Villaggio delle Meraviglie ai Giardini Pubblici Indro Montanelli 2025 – 2026: date e informazioni

Nell’articolo vedremo come partecipare, cosa fare e quali attività scegliere: dalle piste di pattinaggio, tra le più grandi del Nord Italia, alle Case di Babbo e Mamma Natale, fino agli stand di artigianato e street food che accompagneranno i visitatori durante tutto il periodo festivo.

Indice

Il Natale è la festa più sentita dell’anno, un periodo in cui le città si trasformano e ogni angolo si riempie di luci, profumi e suoni familiari. È il momento in cui adulti e bambini tornano a condividere tradizioni, a passeggiare tra le bancarelle, a respirare quell’atmosfera che unisce festa, attesa e ricordo.

A Milano, l’appuntamento più atteso è il Villaggio delle Meraviglie, un evento che ogni inverno richiama migliaia di visitatori ai Giardini Pubblici Indro Montanelli. Qui il Natale si manifesta in tutte le sue forme: tra piste di pattinaggio, case tematiche, spettacoli e spazi dedicati alle famiglie. L’edizione 2025–2026 offrirà un calendario ricco di attività, pensato per far vivere l’esperienza natalizia in modo completo e accessibile a tutti.

Attrazioni, date, orari e accesso ai mercatini di Natale ai Giardini Indro Montanelli 2025/2026

Il Villaggio delle Meraviglie 2025–2026 sarà aperto dal 15 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 ai Giardini Pubblici Indro Montanelli, a Milano. L’accesso all’area è gratuito, mentre alcune attrazioni – come la pista di pattinaggio, le giostre e le case tematiche – prevedono biglietti dedicati o prenotazioni obbligatorie.

Le piste di pattinaggio saranno aperte tutti i giorni dalle 10:00 alle 21:00, con ultimo ingresso alle 20:00. Nei giorni del 24 e 31 dicembre la chiusura sarà anticipata alle 19:00, mentre il 25 dicembre la pista aprirà solo nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 21:00.

Le giostre e le attrazioni per bambini seguiranno orari diversificati: nei giorni feriali dalle 15:00 alle 19:30, mentre nei fine settimana, nei festivi e nel periodo dal 22 dicembre al 6 gennaio, l’orario sarà continuato dalle 10:00 alle 20:00.

Pista di pattinaggio su ghiaccio

Il Villaggio delle Meraviglie ospita una delle piste di pattinaggio più grandi del Nord Italia, con una superficie complessiva di circa 1.000 metri quadrati e una lunghezza di 80 metri. È composta da due aree:

  • una coperta e riscaldata, ideale anche in caso di maltempo,

  • una all’aperto, immersa nella scenografia natalizia del parco.

Presso la cassa è disponibile il noleggio pattini e, per i più piccoli o i principianti, anche l’utilizzo di pinguini e bilama per facilitare l’equilibrio in sicurezza.

Per chi desidera migliorare la propria tecnica o imparare a pattinare da zero, è possibile prenotare lezioni di pattinaggio individuali: il pacchetto comprende 30 minuti di lezione con un’insegnante qualificata e 30 minuti di pattinaggio libero, al costo di 25 euro.

Inoltre, per chi prevede di tornare più volte, il villaggio offre carnet scontati validi nei giorni feriali, che permettono di combinare pista di pattinaggio e giostre a tariffe ridotte. I biglietti e i carnet sono acquistabili anche online tramite il circuito ufficiale, così da evitare code all’ingresso.

Case tematiche, spettacoli e attività per famiglie

Il Villaggio delle Meraviglie è pensato come un luogo dove vivere il Natale in ogni sua forma, con spazi tematici dedicati ai bambini e momenti di intrattenimento pensati per coinvolgere tutta la famiglia.

Tra le attrazioni più amate ci sono le Case di Babbo Natale e di Mamma Natale, che rappresentano il cuore simbolico dell’evento.

  • La Casa di Babbo Natale sarà aperta fino al 24 dicembre, con prenotazione obbligatoria. Gli orari vanno dalle 15:00 alle 18:30 nei giorni feriali, mentre nei weekend e nei festivi (compreso l’8 dicembre) le visite sono disponibili dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00.
    Il 25 dicembre l’apertura è limitata al pomeriggio, dalle 15:00 alle 18:30.

  • Dal 26 dicembre al 3 gennaio, la protagonista diventa la Casa di Mamma Natale, anch’essa su prenotazione, visitabile dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30.

  • Il 6 gennaio, infine, la scena si sposta sulla Befana, che accoglierà i bambini con dolci e spettacoli in orario 10:00–12:30 e 14:30–18:30.

Oltre alle case tematiche, l’intero villaggio è animato da mini-show e performance dal vivo. Gli spettacoli si tengono ogni 40 minuti sui palchi laterali e presso la Casa di Renny, con orari fissi:

  • Dal lunedì al venerdì: dalle 15:00 alle 18:30

  • Sabato, domenica, 8 dicembre e dal 22 dicembre al 6 gennaio: dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30

Ogni giornata offre un programma diverso, con personaggi natalizi, musica, piccoli spettacoli teatrali e momenti di animazione itinerante. I più piccoli possono partecipare a laboratori creativi, mentre gli adulti trovano punti ristoro e spazi dedicati alla degustazione di prodotti tipici.

Street food, shopping e artigianato natalizio

Tra i mercatini di Natale a Milano, il Villaggio delle Meraviglie non è solo un luogo di divertimento e spettacolo, ma anche un punto di incontro per chi ama il cibo di strada, i prodotti artigianali e le idee regalo legate alla tradizione natalizia.

Durante tutto il periodo di apertura, i chioschi gastronomici offriranno una selezione di proposte adatte a ogni momento della giornata. Gli stand di street food saranno attivi nei giorni feriali dalle 12:00 alle 20:00, mentre nei weekend, nei festivi e nel periodo dal 22 dicembre al 6 gennaio, apriranno dalle 11:00 alle 20:00.

Accanto alla parte gastronomica, il villaggio ospita anche una serie di casette di legno dedicate all’artigianato, aperte nei giorni feriali dalle 15:00 alle 20:00 e nei weekend e festivi dalle 10:00 alle 20:00

Servizi, accessibilità e regolamento

Il Villaggio delle Meraviglie è progettato per offrire un’esperienza accessibile e confortevole a tutti i visitatori, con servizi pensati per famiglie, persone con mobilità ridotta e chi desidera trascorrere una giornata senza pensieri.

L’intera area dei Giardini Pubblici Indro Montanelli è percorribile con passeggini, carrozzine e sedie a rotelle. I vialetti sono ampi e pianeggianti, e gli ingressi principali dispongono di percorsi senza barriere. All’interno del villaggio sono presenti zone di sosta, panchine e spazi riscaldati dove potersi riposare.

Per le famiglie con bambini piccoli è disponibile una nursery riscaldata, dotata di fasciatoi e servizi igienici dedicati. I bagni pubblici sono situati in più punti dell’area, puliti regolarmente durante la giornata per garantire igiene e sicurezza.

Gli animali domestici sono ammessi. I cani di taglia media e grande devono essere condotti al guinzaglio, mentre quelli di piccola taglia possono entrare in braccio o nel trasportino. Alcune aree molto frequentate (come la zona delle case tematiche) possono prevedere limiti momentanei di accesso per motivi di sicurezza, soprattutto nei giorni di maggiore affluenza.

L’organizzazione del villaggio prevede inoltre servizi di sicurezza, assistenza sanitaria e punti informativi, sempre attivi durante gli orari di apertura. In caso di smarrimento di oggetti o bambini, è previsto un punto di ritrovo segnalato all’ingresso principale.

Come arrivare ai Mercatini ai Giardini Indro Montanelli

Raggiungere il Villaggio delle Meraviglie è semplice grazie alla posizione centrale dei Giardini Pubblici Indro Montanelli, facilmente accessibili con i principali mezzi di trasporto cittadini.

Il villaggio si trova a pochi passi da diverse fermate della metropolitana:

  • M1 (rossa) – fermate Porta Venezia o Palestro

  • M3 (gialla) – fermate Repubblica o Turati

Le linee 1 e 9 del tram fermano in prossimità dell’ingresso dei giardini, così come le linee 61 e 94 dell’autobus, che collegano l’area con numerose zone della città.

Chi preferisce raggiungere l’evento in auto può farlo facilmente seguendo le indicazioni per Porta Venezia o Corso Venezia. Sono disponibili parcheggi a pagamento (strisce blu) nelle vie limitrofe come:

  • Bastioni di Porta Venezia

  • Corso Venezia

  • Via Marina

Sono inoltre presenti posti riservati ai disabili in prossimità degli ingressi principali dei giardini. Poiché l’area è soggetta a grande affluenza, è consigliato arrivare con anticipo o valutare l’uso dei mezzi pubblici, soprattutto nei weekend e durante le festività.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy