Estate 2025 a Brescia: eventi, concerti, mostre e cosa fare

Nell’articolo vedremo quali sono gli eventi principali in programma a Brescia durante l’estate, cosa fare nei mesi più caldi e quali attività scegliere tra cultura, musica e natura.

Indice

L’estate 2025 a Brescia si presenta con un calendario fitto di appuntamenti che coinvolgono centro città, periferie e zone limitrofe. Dai concerti ai festival, dalle mostre ai cinema all’aperto, fino alle gite sul Lago d’Iseo e le escursioni in Franciacorta, il territorio offre numerose possibilità per trascorrere il tempo libero.

Eventi e Festival Musicali

Durante l’estate 2025, Brescia ospita numerosi eventi musicali che si svolgono in diverse location, dal centro storico al castello, fino al Lago d’Iseo. Il programma include concerti con artisti italiani e internazionali, festival di musica elettronica, indie e classica.

Brescia Summer Music torna anche quest’anno con due appuntamenti principali: a luglio presso l’arena di Campo Marte e a settembre in Piazza della Loggia. Tra i nomi confermati ci sono Willie Peyote, Skunk Anansie, Afterhours e Umberto Tozzi.

All’interno del Castello di Brescia si svolgono rassegne come We Love Castello, con musica dal vivo e percorsi enogastronomici, e l’Alchimie Festival, dedicato all’elettronica e alla scena indipendente. Spazio anche al festival 4/quARTI, che propone performance artistiche e musicali fino a mezzanotte.

Sul Lago d’Iseo prende vita il programma di Onde Musicali, con oltre quaranta concerti gratuiti in luoghi suggestivi come chiese, moli e borghi lacustri. Sempre sul lago, il Vittoriale degli Italiani ospita il festival Tener-a-mente, con concerti in anfiteatro, tra cui quello di Morrissey e altri artisti in calendario a luglio.

Spettacoli teatrali e cultura

L’estate a Brescia non è solo musica. Il calendario culturale propone iniziative diffuse nei quartieri e nei parchi, con spettacoli teatrali, letture, laboratori e visite guidate.

Il programma “Brescia d’Estate – Accade tutto qui!”, promosso dal Comune, include eventi serali e pomeridiani pensati per tutte le età, distribuiti tra centro e periferia. Gli appuntamenti spaziano dai laboratori per bambini ai dj set nei giardini pubblici, fino alle visite teatralizzate nei luoghi storici della città.

Uno degli eventi più attesi è la Festa dell’Opera, in programma il 6 settembre. Per un’intera giornata – e notte – la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: arie liriche vengono eseguite in cortili, mercati, tram, piazze e chiese. L’edizione 2025 sarà dedicata al tema “Libertà e Giustizia”, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.

Cinema all’aperto a Brescia

Il cinema sotto le stelle è una delle proposte più apprezzate dell’estate bresciana. Anche nel 2025 tornano le rassegne cinematografiche all’aperto, con proiezioni che si svolgono in spazi storici e museali.

Il programma principale è “L’Eden d’Estate”, che si tiene dal 13 giugno al 7 settembre nel Viridarium del Museo di Santa Giulia. Sono previsti 87 film tra prime visioni, titoli d’autore e pellicole premiate, con una selezione che spazia dal cinema italiano contemporaneo al panorama internazionale. All’interno del chiostro è attiva anche un’area ristoro serale con accesso libero, collegata all’iniziativa “Stasera? Museo!”.

Proiezioni sono previste anche nel Chiostro della Facoltà di Giurisprudenza, e nei castelli di Desenzano e Lonato, in collaborazione con le amministrazioni locali e fondazioni culturali. In alcuni casi le proiezioni sono accompagnate da incontri con registi o approfondimenti tematici.

Per maggiori informazioni visita l’articolo dedicato al cinema all’aperto a Brescia

Mostre e musei da visitare

Durante l’estate 2025, Brescia propone un’offerta museale articolata, con mostre temporanee e percorsi speciali all’interno delle principali sedi culturali.

A Palazzo Martinengo si chiude il 15 giugno la mostra “Belle Époque. Boldini, De Nittis & co.”, dedicata agli interpreti italiani del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento. L’esposizione ha riscosso grande interesse, con una selezione di dipinti provenienti da collezioni pubbliche e private.

Alla Pinacoteca Tosio Martinengo prosegue il programma PTM Andata e Ritorno, con opere di artisti moderni e ottocenteschi che dialogano con le collezioni permanenti. Tra gli autori in mostra: Luigi Bezzuoli e la bresciana Carla Rigoli Gigola.

Il Museo di Santa Giulia ospita diverse attività estive: oltre al cinema all’aperto, propone mostre fotografiche, laboratori e giochi interattivi per famiglie. Da segnalare anche la rassegna “Focus Lars von Trier”, che approfondisce l’opera del regista danese attraverso film, incontri e letture.

Sagre, fiere e libri all’aperto

Tra le manifestazioni più frequentate ci sono la Festa del Cinghiale a Serle, la Sagra del Pesce di Lago a Sirmione e l’appuntamento Colle di Vino, nel borgo omonimo, che propone degustazioni e passeggiate tra i filari.

A settembre torna anche Librixia, la Fiera del Libro di Brescia. L’edizione 2025 si svolgerà in Piazza Vittoria dal 27 settembre al 5 ottobre, con la partecipazione di numerosi autori italiani, case editrici, incontri tematici e laboratori per lettori di tutte le età.

Gite ed escursioni nei dintorni

Il Castello di Brescia propone aperture serali con percorsi guidati e degustazioni. Dalla sommità del colle Cidneo si gode di una vista panoramica sulla città, ideale anche per assistere ad alcuni eventi del cartellone estivo.

Il Lago d’Iseo è facilmente raggiungibile e rappresenta una meta apprezzata per gite giornaliere. Si può approdare a Monte Isola per partecipare ai concerti della rassegna Onde Musicali, oppure fare una passeggiata lungo le sponde del lago.

In Franciacorta, molte cantine organizzano esperienze estive tra cui i picnic al tramonto nei vigneti, spesso accompagnati da musica dal vivo o visite guidate. Alcune strutture offrono anche tour in e-bike tra i filari e i paesi della zona.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy