, adatta a chi vuole nuotare in acque pulite e lontano dalle zone più affollate, ma è meno indicata per chi ha bambini piccoli o difficoltà motorie.

Per raggiungerla si può arrivare in auto (parcheggio consigliato in via Porto), in autobus da Bergamo, Sarnico o Lovere, oppure in traghetto da altri borghi del lago come Iseo o Monte Isola, specialmente in estate.

Spiaggetta di Iseo

spiaggetta iseo

Se cerchi dove fare il bagno al Lago d’Iseo restando vicino al centro, la Spiaggetta di Iseo è una buona opzione. Si trova in Via per Rovato, nella frazione Pianoni, ed è una spiaggia libera facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi dalla stazione ferroviaria.

Il litorale è fatto di sassolini, quindi è consigliato usare scarpe da scoglio. Sono presenti alcuni servizi, come noleggio lettini, bar, docce e aree ombreggiate. I cani sono ammessi al guinzaglio, con restrizioni nei momenti di maggiore affluenza.

È raggiungibile anche in autobus e in battello, grazie alla fermata Iseo Pontile 1. La spiaggia è adatta a chi cerca un luogo comodo e accessibile con qualche servizio, ma l’acqua diventa profonda in fretta: occorre fare attenzione, soprattutto con i bambini.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy