Festa di Sant’Anna Casatenovo 2025: Il programma completo di concerti ed eventi

La Festa di Sant’Anna 2025 torna a Casatenovo, nella frazione di Cassina de’ Bracchi, con cinque giorni di musica, convivialità e solidarietà. Dal 23 al 27 luglio, il quartiere brianzolo ospiterà una delle rassegne estive più attese della zona, con concerti gratuiti, street food, birre artigianali e ospiti d’eccezione come Ivana Spagna, Joe Bastianich, Ronn Moss e Baby Lasagna. L’evento, nato negli anni Ottanta e rinato nel 2009 grazie al Sant’Anna Social Club, è oggi simbolo di aggregazione, cultura pop e beneficenza. In questo articolo troverai il programma completo serata per serata, tutte le informazioni utili per partecipare e i motivi per cui questa festa è diventata un punto di riferimento per l’estate in Brianza.

Indice

Date e location della Festa di Sant’Anna 2025

L’edizione 2025 della Festa di Sant’Anna a Casatenovo si terrà da mercoledì 23 a domenica 27 luglio, presso la storica sede del Sant’Anna Social Club in via Dante Alighieri, nella frazione di Cassina de’ Bracchi. Ogni serata prenderà vita a partire dalle ore 18:00 con l’apertura degli stand gastronomici, mentre i concerti dal vivo inizieranno intorno alle 21:00. La location è facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi, con aree di sosta predisposte nei pressi della zona evento. Grazie all’atmosfera accogliente, alla buona organizzazione e alla varietà della proposta musicale, la festa si conferma un appuntamento imperdibile per chi vive in Brianza o cerca un evento estivo di qualità e a ingresso gratuito.

Il programma della Festa di Sant'Anna: serata per serata

La Festa di Sant’Anna Casatenovo 2025 si distingue per una line-up eclettica e coinvolgente, capace di accontentare tutte le generazioni. Ogni sera, sul palco del Sant’Anna Social Club, si alterneranno artisti di rilievo nazionale e internazionale, in un mix di pop, reggae, rock, indie e revival. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito e si svolgeranno a partire dalle 21:00, preceduti da DJ set, esibizioni live e special guest. Ecco il programma completo serata per serata:

Programma Sarnico Busker Festival 2025 – Cosa aspettarsi

Il programma del Sarnico Busker Festival 2025 si preannuncia ricco, variegato e coinvolgente, pensato per sorprendere un pubblico di tutte le età. Anche se il cartellone ufficiale sarà reso noto solo a ridosso dell’evento, la formula collaudata degli anni precedenti lascia già intuire la direzione artistica dell’edizione. Decine di compagnie provenienti da tutto il mondo si alterneranno nelle giornate del festival con oltre 200 spettacoli gratuiti, distribuiti in più fasce orarie per garantire una fruizione continua dal tardo pomeriggio fino alla tarda sera.

Tra gli spettacoli più attesi, ci saranno esibizioni di acrobatica aerea, danza urbana, giocoleria estrema, clownerie contemporanea e musica itinerante, in grado di animare strade e piazze con energia e poesia. Ogni artista è selezionato attraverso una call internazionale, a garanzia di una proposta artistica di qualità, originale e sorprendente.

Non mancheranno performance pensate per i più piccoli, con spettacoli dedicati all’infanzia, laboratori creativi e momenti di gioco teatrale. La magia del Busker Festival sta proprio nella sua capacità di costruire un palinsesto che parla a tutti: bambini, adolescenti, famiglie, coppie e anziani, creando un ambiente di festa inclusivo e intergenerazionale.

Il consiglio è di consultare il programma ufficiale sul sito web del festival non appena verrà pubblicato, in modo da pianificare al meglio le serate e non perdersi gli artisti più attesi.

Mercoledì 23 luglio: Ronn Moss in concerto

Ad aprire la Festa di Sant’Anna 2025 sarà una vera icona internazionale: Ronn Moss, conosciuto in tutto il mondo per il ruolo di Ridge Forrester nella soap Beautiful, ma anche apprezzato musicista e cantante. Il suo concerto del 23 luglio darà il via alla manifestazione con un mix di rock melodico, storytelling e brani inediti. Accompagnato dalla sua band, Ronn porterà sul palco una performance elegante e coinvolgente, perfetta per inaugurare la festa con uno stile originale e dal respiro internazionale. È un’occasione unica per i fan della TV, della musica dal vivo e per chi vuole vivere una serata estiva fuori dal comune, tra atmosfera intima e pop culture.

Giovedì 24 luglio: Baby Lasagna live

La seconda serata della Festa di Sant’Anna 2025 vedrà salire sul palco uno degli artisti più chiacchierati del momento: Baby Lasagna. Dopo il successo internazionale riscosso all’Eurovision e sui social, il performer croato arriva a Casatenovo con la sua miscela di electro-pop, punk e dance. Il concerto del 24 luglio si preannuncia come uno degli appuntamenti più energici e originali dell’intera manifestazione. Tra costumi eccentrici, coreografie e sonorità fuori dagli schemi, Baby Lasagna saprà conquistare il pubblico con un live travolgente, perfetto per chi ama l’avanguardia musicale e gli artisti fuori dagli schemi. Un nome da non perdere per chi vuole dire “io c’ero”.

Venerdì 25 luglio: Nello Taver sul palco

La serata di venerdì 25 luglio sarà all’insegna del ritmo urban con l’arrivo sul palco di Nello Taver, uno dei nomi più esplosivi della nuova scena musicale napoletana. Cantautore, performer e fenomeno virale, Taver mescola pop, rap e ironia dissacrante, conquistando il pubblico più giovane con uno stile immediato e fuori dagli schemi. Brani come “Bam Bam Twist” e “Te amo mà” sono già cult su TikTok e YouTube, e promettono un’esibizione ad alto coinvolgimento. La sua presenza alla Festa di Sant’Anna 2025 segna una serata dal tono contemporaneo e fresco, perfetta per chi cerca divertimento puro e una buona dose di energia made in Sud.

Sabato 26 luglio: Il Solito Dandy & Spazio Petardo

Il sabato sera della Festa di Sant’Anna 2025 sarà una vera e propria esplosione di energia e ironia, grazie alla presenza di Il Solito Dandy e del collettivo musicale Spazio Petardo. Il primo porterà sul palco il suo inconfondibile stile indie-pop, ironico e teatrale, fatto di testi surreali e coinvolgenti che lo hanno reso un punto di riferimento nella scena alternativa italiana. A seguire, Spazio Petardo trasformerà Cassina de’ Bracchi in una gigantesca pista da ballo open air con un dj set tematico che spazia tra trash vintage, hit anni ’90 e power dance, tutto condito da travestimenti, luci strobo e una valanga di autoironia. Il 26 luglio sarà la serata perfetta per chi vuole ballare, ridere e vivere la festa senza freni.

Domenica 27 luglio: chiusura con i Jalisse

A chiudere in grande stile la Festa di Sant’Anna Casatenovo 2025 saranno i Jalisse, indimenticabili vincitori del Festival di Sanremo 1997 con “Fiumi di parole”. Il duo, composto da Alessandra Drusian e Fabio Ricci, porterà sul palco uno show che mescola successi intramontabili, nuove sonorità e un forte legame con la musica italiana degli anni ’90. La serata del 27 luglio sarà un omaggio alla melodia, alla nostalgia positiva e al cantautorato romantico, ideale per tutte le generazioni. Con un repertorio che emoziona e coinvolge, i Jalisse promettono una chiusura elegante e partecipata, perfetta per salutare l’estate brianzola con il cuore pieno di note.

Info utili: accesso, parcheggi, consigli

Raggiungere la Festa di Sant’Anna 2025 a Casatenovo è semplice, ma un po’ di organizzazione può fare la differenza per godersi l’evento senza stress. La festa si svolge nella frazione di Cassina de’ Bracchi, in via Dante Alighieri, facilmente accessibile in auto o in bicicletta. Nelle vicinanze dell’area eventi sono disponibili parcheggi gratuiti e segnalati, ma si consiglia di arrivare con anticipo, soprattutto nelle serate più affollate del weekend.

L’ingresso è sempre gratuito e non è necessaria la prenotazione. L’area è attrezzata per accogliere famiglie, bambini e persone con disabilità, con spazi ampi, zone relax e un’atmosfera sicura e inclusiva. Si consiglia un abbigliamento comodo e, nelle serate fresche, una felpa leggera per godersi al meglio i concerti all’aperto.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy