Cimitero Monumentale di Milano: cosa vedere in 90 minuti

In questo articolo troverai un elenco delle principali attrazioni all’interno del Cimitero Monumentale di Milano.

Indice

Visitare Milano può essere un’esperienza affascinante, ma spesso ci si concentra solo sulle mete più famose come il Duomo o il Castello Sforzesco, dimenticando luoghi altrettanto suggestivi. Uno di questi è il Cimitero Monumentale, che non è solo un cimitero, ma un vero e proprio museo a cielo aperto. Il problema? Molti turisti e persino milanesi non sanno da dove iniziare o cosa vedere per apprezzarlo al meglio.

Chi decide di visitarlo, infatti,  rischia di perdersi: il complesso è vasto e ricchissimo di monumenti, cappelle e statue. Senza una guida o qualche consiglio mirato, ci si muove senza meta e si rischia di non coglierne l’essenza. Ecco dunque una guida sulle cose da vedere al Cimitero Monumentale di Milano,

Perché visitare il Cimitero Monumentale

La parola “cimitero può intimorire: qualcuno pensa a un luogo cupo, silenzioso e privo di attrattiva turistica. In realtà, il Monumentale è un gioiello di arte, architettura e storia, dove si respira la memoria della città attraverso le opere di grandi artisti e le storie di personaggi celebri che hanno fatto parte della vita culturale e politica italiana.

È un’esperienza che sorprende per la sua bellezza e che permette di conoscere un volto inedito e silenziosamente affascinante della città. Passeggiare tra i suoi viali significa inoltre ammirare capolavori di architettura e scultura, dal neoclassico al liberty fino al contemporaneo.

L’ingresso al Cimitero Monumentale: info, orari e biglietti per le visite guidate

Il cimitero è aperto da martedì a domenica dalle 8:00 alle 18:00, l’ingresso è completamente gratuito e non sono richieste prenotazioni.

E’ possibile inoltre prenotare delle visite guidate organizzate dai volontari del Cimitero, la durata è di 90 minuti ed è necessario prenotarsi attraverso il sito del Cimitero Monumentale oppure scrivendo direttamente all’indirizzo email  [email protected] specificando nel corpo della mail la data tra quelle disponibili nel calendario.

Cosa vedere al Cimitero Monumentale

Se si sceglie invece di visitare il sito senza partecipare a una delle visite guidate, ecco una lista di cosa vedere al Cimitero Monumentale.

Il Famedio

Il Tempio della Fama, simbolo del Monumentale, è un maestoso edificio in marmo e mosaici che custodisce le spoglie di grandi personalità italiane. Qui troviamo alcune delle tombe più famose e dei nomi più celebri, tra i quali Alessandro Manzoni, Carlo Cattaneo, Salvatore Quasimodo e altri protagonisti della cultura e della storia nazionale. È il cuore del cimitero e un vero Pantheon milanese

Le tombe delle famiglie celebri

Passeggiando tra i viali si incontrano le tombe monumentali delle famiglie che hanno fatto la storia economica e sociale di Milano, anche qui spiccano alcuni dei nomi più noti:

  • Famiglia Campari, probabilmente il monumento più fotografato. Commissionato dalla famiglia Campari (quella del famoso aperitivo), rappresenta l’Ultima Cena, con statue a grandezza naturale che rievocano l’opera di Leonardo. È una scultura scenografica, quasi teatrale, che unisce arte, religione e il desiderio della famiglia di lasciare un segno indelebile..

  • Famiglia Bocconi, La famiglia Bocconi, fondatrice della storica università milanese, ha una cappella monumentale che spicca per grandezza e stile. La struttura unisce elementi classici e liberty, con dettagli che simboleggiano prosperità e modernità. È un tributo alla borghesia imprenditoriale che ha fatto crescere Milano nell’Ottocento.

  • Famiglia Bernocchi, industriali e mecenati.

 

Queste opere non sono solo tombe, ma veri capolavori architettonici che raccontano epoche e stili della città.

Le sculture liberty e moderne

Il Monumentale è definito un museo a cielo aperto: qui convivono opere che spaziano dal neoclassico al liberty, fino a creazioni moderne, il cimitero è infatti considerato una delle maggiori collezioni di arte liberty d’Italia. Molti artisti milanesi hanno lasciato qui la loro firma, trasformando i monumenti funebri in opere d’arte uniche per simbolismo e bellezza.

Passeggiando, troverai tombe con decorazioni floreali e geometriche tipiche dello stile, figure femminili alate che simboleggiano l’anima, vetrate colorate e mosaici con motivi simbolici. Un esempio emblematico è la cappella Tomboni, che sembra quasi un piccolo tempio liberty.

Il Monumento ai Caduti

Imponente e toccante, si trova in una posizione centrale ed è un’opera che commemora i milanesi morti nelle guerre mondiali. L’architettura solenne invita al silenzio e alla riflessione, e segna un momento importante di memoria storica collettiva.

Il Cimitero Ebraico e il Cimitero Acattolico

All’interno del complesso ci sono aree dedicate a confessioni diverse: il cimitero ebraico e quello acattolico, che raccontano la Milano multiculturale e inclusiva, con lapidi e simboli particolari. 

Quella ebraica si distingue per simboli specifici (come la stella di David) e lapidi sobrie, mentre quella acattolica ospita sepolture di stranieri e non cattolici che hanno vissuto a Milano.

La Galleria coperta (Porticato di Levante)

Questa lunga galleria coperta raccoglie numerose cappelle monumentali di famiglie nobili e borghesi. È particolarmente suggestiva perché unisce in sequenza tanti stili diversi: dal neoclassico al liberty, fino al razionalismo. Camminare qui è come fare un viaggio nella storia dell’architettura funebre italiana.

Come arrivare al Cimitero Monumentale

Il Cimitero, come tutti i principali siti turistici della città, è ben collegato alla rete del trasporto pubblico milanese:

In metropolitana

  • Linea M5 – Stazione Monumentale: comodamente collegata con uscita direttamente su Piazzale Cimitero Monumentale e via Carlo Farini

  • Linea M2 – Stazione Garibaldi: a pochi minuti a piedi (5–10 minuti circa) dal cimitero

In tram

  • Linee 2, 4, 33 – fermata in via Farini / via Ferrari, vicinissima all’entrata principale

  • Linea 10 – fermata Monumentale (M5), molto comoda

  • Linee 12 e 14 – fermata Piazzale Cimitero Monumentale / via Bramante, a pochi passi dall’ingresso

In autobus

  • Linee 70 e 94: 70: fermata in via Ceresio / Monumentale (M5).  94: fermata Piazzale Baiamonti, a breve distanza a piedi.

In treno

  • Dalla Stazione di Porta Garibaldi: arriva la metropolitana M5 (Monumentale) o si può raggiungere a piedi in una decina di minuti

Dalla Stazione Centrale (Centrale FS): Metro M2 fino a Garibaldi o tram linea 10 fino a Monumentale: entrambi impiegano circa 14–18 minuti e costano €1–2.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy