Ferragosto 2025 sul Lago di Iseo: cosa fare ed eventi

Se ti stai chiedendo cosa fare a Ferragosto sul Lago d’Iseo, in questa guida troverai una panoramica completa: dagli eventi principali alle attività consigliate, dalle idee per la giornata ai consigli pratici su come muoversi e dove andare.

Indice

Organizzare il Ferragosto può diventare complicato. Le località più famose sono spesso troppo affollate, i costi salgono e trovare un’idea diversa dal solito richiede tempo. Chi non ha ancora deciso dove andare a Ferragosto rischia di arrivare impreparato o di rinunciare a godersi davvero la giornata.

Il Lago d’Iseo, meno noto dei suoi “fratelli” più grandi come Garda o Como, è una meta che unisce paesaggi naturali, borghi sul lago, possibilità di escursioni e iniziative locali. In più, è facilmente raggiungibile sia dalla Lombardia che dal Nord Est, anche in treno o in traghetto. Per chi cerca un’esperienza fuori dalle rotte affollate, può diventare una valida alternativa.

Eventi di Ferragosto sul Lago d’Iseo

Chi sceglie il Lago d’Iseo per Ferragosto può spostarsi facilmente anche nei comuni limitrofi. Il territorio offre una serie di eventi distribuiti tra sponde bergamasca e bresciana, con iniziative locali accessibili in auto, treno o traghetto.

Castro

Dal 13 al 16 agosto, il comune di Castro organizza il tradizionale Ferragosto in Piazza. Ogni sera, in Piazza del Porto, sono previsti eventi musicali, stand gastronomici e attività per tutte le età. Il 14 agosto, alle 22:30, si svolge lo spettacolo pirotecnico sul lago. Il 15 agosto è in programma un tributo musicale dal vivo.

Sovere

A pochi chilometri da Lovere, Sovere propone la sua Festa di Ferragosto presso l’Oratorio San Giovanni Bosco, dal 13 al 16 agosto. Tutte le sere vengono allestiti gonfiabili per bambini, con momenti di socialità e proposte per le famiglie.

Monte Isola

Durante il mese di agosto, i borghi di Monte Isola ospitano alcuni appuntamenti del festival Onde Musicali, che unisce concerti e musica dal vivo nei comuni del lago e della Franciacorta. Gli eventi si svolgono tra Peschiera Maraglio, Carzano e altri punti accessibili in traghetto da Sulzano.

Corte Franca e Provaglio d’Iseo

Nei pressi di Iseo si trovano le Torbiere del Sebino, visitabili anche nei giorni festivi. I percorsi pedonali della riserva permettono passeggiate nella natura tra i canneti. Nella zona, alcune cantine della Franciacorta propongono tour con degustazioni anche a Ferragosto, su prenotazione.

Cosa fare sul Lago d’Iseo il giorno di Ferragosto

Durante il 15 agosto, il Lago d’Iseo offre diverse opportunità per trascorrere la giornata in modo attivo, rilassante o culturale. Le attività sono adatte sia a chi resta nel centro di Iseo, sia a chi desidera spostarsi tra borghi e natura.

Navigare sul lago

Il Tour delle Tre Isole in battello consente di visitare Monte Isola, Isola di Loreto e Isola di San Paolo. Le partenze avvengono dal porto di Iseo e includono anche spiegazioni a bordo. I traghetti da Sulzano a Monte Isola restano attivi tutto il giorno.

Spiagge sul lago

Chi cerca spiagge libere sul Lago d’Iseo ha diverse opzioni. Una delle più accessibili è la spiaggia di Pilzone d’Iseo, piccola e tranquilla, raggiungibile a piedi. A Sulzano, vicino all’imbarcadero, un’altra spiaggia libera offre vista su Monte Isola.

Sul versante nord, a Pisogne, si trova la Perla Sebina, conosciuta anche come “La Spiaggetta”, con acqua bassa e accesso gratuito. Più a sud, a Paratico, la spiaggia libera in località Tengattini si estende lungo il parco, vicino alla ciclabile.

A Marone, la Piccola Tahiti è una baia ghiaiosa lungo la passeggiata, frequentata anche per l’ingresso facile in acqua. Infine, a Riva di Solto, la spiaggia del Bogn è accessibile da un breve sentiero ed è nota per le rocce a picco sul lago.

Attività sportive

Sono disponibili noleggi di kayak e SUP a ore, con partenze dal lungolago o dai lidi attrezzati. Alcuni operatori organizzano anche uscite all’alba per ammirare il paesaggio in tranquillità. È possibile percorrere tratti in bicicletta lungo la ciclabile Vello–Toline, un percorso panoramico direttamente affacciato sul lago.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy