Como Città dei Balocchi 2025/2026: date, programma, come arrivare e parcheggiare

Nell’articolo vedremo cos’è la Città dei Balocchi di Como, le date e le novità dell’edizione 2025-2026, il programma completo e tutte le informazioni utili su come arrivare e dove parcheggiare per visitare l’evento.

Indice

La Città dei Balocchi di Como è uno degli eventi natalizi più attesi del Nord Italia. Ogni anno, il centro storico e il lungolago si trasformano in un grande villaggio dedicato al Natale, con luci, mercatini e spettacoli per tutte le età.

L’edizione 2025 promette di confermare il successo delle passate stagioni, mantenendo i punti di forza che hanno reso l’evento un riferimento turistico per la Lombardia e non solo. Tra le iniziative previste ci saranno il Magic Light Festival, i mercatini di Natale, la pista di pattinaggio, concerti e animazioni per famiglie.

L’evento è organizzato dal Consorzio Como Turistica con il sostegno del Comune di Como e si svolgerà tra fine novembre 2025 e inizio gennaio 2026. In attesa del programma ufficiale, sono già confermate le aree principali e le attività tradizionali che rendono unica questa manifestazione natalizia.

Cos’è la Città dei Balocchi e come nasce l’evento

La Città dei Balocchi è il principale evento natalizio di Como, nato oltre trent’anni fa con l’obiettivo di unire la tradizione del Natale alla promozione del territorio. Ogni edizione coinvolge le piazze, il lungolago e gli edifici storici della città, trasformandoli in spazi dedicati a luci, musica e attività per famiglie.

Il progetto include diverse aree tematiche: mercatini di Natale, proiezioni luminose, mostre, pista di pattinaggio e momenti musicali. Al centro resta però l’idea di un Natale condiviso, aperto a residenti e turisti, dove il centro cittadino diventa il cuore delle festività.

Programma Città dei Balocchi Como 2025-2026

albero Città dei Balocchi 2025

La Città dei Balocchi di Como 2025-2026 si svolgerà tra fine novembre 2025 e il 6 gennaio 2026, con un calendario ricco di appuntamenti. 

Attività principali

I mercatini di Natale torneranno in Piazza Perretta, dove saranno allestite le casette in legno dedicate ad artigianato, gastronomia e prodotti locali. Le illuminazioni natalizie e il Magic Light Festival animeranno le facciate di edifici storici come il Broletto, Porta Torre e Piazza San Fedele, con proiezioni artistiche visibili ogni sera.

L’accensione dell’albero di Natale è prevista per il 1° dicembre 2025, con cerimonia pubblica in Piazza Duomo. Sarà attiva anche la pista di pattinaggio su ghiaccio, collocata in prossimità del lungolago, aperta tutti i giorni con orari prolungati nei weekend e durante le festività.

Eventi e appuntamenti speciali

Nel corso delle settimane sono previste animazioni per bambini, laboratori creativi e spettacoli di magia. Torneranno anche le iniziative del progetto “Natale in Divisa”, con la partecipazione di Polizia e Vigili del Fuoco in attività educative per i più piccoli.

Il Concerto di Natale in Duomo e il Capodanno sul lago rappresentano due dei momenti più attesi: il primo dedicato alla musica corale e classica, il secondo con spettacolo pirotecnico e musica sul lungolago.

Non mancheranno gli incontri con Babbo Natale (24 dicembre) e con la Befana (6 gennaio), oltre a una mostra di presepi artistici allestita negli spazi del centro cittadino.

Come arrivare e dove parcheggiare a Como durante la Città dei Balocchi

Chi proviene da Milano può percorrere l’autostrada A9 Milano-Chiasso con uscita Como Centro o Lago di Como. Dalla Svizzera, l’ingresso consigliato è quello di Chiasso-Brogeda. Durante il periodo natalizio, il traffico in città può essere intenso: è quindi consigliato utilizzare i parcheggi di interscambio o i mezzi pubblici locali.

Per chi preferisce il treno, Como è servita da due stazioni principali: Como San Giovanni, collegata a Milano Centrale e Lugano, e Como Lago, terminale della linea FNM da Milano Cadorna. Entrambe si trovano a pochi minuti a piedi dal centro e dalle aree dell’evento.

Dove parcheggiare

Sono disponibili diversi parcheggi a pagamento vicino al centro e aree gratuite più esterne servite da bus urbani.
Ecco i principali:

  • Autosilo Valmulini (via Valmulini): ampio parcheggio coperto con collegamento bus verso il centro.

  • Parcheggio Sant’Abbondio (via Regina Teodolinda): vicino alla stazione Como Borghi, comodo per accedere a piedi alla zona dei mercatini.

  • Parcheggio Centro Lago (Viale Lecco): a pochi minuti dal Duomo e dal lungolago.

  • Parcheggio Ex Ticosa (via Grandi): area temporanea attiva durante gli eventi principali.

  • Parcheggio Villa Olmo: utile per chi arriva dal confine svizzero o desidera passeggiare lungo il lago fino al centro.

Durante la manifestazione, il Comune di Como attiva spesso servizi navetta dedicati dai parcheggi più grandi e potenzia le corse festive delle linee urbane.

Attenzione alle strade chiuse o eccessivamente trafficate nelle zone del centro storico. 

Edit Template
Articoli Recenti
  • All Post
  • Eventi e Cultura
  • Itinerari ed esperienze
  • Luoghi da scoprire
  • Notizie ed attualità
    •   Back
    • Milano
    • Bergamo
    • Brescia
    • Monza
    •   Back
    • Borghi
    • Laghi
    • Montagne
    • Città
    • Milano
    • Bergamo
    • Brescia
    • Monza
    •   Back
    • Escursioni e trekking
    • Sci e Ciaspolate
    • Gite fuori porta
    • Weekend
    •   Back
    • Sagre e Festività
    • Musei e gallerie
    • Teatro e spettacolo
    • Mostre e fiere
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy