Sagra Nazionale del Gorgonzola 2025 a Gorgonzola (MI): date, programma e informazioni utili

Il gorgonzola è uno dei formaggi italiani più amati e conosciuti al mondo, un’eccellenza DOP che da secoli porta il nome della città lombarda di cui è originario. Ogni anno, proprio a Gorgonzola (MI), questo prodotto viene celebrato con una manifestazione che richiama migliaia di visitatori: la Sagra Nazionale del Gorgonzola, giunta nel 2025 alla sua 25ª edizione.

L’appuntamento è fissato per il 20 e 21 settembre 2025, quando il centro storico si trasformerà in un percorso enogastronomico ricco di sapori, musica, spettacoli e attività culturali. La sagra, riconosciuta come “Sagra di Qualità” dall’UNPLI, rappresenta non solo un’occasione per degustare il gorgonzola in tutte le sue varianti, ma anche un momento di valorizzazione delle tradizioni locali e della cultura alimentare italiana.

Se sei un appassionato di formaggi, di eventi autentici e vuoi vivere un weekend all’insegna del gusto, questa guida ti fornirà tutte le informazioni pratiche: date, programma, come arrivare e cosa aspettarti da uno degli eventi enogastronomici più attesi della Lombardia.

Indice

Date e luogo della Sagra del Gorgonzola 2025

La Sagra Nazionale del Gorgonzola 2025 si terrà nel weekend di sabato 20 e domenica 21 settembre. Due giornate interamente dedicate al re dei formaggi erborinati, che vedranno la città di Gorgonzola (MI) animarsi con stand gastronomici, mercatini e spettacoli.

L’evento si svolge nel centro storico della città, dove strade e piazze diventano un grande percorso enogastronomico. Tutto il borgo partecipa alla festa: negozi, bar e ristoranti propongono specialità a base di gorgonzola, mentre gli spazi pubblici vengono allestiti per accogliere visitatori di ogni età.

Questa manifestazione è riconosciuta come “Sagra di Qualità” dall’UNPLI, un marchio che certifica le sagre capaci di valorizzare le tradizioni locali e promuovere i prodotti tipici in modo autentico e sostenibile. Non a caso, la Sagra del Gorgonzola è diventata negli anni un appuntamento imperdibile non solo per i residenti della zona, ma anche per turisti e food lovers provenienti da tutta Italia.

Programma della Sagra del Gorgonzola 2025

Il cuore della manifestazione è naturalmente il gorgonzola DOP, protagonista assoluto di stand, ricette e degustazioni che coinvolgono l’intero centro storico di Gorgonzola. Il programma della 25ª edizione, in calendario il 20 e 21 settembre 2025, offre un mix di gastronomia, cultura e divertimento.

Degustazioni e stand gastronomici

Lungo le vie e le piazze troverai decine di stand dedicati al gorgonzola in tutte le sue varianti: dal dolce al piccante, fino agli abbinamenti più creativi con pasta fresca, gnocchi, risotti, pizze e focacce. Non mancheranno prodotti da forno, dolci e persino gelati artigianali a base di gorgonzola, per chi vuole provare esperienze fuori dal comune.

Show cooking e laboratori

Chef, artigiani del gusto e maestri casari proporranno dimostrazioni culinarie dal vivo. Sarà possibile osservare tecniche di lavorazione, imparare ricette da replicare a casa e conoscere i segreti della stagionatura del gorgonzola. Sono previsti anche laboratori didattici per bambini, per avvicinare i più piccoli alla cultura del formaggio in modo divertente e interattivo.

Musica, spettacoli e intrattenimento

Oltre alla parte gastronomica, la sagra è una vera e propria festa popolare. Le strade saranno animate da musica dal vivo, gruppi folkloristici, spettacoli itineranti e performance artistiche. La sera, le piazze principali ospiteranno concerti e intrattenimento, creando un’atmosfera conviviale che unisce buon cibo e divertimento.

Come arrivare a Gorgonzola per la Sagra

La città di Gorgonzola (MI) è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici sia in auto, grazie alla vicinanza con Milano e alla buona rete di collegamenti. Durante la sagra, l’affluenza è molto alta: conoscere in anticipo le opzioni di trasporto ti permetterà di muoverti senza stress.

In auto

Gorgonzola si trova a circa 20 km da Milano ed è collegata tramite la Tangenziale Est (A51). L’uscita consigliata è Cernusco sul Naviglio/Gorgonzola, da cui si raggiunge il centro in pochi minuti. Per chi arriva da più lontano, la zona è servita anche dall’autostrada A4 Milano–Venezia, con uscita a Agrate Brianza.

In metropolitana

Il modo più comodo per evitare il traffico è utilizzare la linea verde M2 della metropolitana di Milano: la fermata Gorgonzola è a pochi minuti a piedi dal centro storico e dagli stand della sagra. Durante l’evento, la metro è la soluzione più scelta dai visitatori.

Parcheggi e navette

Per chi preferisce l’auto, il Comune allestisce solitamente parcheggi dedicati nelle aree limitrofe e, nelle edizioni passate, sono state attivate anche navette gratuite per collegare i parcheggi con il centro. Si consiglia di arrivare presto per evitare lunghe attese e code.

Informazioni utili per i visitatori

Partecipare alla Sagra Nazionale del Gorgonzola 2025 è semplice e alla portata di tutti. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Gorgonzola in collaborazione con il Comune, è pensato per accogliere famiglie, turisti e appassionati di gastronomia.

Orari di apertura della sagra

Gli stand gastronomici e le attività aprono generalmente a metà mattina e restano attivi fino a sera. Nelle edizioni passate, l’orario è stato 9:00 – 23:00 il sabato e 9:00 – 21:00 la domenica. Per il 2025 si prevedono orari simili, ma è sempre consigliato controllare il programma ufficiale nei giorni immediatamente precedenti all’evento.

Ingresso e costi

L’accesso alla sagra è gratuito. Non è richiesto alcun biglietto di ingresso: si paga solo ciò che si consuma agli stand o nei ristoranti aderenti. Questa caratteristica la rende una festa popolare e inclusiva, adatta a tutte le età.

Contatti e organizzazione

Per ulteriori informazioni, programma aggiornato e dettagli sulle attività:

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy