Sagra del Bitto 2025 a Valgerola

Nell’articolo vedremo tutti i dettagli dell’edizione 2025, dal programma della Sagra del Bitto, alle informazioni utili per raggiungere Gerola Alta e vivere al meglio questa esperienza autentica in Valtellina.

Indice

Ogni anno, nella Val Gerola, si rinnova un appuntamento che unisce tradizione, gusto e cultura alpina: la Sagra del Bitto di Gerola Alta. Giunta alla sua 57ª edizione, la festa si terrà il 20 e 21 settembre 2025 e rappresenta uno degli eventi più attesi. Il protagonista assoluto è il Bitto, il celebre formaggio d’alpeggio dalle origini antiche, affiancato da piatti tipici come la polenta taragna.

La Sagra del Bitto a Gerola Alta non è solo un’occasione per degustare eccellenze gastronomiche, ma anche un viaggio nella storia e nelle tradizioni locali. Durante le due giornate, i visitatori potranno assistere a dimostrazioni di caseificazione, partecipare a degustazioni guidate con abbinamenti di vini, visitare il borgo e i suoi luoghi simbolo, e immergersi in un’atmosfera di festa.

La storia della Sagra del Bitto

La Sagra del Bitto nasce a Gerola Alta negli anni Sessanta come festa popolare per celebrare la fine dell’alpeggio. L’obiettivo era presentare al pubblico il formaggio Bitto, prodotto negli alpeggi della Val Gerola con tecniche tradizionali. Col passare degli anni la manifestazione è diventata un punto di riferimento per la valle, mantenendo al centro il legame tra il territorio e il suo formaggio più rappresentativo.

Nelle edizioni più recenti sono stati introdotti elementi che ne hanno ampliato i contenuti. Nel 2023, durante la 55ª edizione, è stato dato spazio al tema del Bitto storico ribelle, con dimostrazioni di lavorazione e momenti di confronto tra produttori. L’anno successivo, nel 2024, l’attenzione si è concentrata sulla valorizzazione delle attività di montagna e sulle pratiche legate all’alpeggio, con visite guidate ed eventi divulgativi.

Con la 57ª edizione del 2025, la Sagra conferma la sua continuità e testimonia oltre mezzo secolo di iniziative dedicate a un prodotto che rappresenta la Val Gerola anche fuori dai confini locali.

Date, orari e programma della Sagra del Bitto 2025

La 57ª Sagra del Bitto si svolgerà a Gerola Alta sabato 20 e domenica 21 settembre 2025. L’evento è distribuito su due giornate con attività dedicate al formaggio Bitto, pranzi comunitari e momenti di incontro tra casari e visitatori.

Il programma del sabato 20 settembre prevede dalle ore 16:30 l’iniziativa Bitto & Wine – Tra calecc e cantine, ospitata al Palagerola. Sono in calendario anche visite al centro storico e aperture di spazi espositivi e musei della Val Gerola.

La giornata di domenica 21 settembre si aprirà in mattinata con la sfilata per le vie del paese, seguita dalla Santa Messa e dalla benedizione del formaggio. Dalle ore 12:00 è previsto il pranzo con polenta taragna presso il Palagerola. Nel pomeriggio ci saranno dimostrazioni di produzione del Bitto, premiazioni dei casari e momenti di intrattenimento.

Alcune attività richiedono prenotazione, in particolare le visite guidate e gli eventi a numero chiuso. Le informazioni e i contatti sono disponibili presso l’Infopoint Valgerola.

Informazioni pratiche per i visitatori

Gerola Alta si trova in Val Gerola, una laterale della Valtellina facilmente raggiungibile sia in auto sia con i mezzi pubblici. In auto si percorre la SS36 Milano–Lecco–Colico, quindi la SS38 fino a Morbegno e infine la SP7 che conduce al paese. In alternativa, è possibile arrivare in treno fino a Morbegno e proseguire con i bus extraurbani della linea A015 Morbegno–Gerola Alta.

Il cuore della festa è il Palagerola, in via Nazionale 72, dove si svolgono i pranzi e molte delle iniziative principali. Nelle vicinanze sono disponibili parcheggi e spazi di sosta, con aree dedicate anche all’accessibilità.

Per ulteriori dettagli è possibile scrivere a [email protected] o rivolgersi all’Infopoint Valgerola, situato in centro paese.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy