Nell’articolo vedremo gli eventi più attesi di novembre 2025, tra torrone, tartufo, polenta e antiche ricorrenze che continuano a raccontare l’identità lombarda.
28 Ottobre 2025
Nell’articolo vedremo gli eventi più attesi di novembre 2025, tra torrone, tartufo, polenta e antiche ricorrenze che continuano a raccontare l’identità lombarda.

Novembre in Lombardia è il mese delle tradizioni. Dalle fiere patronali alle sagre del gusto, la regione si anima tra piazze, mercati e profumi d’autunno. Ogni provincia celebra i propri sapori e i propri santi: si passa dalle fiere agricole storiche alle grandi feste popolari che uniscono cultura e convivialità.
Ad un solo mese dalla festa di sant’Ambrogio, Novembre è un mese di forte devozione popolare in Lombardia, con numerose feste patronali che mantengono vive tradizioni secolari.
La Fiera di San Carlo si svolge a Casalmaggiore (CR) dal 1 al 4 novembre 2025, con l’inaugurazione prevista sabato 1 novembre alle ore 11.10 presso il Museo del Bijou.
Il centro cittadino si anima attraverso piazza Garibaldi, piazza Turati, via Baldesio e via Favagrossa, dove trovi bancarelle commerciali e stand enogastronomici; l’area dell’Oratorio Maffei ospita la tradizionale “Sagra del Cotechino e del Blisgòn”.
Il programma comprende luna park, espositori di autoveicoli e macchine agricole, mostre d’arte e fotografia, attività per bambini e momenti culturali aperti lungo tutta la durata della fiera.
La festa del patrono della città e della diocesi di Cremona, Sant’Omobono, si celebra ogni anno il 13 novembre. Le celebrazioni si aprono la vigilia con il canto dei Primi Vespri alle ore 17.30, seguito dall’Eucaristia alle ore 18.00 in Cattedrale.
Nel giorno principale, le messe vengono celebrate alle ore 8.00 e alle ore 10.30 (questa presieduta dal Vescovo) e infine alle ore 18.00 in Cattedrale. La Chiesa di Sant’Omobono, in via Ruggero Manna, resta aperta in orario continuato (dalle 8 alle 19) per permettere ai fedeli di visitare la cripta del santo.
Dal 14 al 17 novembre 2025, il centro storico di Inveruno ospiterà la 418ª edizione dell’Antica Fiera di San Martino, una delle manifestazioni rurali più longeve della Lombardia. Le strade principali del paese si trasformano in un grande spazio espositivo, dove convivono tradizione agricola e innovazione locale. Tra piazze e vie centrali si alternano stand commerciali e artigianali, esposizioni di bovini, equini, caprini e asini, oltre ai banchi del mercato agro-alimentare a “km 0” curato da Coldiretti con i produttori della filiera corta.
La fiera, patrocinata dalla Regione Lombardia, propone un ricco calendario di attività collaterali: mostre-mercato dell’artigianato, fattorie didattiche, laboratori per bambini e spettacoli serali che animano il borgo anche dopo la chiusura degli stand. Il suo spirito, però, resta fedele alle origini: celebrare la fine dell’anno agricolo e l’inizio della stagione invernale, offrendo al pubblico un’occasione per conoscere da vicino gli animali da allevamento, assaggiare i prodotti tipici e scoprire la vitalità del tessuto rurale lombardo.
Il mesi migliori per le sagre sono questi, corri a mangiare le specialità del posto.
Dal 8 al 16 novembre 2025, Cremona ospiterà una nuova edizione della Festa del Torrone, la manifestazione più dolce e attesa della Lombardia. L’evento, interamente gratuito, si svolge nel centro storico della città, tra piazza del Comune, corso Campi e le vie limitrofe, dove decine di produttori allestiscono stand dedicati al torrone e alle specialità dolciarie italiane.
La festa unisce gastronomia, cultura e intrattenimento: degustazioni guidate, laboratori per bambini, show-cooking e spettacoli dal vivo animano ogni giornata. Non mancano le installazioni artistiche e le rievocazioni storiche, come quella del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, che ricorda la nascita del celebre dolce cremonese.
L’edizione 2025 avrà come tema la musica, un omaggio alla tradizione liutaia che ha reso Cremona famosa nel mondo. Durante i nove giorni di festa sono previsti concerti, performance itineranti e momenti dedicati all’artigianato locale, con spazi espositivi per strumenti musicali e artisti del territorio.
Dal 31 ottobre al 9 novembre 2025, le antiche casematte delle mura di Pizzighettone diventano il cuore della celebre manifestazione gastronomica “Fasulìn de l’öc cun le cùdeghe”, un appuntamento che celebra la cucina contadina e la convivialità lombarda.
L’evento si svolge nei weekend 31 ottobre–2 novembre e 8–9 novembre, con apertura dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 22:00. All’interno delle casematte — ambienti storici perfettamente restaurati e riscaldati — viene servito il piatto simbolo della rassegna: i fagiolini dall’occhio cucinati con le cotenne di maiale, accompagnati da polenta rustica, salame, lardo e dolci tipici del territorio.
La manifestazione, organizzata dal Gruppo Volontari Mura, accoglie ogni anno migliaia di visitatori e offre oltre 1.000 posti a sedere, di cui più della metà prenotabili online. È prevista anche un’area pet-friendly, una casamatta riservata agli animali domestici e spazi dedicati alle associazioni locali.
Domenica 9 novembre 2025, Casteggio accoglie la 39ª edizione della Fiera del Tartufo e del Miele, ospitata come di consueto negli spazi coperti dell’OltrExpo. L’ingresso è libero e l’intera giornata è dedicata ai sapori autunnali dell’Oltrepò Pavese, con protagonisti il tartufo locale, il miele e i prodotti della terra.
All’interno dei padiglioni i visitatori potranno scoprire un percorso espositivo che mette in dialogo tradizione e innovazione gastronomica: stand dei “tartufai” con tartufi bianchi e neri freschi, banchi dedicati ai mieli monoflora e multiflora, degustazioni guidate e dimostrazioni di ricerca del tartufo con i cani. Non mancano i laboratori didattici per bambini, le aree informative dedicate al mondo delle api e i corner riservati ai produttori dell’enogastronomia pavese.
Dal 24 ottobre al 9 novembre 2025, il comune di Spirano, in provincia di Bergamo, ospita l’undicesima edizione della Sagra della Polenta Taragna, un evento che ogni anno celebra uno dei piatti più amati e identitari della cucina bergamasca.
La manifestazione si svolge al Palaspirà, in via Sant’Antonio, dove viene allestito un grande spazio coperto e riscaldato. Qui, nei tre weekend dal 24 al 26 ottobre, dal 31 ottobre al 2 novembre e dal 7 al 9 novembre, si potranno degustare piatti preparati con ingredienti genuini del territorio: la polenta taragna, ottenuta da una miscela di farine di mais e grano saraceno, viene mantecata con burro e formaggio Branzi d’alpeggio, secondo la ricetta tradizionale delle valli orobiche.
Ogni sera, a partire dalle 19:00, e la domenica anche a pranzo dalle 12:00, il Palaspirà si anima con musica dal vivo, mercatini di prodotti tipici, aree ristoro e un servizio di asporto molto apprezzato. L’evento mantiene anche una forte dimensione sociale: parte del ricavato è devoluto a progetti di solidarietà promossi dalla cooperativa Agreo, che si occupa di inserimento lavorativo per persone in difficoltà.
In Lombardia, a Novembre, ci sono tanti altri eventi importanti. Ognuno, racconta a suo modo la storia e l’innovazione delle città.
Dal 4 al 9 novembre 2025, la Fiera Milano Rho ospiterà l’edizione 2025 dell’EICMA, il più importante salone mondiale dedicato a moto, bici, e accessori per la mobilità su due ruote. I primi due giorni (4 e 5 novembre) saranno riservati a stampa e operatori del settore, mentre da giovedì 6 a domenica 9 novembre le porte saranno aperte al grande pubblico.
L’evento riunisce centinaia di espositori internazionali, dalle case motociclistiche ai produttori di componentistica, fino ai brand di abbigliamento tecnico. Le anteprime mondiali, i test ride e l’arena MotoLive — dove si svolgono esibizioni, stunt e gare — sono i momenti più attesi dai visitatori. I padiglioni restano aperti dalle 9:30 alle 18:30, con biglietti acquistabili online sul sito ufficiale.
Per raggiungere EICMA è consigliato l’uso dei mezzi pubblici: la fiera è servita dalla metropolitana M1 (fermata Rho-Fiera) e dai treni regionali. Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi convenzionati e tariffe agevolate per l’intera giornata. L’evento, che ogni anno richiama centinaia di migliaia di appassionati, rappresenta anche un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità nel settore motociclistico.
Dal 10 al 16 novembre 2025, Milano tornerà a essere una grande capitale della lettura con BookCity Milano, il festival diffuso che porta incontri, presentazioni e dialoghi gratuiti in ogni angolo della città. L’edizione 2025 avrà come tema “Il potere delle idee / Le idee del potere”, un filo conduttore che esplora il ruolo della cultura come motore di pensiero e cambiamento.
L’iniziativa coinvolgerà librerie, teatri, scuole, università e biblioteche, ma anche luoghi simbolici come il Castello Sforzesco, l’Università degli Studi, la Triennale e la Fondazione Feltrinelli. Centinaia di autori italiani e internazionali prenderanno parte agli incontri, accompagnati da reading, laboratori e spettacoli dal vivo.
BookCity è un evento completamente gratuito, pensato per avvicinare il pubblico al mondo del libro in modo partecipativo e informale.