In questo articolo troverai un elenco delle principali ville aperte in Brianza 2025.

18 Settembre 2025
In questo articolo troverai un elenco delle principali ville aperte in Brianza 2025.
L’edizione autunnale di Ville Aperte in Brianza 2025 si svolge dal 20 settembre al 5 ottobre 2025, durante i fine settimana compresi in questo arco temporale. L’iniziativa coinvolge una rete diffusa di oltre 200 luoghi culturali (tra ville di delizia, giardini, dimore private e palazzi pubblici) distribuiti in circa 90 comuni delle province di Monza e Brianza, Milano, Varese, Lecco e Como.
Il programma è estremamente ricco e articolato. Include visite guidate, concerti, degustazioni e attività per famiglie, curate da associazioni di guide specializzate come Art‑U, Guidarte e Sottinsù. Aperte anche proposte di inclusione con il progetto “Senso Comune”, che offre percorsi pensati per persone con disabilità e famiglie. Per i bambini, inoltre, sono previsti giochi itineranti e laboratori didattici, realizzati in collaborazione con Demoela.
Quest’anno l’edizione presenta elementi inediti: nell’ambito del Giubileo 2025, sono previsti itinerari di fede lungo alcuni cammini religiosi, attivati in esclusiva per i partecipanti; inoltre, la mostra diffusa “VeLo: La Veronica e la Lombardia” sarà visibile fino all’11 novembre. Per la prima volta, l’evento promuove anche il territorio attraverso “Vie del Gusto”: visite a produttori locali, degustazioni e mercatini enogastronomici dedicati alle eccellenze agroalimentari della Brianza. Alle sinergie culturali si affiancano festival e occasioni contemporanee, come il Festival del Parco di Monza, il MedFest medievale e il Festival delle Geografie
Vediamo ora nel dettaglio quali sono le ville che noi consideriamo imperdibili. Consigliamo di prenotare con anticipo le visite, poichè i posti vanno spesso a ruba. Per farlo basta andare sul sito ufficiale dell’iniziativa (a questo link). Le prenotazioni saranno attive a partire dall’11 settembre
Villa Bernasconi è collocata sul Lago di Como. Commissionata nel 1905–1906 dall’imprenditore tessile Davide Bernasconi all’architetto Alfredo Campanini, la villa si distingue per la sua decorazione a tema naturalistico: fregi in ceramica che rappresentano bachi da seta, magnolie e farfalle, insieme a raffinati lavori in ferro battuto attribuiti al maestro Alessandro Mazzucotelli.
La struttura ospita oggi un “museo parlante“, un’esperienza interattiva e narrativa che racconta la storia della famiglia e della cittadella industriale a cui era connessa.
Palazzo Trotti, situato di fronte a Piazza Unità d’Italia, è una dimora signorile settecentesca oggi sede del municipio. Costruito su un impianto precedente risalente al XV–XVI secolo, l’edificio subì un restyling importante nel XVIII secolo grazie alla committenza della famiglia Secco Borella e successivamente Trotti.
Al suo interno si trovano affreschi dedicati a scene mitologiche (Cleopatra, Ercole, Semiramide, Atalanta, Diana, Piramo e Tisbe) realizzati nella metà del Settecento, probabilmente dalla bottega del pittore ticinese Giuseppe Antonio Orelli.
Villa Borromeo d’Adda ad Arcore rappresenta un raffinato esempio di villa di delizia sette-ottocentesca con ampio parco: testimonianza dell’aristocrazia lombarda, oggi aperta per eventi culturali come Ville Aperte in Brianza.
Sebbene le informazioni specifiche su orari e visita siano reperibili principalmente sul sito dell’evento, questa dimora si distingue per il suo contesto storico e architettonico, ideale per chi ricerca un mix tra natura, storia e rappresentanza.
Palazzo Arese Borromeo è una delle più prestigiose residenze nobiliari lombarde, costruita nel Seicento per la famiglia Arese e celebre per i suoi affreschi barocchi e l’imponente giardino all’italiana. Restaurato e aperto al pubblico con visite guidate ogni prima domenica del mese e durante i weekend, il palazzo offre un’esperienza immersiva tra arte, storia e scenografia paesaggistica.
Le visite guidate percorrono sale affrescate, logge, il ninfeo e la galleria delle arti liberali. L’edificio è circondato da un giardino pubblico visitabile gratuitamente, ideale per una passeggiata rilassante dopo la scoperta dei tesori interni.
Villa Cusani Tittoni Traversi è un museo vivo della storia e del gusto neoclassico lombardo, progettato nella seconda metà del Settecento da Giuseppe Piermarini, poi trasformato in stile eclettico con interventi di Pelagio Palagi e Luca Beltrami.
Le sale del piano terra, con ambienti neoclassici, neo barocchi, arabeggianti e neogotici, conservano stucchi raffinati, pavimenti decorati e il monumentale scalone ottocentesco. Oggi la villa è patrimonio pubblico del Comune di Desio e ospita una biblioteca, il museo dedicato allo scultore Giuseppe Scalvini e visite guidate durante le giornate di Ville Aperte in Brianza.
Antica residenza costruita sui resti di un castello medievale, la villa fu trasformata in epoca rinascimentale e successivamente arricchita da un parco e da scuderie. È stata usata come collegio e istituzione educativa. Oggi, grazie a Ville Aperte, torna visitabile in alcune aree storiche.
Villa seicentesca di proprietà privata, raramente aperta al pubblico, rappresenta un importante esempio di architettura signorile lombarda.
Durante Ville Aperte, i visitatori possono accedere ad alcuni ambienti restaurati e al giardino, scoprendo un raro scorcio di storia lissonese.
Provincia di Monza e Brianza
Reggia di Monza (Parco e Villa)
Museo e Tesoro del Duomo (Monza)
Biblioteca Capitolare del Duomo (Monza)
Complesso di Santa Maria al Carrobiolo (Monza)
Premiata Torrefazione Cafè Tropical (Monza)
Palazzo Arese Borromeo (Cesano Maderno)
Ex manicomio di Mombello (Limbiate)
IIS Castiglioni (Limbiate)
Palazzo Trotti (Vimercate) – villa simbolo dell’edizione
Villa Sottocasa / MUST – Museo del Territorio (Vimercate)
Provincia di Lecco
Museo Giancarlo Vitali (Bellano)
San Nicolao Arte Contemporanea (Bellano)
Villa Bordone “La Rocchetta” (Bosisio Parini)
Villa Calchi (Calco)
Villa Moriggia Castelfranchi (Calco)
Villa Mapelli Mozzi (Casatenovo)
Villa Greppi di Bussero (Casatenovo)
Villa Bertarelli (Galbiate)
Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi (Merate)
Prosciuttificio Marco d’Oggiono (Oggiono) – eccellenza agroalimentare con degustazioni
Palazzo Bassi Brugnatelli (Robbiate)
Villa Monastero (Varenna)
Provincia di Como
Villa Adelaide (Alserio)
Villa Carcano e parco (Anzano del Parco)
Villa Padulli e parco comunale (Cabiate)
Villa Magni Rizzoli (Canzo)
Filanda Atelier Fiume, ex–Villa Verza (Canzo)
Villa Bernasconi (Cernobbio)
Villa La Clerici (Erba)
Villa Sormani (Mariano Comense)
Giardino di Poggio Castello (Monguzzo)
Villa Casana, parco storico e cappella gentilizia (Novedrate)
Villa Guaita (Ponte Lambro)
Città Metropolitana di Milano
Villa Arconati (Bollate)
Villa Ghirlanda Silva (Cinisello Balsamo)
Villa Casati Stampa di Soncino (Cinisello Balsamo)
Castelletto di Cuggiono (Cuggiono)
Villa Annoni, con parco e museo civico (Cuggiono)
Villa Visconti Borromeo Litta (Lainate)
Casa Bassi (Trezzo sull’Adda)
Castello Visconteo (Trezzo sull’Adda)
Centrale Idroelettrica Alessandro Taccani (Trezzo sull’Adda)
Preposturale dei Santi Gervasio e Protasio (Trezzo sull’Adda)
Santuario e Convento della Divina Maternità di Concesa (Trezzo sull’Adda)
Villa Crivelli e Quadreria (Trezzo sull’Adda)
Provincia di Varese
Villa Gianetti (Saronno)