Ferragosto 2025 a Bergamo: cosa fare ed eventi in programma

Ferragosto è alle porte e Bergamo si prepara a vivere il 15 agosto 2025 con un mix di eventi, musica, natura e tradizione. Che tu sia un turista in visita o un residente in cerca di ispirazione, la città e la sua provincia offrono tante occasioni per goderti questa giornata festiva: concerti all’aperto, sagre di paese, passeggiate panoramiche, serate musicali e proposte per tutta la famiglia.

Dalla suggestiva Città Alta alle valli verdi che la circondano, passando per piazze animate, parchi cittadini e borghi storici, Bergamo si trasforma in una meta perfetta per chi vuole vivere Ferragosto senza stress, tra cultura, relax e divertimento.

In questo articolo trovi una guida completa e aggiornata su cosa fare a Ferragosto 2025 a Bergamo, con un focus su eventi in programma, attività gratuite, gite nella natura e idee last minute. Pronto a scoprire dove andare il 15 agosto? Continua a leggere!

Indice

Cosa fare a Ferragosto 2025 a Bergamo

Ferragosto a Bergamo non significa solo feste e concerti: la città e il territorio offrono numerose opportunità per vivere il 15 agosto all’aria aperta, tra natura, storia e buon cibo. Che tu voglia rilassarti, fare una gita fuori porta o semplicemente camminare alla scoperta di scorci nuovi, qui troverai spunti per tutti i gusti.

Dalle passeggiate in Città Alta fino ai percorsi nei Colli Bergamaschi, dalle visite culturali ai momenti di relax negli agriturismi della provincia, ecco le attività più apprezzate da chi trascorre il Ferragosto nel cuore della Lombardia.

Passeggiata in Città Alta e pranzo panoramico

Simbolo della città, la Città Alta è una meta ideale per iniziare la giornata del 15 agosto con una passeggiata suggestiva tra mura veneziane, torri medievali e piazze storiche. Puoi raggiungerla facilmente con la funicolare e perderti tra le viuzze acciottolate, visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore o salire sulla Torre del Gombito per goderti il panorama.

Per il pranzo, molti ristoranti restano aperti con menù speciali di Ferragosto, spesso serviti in terrazze panoramiche o cortili nascosti. Consigliata la prenotazione, soprattutto nei locali più noti come quelli in Piazza Vecchia o lungo via Colleoni.

Escursioni nei Colli Bergamaschi e nella Valle Brembana

Se per te Ferragosto significa aria pulita, silenzio e natura, i Colli di Bergamo e la Valle Brembana sono la scelta ideale. A pochi minuti dal centro città si apre un vero e proprio polmone verde, dove puoi organizzare una camminata rilassante, un picnic o un’escursione più impegnativa.

Tra i percorsi più amati ci sono:

  • il Sentiero dei Vasi con vista sulla pianura;

  • l’anello del Monte Bastia;

  • le passeggiate nei pressi dell’Eremo di Astino;

  • oppure le piste ciclabili lungo il Parco dei Colli, perfette anche per una pedalata in famiglia.

Per chi vuole spingersi un po’ più lontano, la Valle Brembana offre borghi alpini come San Pellegrino Terme o Cornello dei Tasso, con possibilità di fare trekking, gite in cabinovia e anche bagni nei torrenti. Ideale per chi cerca una gita fuori porta senza allontanarsi troppo da Bergamo.

Visite culturali: musei, chiese e borghi storici

Ferragosto è anche un’occasione perfetta per riscoprire il patrimonio culturale di Bergamo, approfittando dell’apertura straordinaria di musei e monumenti. La GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) e l’Accademia Carrara, ad esempio, sono spesso aperte anche il 15 agosto, con esposizioni temporanee e collezioni permanenti ideali per chi vuole un’alternativa alla calura estiva.

In Città Alta puoi visitare luoghi di grande fascino come:

  • la Basilica di Santa Maria Maggiore, con il suo interno barocco;

  • la Cappella Colleoni, capolavoro del Rinascimento lombardo;

  • il Museo Donizettiano, dedicato al celebre compositore bergamasco.

Se desideri uscire dalla città, alcuni borghi storici nei dintorni come Clusone, Gromo o Lovere offrono un mix tra architettura antica, arte e atmosfera autentica. In molti casi, questi paesi organizzano eventi locali, visite guidate o mercatini a tema Ferragosto, perfetti per una giornata di scoperta.

Relax in agriturismo o in piscina in provincia

Se la tua idea di Ferragosto è staccare completamente la spina, allora un agriturismo immerso nel verde o una giornata in piscina fanno al caso tuo. Nella provincia di Bergamo ci sono numerose strutture che offrono pranzi tipici, spazi all’aperto, piscine panoramiche e perfino spa o aree benessere, ideali per rilassarsi senza pensieri.

Tra le zone più gettonate trovi:

  • la Val Seriana, con agriturismi vista monti;

  • le campagne tra Grumello del Monte e Scanzorosciate, famose anche per i loro vini;

  • la zona di Trescore Balneario, che combina terme, natura e buon cibo.

Molti agriturismi organizzano pranzi di Ferragosto a menu fisso, con specialità locali come casoncelli, arrosti, polenta, salumi e formaggi a km 0. Alcuni offrono anche attività per bambini, passeggiate a cavallo o degustazioni per adulti.

Le piscine all’aperto, invece, sono l’ideale per chi vuole passare la giornata in relax e rinfrescarsi sotto il sole. Strutture come Piscine Italcementi a Bergamo, Aquaneva a Inzago, o le piscine di Alzano Lombardo offrono anche pacchetti con area picnic o bar estivi.

Agriturismo Cà Fenile
Agriturismo Cà Fenile
Via Brumano, 3 Alzano Lombardo BG
3895172235
Azienda Agricola Bolchini Alessandro
Azienda Agricola Bolchini Alessandro
Via Treviglio, 986, Fera Gera D'Adda BG
3470525026

Eventi Ferragosto 2025 a Bergamo: concerti, spettacoli, sagre

Il Ferragosto 2025 a Bergamo non sarà solo una giornata di relax: la città e la provincia offrono un calendario ricco di eventi musicali, spettacoli all’aperto e sagre popolari, pensati per ogni tipo di pubblico. Dai grandi concerti ai piccoli borghi in festa, ce n’è per chi cerca divertimento, tradizione o una serata sotto le stelle.

Ecco una panoramica dei principali appuntamenti da non perdere:

Lazzaretto Estate 2025: musica e artisti live

Il Lazzaretto Estate è uno degli appuntamenti fissi dell’estate bergamasca. Il cartellone 2025 prevede anche per la settimana di Ferragosto una serie di concerti e spettacoli dal vivo con artisti di fama nazionale e internazionale, in un contesto culturale suggestivo e accessibile.

Negli anni passati sono saliti sul palco nomi come Fiorella Mannoia, Raf, Paolo Fresu, Giovanni Truppi e Max Gazzè. L’edizione 2025 promette nuove sorprese, con concerti serali tra il 13 e il 16 agosto. L’ingresso è spesso gratuito o a prezzo popolare, con prenotazione online.

Il Lazzaretto si trova in Città Bassa ed è facilmente raggiungibile anche a piedi o in bicicletta.

NXT Summer Live al Piazzale degli Alpini

Per un Ferragosto più giovane e urban, il Piazzale degli Alpini ospita il NXT Summer Live, un format musicale dedicato alla nuova scena pop e rap. L’atmosfera è quella di una vera festa d’estate: palco all’aperto, dj set, street food, cocktail bar e spazio per ballare fino a tardi.

Tra gli ospiti attesi per l’edizione 2025 si vocifera la presenza di artisti come Fabri Fibra, Emma Nolde, Frah Quintale e guest internazionali. Un’ottima opzione per chi resta in città e vuole trascorrere un 15 agosto vivace e contemporaneo.

Sagre e feste in provincia di Bergamo

La provincia bergamasca è una vera fucina di sagre e feste di Ferragosto. Molti comuni organizzano eventi tradizionali con cucina tipica, musica dal vivo, bancarelle artigianali e fuochi d’artificio.

Ecco alcuni paesi noti per le celebrazioni:

  • Piario (Alta Val Seriana): sagra paesana con fuochi;

  • Selvino: eventi per famiglie, spettacoli e mercatini;

  • Clusone: concerti e visite guidate in notturna;

  • Gromo: borgo medievale in festa con danze popolari;

  • Castione della Presolana: festa montana con prodotti locali.

La maggior parte degli eventi si svolge nel pomeriggio e in serata, con accesso gratuito e aree ristoro allestite nei centri storici o nei parchi comunali.

Cinema all’aperto e teatro sotto le stelle

Per chi preferisce un Ferragosto culturale, molte realtà locali propongono rassegne di cinema en plein air e spettacoli teatrali in cortili, parchi e piazze. Il Parco della Trucca, ad esempio, spesso ospita proiezioni gratuite al tramonto, mentre in borghi come Lovere o Trescore vengono organizzati spettacoli itineranti.

Alcuni eventi prevedono anche degustazioni, performance musicali o visite guidate serali abbinate allo spettacolo.

Idee last minute: cosa fare se resti in città a Ferragosto

Non hai organizzato nulla in anticipo o non ami la folla? Nessun problema. Anche restando a Bergamo città, il Ferragosto può trasformarsi in una giornata piacevole, rilassante e, perché no, anche sorprendente. Ecco alcune idee last minute per vivere il 15 agosto senza stress e senza dover prenotare settimane prima.

Aree pic nic a Bergamo aperte a Ferragosto

Se cerchi tranquillità e verde, Bergamo offre spazi perfetti per stendere un telo e goderti un pranzo all’aperto:

  • Parco della Trucca: ampio, attrezzato, con zone d’ombra e fontanelle;

  • Parco Suardi: in zona centrale, più raccolto e tranquillo;

  • Parco Goisis: ideale anche per chi ha bambini piccoli.

Porta con te qualcosa di fresco da mangiare, un libro, un pallone o delle carte: il tuo Ferragosto urbano sarà più rilassante di quanto immagini.

Pedalata tra città bassa e alta

Con meno traffico del solito e un’aria più pulita, il 15 agosto è il giorno giusto per riscoprire la città in bicicletta. Puoi partire da Porta Nuova, attraversare viale Papa Giovanni XXIII e salire in Città Alta passando da Colle Aperto o via San Vigilio. In alternativa, percorri la ciclabile della Morla, che attraversa parchi e quartieri silenziosi.

Molti noleggi bici elettriche sono attivi anche a Ferragosto: verifica online e prenota in anticipo se puoi.

Itinerario urbano tra street art e angoli insoliti

Per chi ama scoprire angoli alternativi della città, Ferragosto può diventare l’occasione perfetta per un tour urbano fuori dagli schemi. Tra le zone da esplorare:

  • il quartiere Malpensata, con murales e opere di arte urbana;

  • Redona e il suo parco con installazioni artistiche;

  • le scorciatoie pedonali che collegano città bassa e alta, spesso poco battute dai turisti.

Abbina la passeggiata a una sosta golosa in una gelateria aperta o a un caffè con terrazza panoramica: potresti scoprire una Bergamo nuova, più silenziosa ma piena di fascino.

Dove mangiare a Ferragosto a Bergamo: ristoranti e agriturismi aperti

A Ferragosto, trovare un buon ristorante o agriturismo aperto a Bergamo non è difficile, ma è importante muoversi per tempo, perché molti locali lavorano solo su prenotazione. Che tu voglia pranzare in centro città o cercare una location immersa nel verde, le opzioni non mancano.

Ristoranti a Bergamo per Ferragosto

La Città Alta offre una delle ambientazioni più suggestive per un pranzo panoramico. Molti ristoranti, bistrot e trattorie propongono menù di Ferragosto con piatti tipici bergamaschi rivisitati.

Prenota con anticipo, specialmente per i tavoli all’aperto o con vista.

La Locanda
La Locanda
Via Lucia Piccinelli, 22, 24067, Sarnico BG
3923940620
Settimo Arrangiarsi
Settimo Arrangiarsi
Via G. Marconi, 16B, 24040 Stezzano BG
3894806462

Ferragosto 2025 con bambini: attività per famiglie

Se stai cercando idee per trascorrere il Ferragosto con tutta la famiglia, Bergamo e dintorni offrono numerose attività pensate anche per i più piccoli. Tra natura, animali, giochi e cultura interattiva, ci sono tante alternative per vivere una giornata divertente e rilassante insieme ai bambini.

Parchi giochi e aree verdi a Bergamo per Ferragosto

I parchi cittadini sono perfetti per trascorrere il 15 agosto con i bambini in sicurezza e libertà:

  • Parco della Trucca: grandi spazi, laghetti, zone picnic e giochi;

  • Parco Goisis (Redona): ben curato e con aree gioco;

  • Parco Locatelli (Celadina): meno affollato, ideale per famiglie.

Porta un pallone, qualche snack, un telo e qualche gioco da tavolo: il divertimento è assicurato anche senza grandi spostamenti.

Fattorie didattiche e agriturismi con animali a Bergamo

Molti agriturismi in provincia sono attrezzati con fattorie didattiche dove i bambini possono interagire con animali, assistere alla mungitura, scoprire come si produce il formaggio o partecipare a piccoli laboratori.

Alcune strutture consigliate:

  • Fattoria Ariete (Songavazzo)

  • Agriturismo La Betulla (Clusone)

  • Fattoria L’Oasi (Torre Boldone)

Spesso è possibile abbinare un pranzo in agriturismo e un pomeriggio tra cavalli, caprette, orti e spazi gioco all’aperto.

Musei e visite interattive per bambini

Se la giornata non è delle migliori o vuoi un’alternativa creativa, valuta i musei adatti anche ai più piccoli:

  • Museo di Scienze Naturali Enrico Caffi in Città Alta, con scheletri di dinosauri e animali imbalsamati;

  • Museo del Giocattolo a Cazzano Sant’Andrea, a misura di bambino;

  • Orto Botanico Lorenzo Rota, per scoprire piante curiose in un contesto tranquillo.

Alcuni musei offrono laboratori o attività speciali di Ferragosto: controlla i loro siti per conoscere il programma aggiornato.

Che tu voglia trascorrere un Ferragosto rilassante o pieno di eventi, Bergamo ha davvero qualcosa da offrire a tutti. Dalla Città Alta ai Colli, passando per concerti, sagre, gite nei borghi e pranzi in agriturismo, le possibilità per vivere al meglio il 15 agosto 2025 sono tantissime.

Se sei in cerca di ispirazione last minute, puoi goderti un picnic nei parchi cittadini, pedalare tra i quartieri storici o regalarti un gelato con vista sulle Mura Venete. Se invece preferisci organizzarti in anticipo, i concerti del Lazzaretto Estate, le sagre di paese e i pranzi nei ristoranti tipici della provincia ti aspettano con esperienze autentiche e sapori locali.

Qualunque sia il tuo stile di Ferragosto, Bergamo e i suoi dintorni sapranno regalarti una giornata speciale tra natura, cultura e tradizione.

Prepara lo zaino, prenota con anticipo se necessario, e… buon Ferragosto 2025!

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy