Nell’articolo vedremo cosa puoi fare al Lago di Garda durante l’estate 2025, tra navigazione, sport all’aria aperta, terme, passeggiate e visite ai borghi. Ti segnaleremo anche gli eventi principali tra l’11 e il 15 agosto.
21 Novembre 2025
Nell’articolo vedremo cosa puoi fare al Lago di Garda durante l’estate 2025, tra navigazione, sport all’aria aperta, terme, passeggiate e visite ai borghi. Ti segnaleremo anche gli eventi principali tra l’11 e il 15 agosto.

L’estate sul Lago di Garda è fatta di giornate lunghe, battelli che attraversano l’acqua da una sponda all’altra, paesi pieni di vita e serate all’aperto tra musica, mercatini e spettacoli.
Che tu sia al lago per la prima volta o ci torni ogni anno, il periodo di Ferragosto è uno dei momenti più intensi e ricchi di appuntamenti.
Il Lago di Garda offre una grande varietà di esperienze, adatte a ogni tipo di viaggiatore: chi cerca relax, chi ama muoversi, chi preferisce scoprire la cultura locale o semplicemente chi vuole godersi qualche giorno di vacanza tra natura e acqua.
Durante l’estate 2025, puoi vivere il lago in tanti modi: esplorando i paesi con il battello, salendo sul Monte Baldo per vedere tutto dall’alto, facendo una pausa alle terme o scegliendo una delle tante spiagge attrezzate per rilassarti al sole.
Il Lago di Garda offre moltissime spiagge, sia libere che attrezzate, distribuite lungo tutte le sue sponde. Alcune sono di sassi, altre di ghiaia, in alcuni casi con piccoli tratti sabbiosi. Ogni zona ha caratteristiche diverse, e conviene scegliere in base a cosa cerchi: relax, acqua bassa, servizi, natura o sport.
Nel 2025, la qualità delle acque è stata confermata come buona o eccellente in quasi tutti i punti controllati. Ma è comunque consigliato verificare gli aggiornamenti sul Portale Acque prima di tuffarsi, soprattutto dopo i temporali o vicino alle foci. In caso di dubbio, basta controllare i cartelli informativi presenti sulla spiaggia.
Ecco alcune delle spiagge più apprezzate:
Riva Bianca (Lierna) – sponda lecchese: ampia, libera, ben tenuta, con bar vicino.
Spiaggia Sabbioni (Riva del Garda) – nord del lago: prato, ombra, accesso all’acqua facile e servizi vicini.
Lido di Padenghe – sponda bresciana: tranquilla, panoramica, con noleggio sdraio.
Baia delle Sirene (Punta San Vigilio, Garda) – sponda veneta: a pagamento, ma molto scenografica.
Jamaica Beach (Sirmione) – suggestiva e naturale, ma con fondali scivolosi: portare scarpette da scoglio.
Spiaggia d’Oro (Desenzano) – sabbia, stabilimenti e vicina al centro: perfetta per famiglie.
Spostarsi in battello è uno dei modi migliori per vivere il Lago di Garda. Eviti il traffico, raggiungi paesi diversi in poco tempo e hai il vantaggio di ammirare il panorama direttamente dall’acqua.
Il servizio è gestito da Navigazione Laghi e nel periodo estivo 2025 è attivo tutti i giorni, con corse potenziate fino al 5 ottobre. Sono disponibili:
traghetti passeggeri rapidi e lenti (ideali per mini-crociere tra i borghi),
traghetti auto sulle tratte Maderno–Torri del Benaco e Limone–Malcesine (consigliata prenotazione),
e persino corse serali panoramiche nei giorni clou come Ferragosto.
Tra i collegamenti più comodi:
Desenzano – Sirmione – Garda – Riva (grande traversata sud-nord),
il circuito del centro lago tra Sirmione, Bardolino, Garda, Lazise,
e la crociera tra Limone, Malcesine e Torbole, suggestiva anche al tramonto.
I biglietti si acquistano online o direttamente ai pontili, ma nei giorni di punta è meglio prenotare in anticipo. Esistono anche pass giornalieri per salire e scendere dove vuoi lungo l’itinerario.
Scopri anche cosa fare a ferragosto a Milano.
Se vuoi alternare le giornate in spiaggia a qualcosa di diverso, i parchi divertimento del Lago di Garda sono una tappa quasi obbligata.
Il più famoso è senza dubbio Gardaland, che nel 2025 festeggia il suo 50° anniversario con un programma speciale. Dal 28 giugno al 10 settembre, il parco prolunga l’orario con l’iniziativa “Gardaland Night is Magic”: tutte le sere il parco resta aperto fino alle 23:00, con spettacolo finale alle 22:45. Tra le attrazioni c’è anche il parco acquatico Legoland Water Park, dedicato ai più piccoli.
Accanto a Gardaland, trovi anche Movieland, ispirato al cinema, con show dal vivo e simulatori e Caneva Aquapark.
Per i giorni centrali di agosto (compreso Ferragosto) è vivamente consigliato acquistare i biglietti online.
Tra le esperienze più apprezzate sul Lago di Garda, soprattutto se cerchi un momento di relax, ci sono le Terme di Sirmione. Sono famose per la loro acqua sulfurea a 69 °C, che sgorga dalle profondità del lago ed è ricca di benefici per la pelle, la respirazione e il benessere generale.
L’esperienza più accessibile al pubblico è l’Aquaria Thermal SPA, nel centro storico di Sirmione: un grande complesso con piscine termali, idromassaggi, percorsi benessere, area relax vista lago e accesso anche serale. Gli orari estivi vanno dalle 9:00 alle 22:00 nei giorni feriali e fino alle 24:00 il venerdì e sabato.
Oltre al lago e alle attività all’aperto, il Garda è ricco di borghi storici e castelli ben conservati. Sono perfetti per una passeggiata serale, una visita culturale o semplicemente per sedersi in piazza a bere qualcosa con vista.
Tra i più caratteristici abbiamo senz’alcun dubbio Sirmione, Famosa per la Rocca Scaligera, l’ingresso più fotografato del lago e le Grotte di Catullo, antiche rovine romane con vista spettacolare.
E’ possibile visitare anche Malcesine, ai piedi del Monte Baldo, conserva un centro compatto con salite, botteghe e la splendida funivia panoramica. Il suo Castello Scaligero, arroccato sulla roccia, ospita un piccolo museo e una terrazza con vista aperta sul lago.
Limone sul Garda con le sue limonaie storiche è tra i borghi più romantici del lago. Da non perdere il nuovo tratto di ciclovia sospesa sul lago.
Salò, Bardolino, Torri del Benaco sono altri centri storici che offrono serate con musica, eventi culturali, mercatini e ottimi ristoranti. Il castello di Torri del Benaco ospita anche un museo della pesca e della tradizione lacustre.
La settimana di Ferragosto sul Lago di Garda è uno dei momenti più vivaci dell’estate, con un mix di fuochi d’artificio, feste in riva al lago, concerti sotto le stelle e tradizioni locali. Qui trovi una panoramica aggiornata sugli appuntamenti principali del 15 agosto.
Se vuoi assistere ai fuochi d’artificio la sera di Ferragosto, sappi che alcuni comuni del Lago di Garda hanno già confermato gli spettacoli per il 15 agosto 2025. Ecco dove andare:
Malcesine: i fuochi sono confermati per le 23:00 sul lungolago, con vista sul Castello Scaligero. È uno degli spettacoli più suggestivi, visibile anche da chi partecipa a una crociera serale sul lago.
Limone sul Garda: la tradizionale Yellow Night si chiude con i fuochi alle 23:00, visibili dal lungolago. In caso di maltempo, l’evento può essere posticipato.
Garda: i fuochi concludono la serata del Palio delle Contrade, manifestazione storica del paese. L’appuntamento è per le 23:15 circa, sul lungolago Regina Adelaide.
Dal 7 al 10 agosto 2025, la frazione di Rivoltella, nel comune di Desenzano del Garda, ospita la storica Festa del Lago e dell’Ospite, giunta alla 57ª edizione. Si svolge ogni sera sul lungolago, con stand gastronomici, musica dal vivo, spettacoli e attività pensate per tutte le età.
Organizzata dai Cuori Ben Nati, un’associazione locale molto attiva, la festa è gratuita e ogni sera apre le cucine alle 19:00. Puoi assaggiare piatti tipici gardesani, grigliate, dolci tradizionali e bere vino locale o birra artigianale, seduto in riva al lago.
Tutti i venerdì sera, dal 6 giugno al 5 settembre 2025, nelle vie di Colombare, frazione di Sirmione, si svolge il popolare Mercatino del venerdì. L’evento, promosso dal Comune, propone bancarelle di artigianato, libri, fumetti, modellismo, oggettistica vintage e curiosità varie. L’orario è dalle 19:00 alle 23:00.
Una coincidenza perfetta: il 15 agosto 2025 sarà venerdì, quindi il mercatino cadrà proprio nel giorno di Ferragosto. È un’occasione perfetta per passeggiare tra le bancarelle del lago in serata.