Vediamo nel dettaglio le informazioni per lo sciopero la prima settimana di settembre a Milano e in Lombardia.
28 Ottobre 2025
Vediamo nel dettaglio le informazioni per lo sciopero la prima settimana di settembre a Milano e in Lombardia.

Con la fine dell’estate Milano si ripopola e tra i vari spostamenti tornano anche gli scioperi. Stavolta lo sciopero nazionale sarà previsto tra il 4 e il 5 settembre 2025, coinvolgerà le principali compagnie: Trenitalia, Italo e Trenord, causando disagi anche per i pendolari milanesi.
Se hai già pianificato un viaggio, che sia di piacere o per lavoro, non perderti questo articolo per essere preparato, e per avere indicazioni precise su orari, linee coinvolte, alternative e consigli utili su come affrontare lo sciopero.
Lo sciopero è previsto dalle 21:00 di giovedì 4 settembre 2025 fino alle 18:00 di venerdì 5 settembre 2025, per una durata complessiva di 21 ore.
A fermarsi sarà principalmente il settore ferroviario, con disagi per i treni a lunga percorrenza come Frecciarossa, Intercity e Italo, oltre che per i servizi regionali Trenitalia e Trenord. Coinvolto anche il trasporto merci su rotaia, mentre per quanto riguarda Milano i mezzi del trasporto pubblico locale gestiti da ATM (metro, tram e autobus) non aderiscono e continueranno a circolare regolarmente.
Durante lo sciopero ferroviario del 4 e 5 settembre 2025, saranno comunque rispettate le fasce orarie di garanzia previste dalla legge per i giorni feriali. I treni regionali di Trenitalia e Trenord circoleranno regolarmente nelle fasce dalle 6:00 alle 9:00 del mattino e dalle 18:00 alle 21:00 della sera, per permettere a studenti e lavoratori di muoversi nelle ore di punta.
Al di fuori di questi intervalli, i collegamenti potranno subire cancellazioni o forti riduzioni. Per i treni a lunga percorrenza (Frecce e Intercity), verrà pubblicato un elenco specifico dei convogli garantiti sui siti ufficiali delle compagnie ferroviarie nelle 48 ore precedenti lo sciopero.
Chi deve spostarsi nei giorni dello sciopero del 4 e 5 settembre 2025 può contare sui mezzi pubblici di ATM a Milano, che non aderiscono alla protesta e continueranno a garantire la circolazione di metropolitana, tram e autobus.
Per i viaggi fuori città, invece, è bene verificare sul sito ufficiale di Trenitalia, Italo o Trenord quali treni siano garantiti e quali cancellati. In caso di soppressione del servizio, i passeggeri con biglietto già acquistato hanno diritto a rimborso o cambio prenotazione senza penali, così da non perdere l’importo speso. Per evitare disagi è consigliato organizzarsi in anticipo, valutando anche soluzioni alternative come autobus a lunga percorrenza.