Natale a Bergamo e provincia 2025/2026: mercatini, luminarie ed eventi

In questo articolo vedremo tutto ciò che riguarda il Natale 2025 a Bergamo: dalle luci d’autore e installazioni artistiche nel centro storico ai mercatini di Natale più importanti, fino agli eventi e alle attività previste in città e nei principali borghi della provincia. Troverai informazioni aggiornate su date, orari, località, attrazioni e consigli pratici per organizzare la visita e vivere al meglio l’atmosfera natalizia bergamasca.

Indice

Il Natale 2025 a Bergamo propone un calendario ricco di iniziative che coinvolgono la città e l’intera provincia. Dai mercatini in centro alle luminarie artistiche, fino ai borghi di montagna con presepi e fiere tradizionali, il territorio bergamasco offre numerose opportunità per vivere l’atmosfera natalizia.

In città, l’accensione delle luci e del grande albero in Piazza Vecchia segna l’inizio delle feste. I mercatini di Piazzale degli Alpini e Piazza Matteotti accolgono visitatori ogni giorno con prodotti artigianali, specialità locali e attività per famiglie.

Anche la provincia partecipa con eventi diffusi: Castione della Presolana, Clusone, Lovere e Sarnico organizzano i propri villaggi di Natale e manifestazioni tematiche tra lago e montagne. L’offerta si completa con mostre, concerti, presepi viventi e itinerari culturali per scoprire la città e i suoi borghi in un periodo di grande suggestione.

Luci d’autore e atmosfera natalizia a Bergamo

Durante il Natale 2025, Bergamo propone un itinerario urbano dedicato alle luci d’autore e alle installazioni luminose che collegano la città bassa con la città alta.
L’accensione ufficiale delle luminarie è prevista nell’ultimo fine settimana di novembre, quando vengono illuminati circa dieci chilometri di vie e piazze. Le principali zone interessate sono Via XX Settembre, Borgo Santa Caterina, Borgo Palazzo, Sentierone e Città Alta.

In Piazza Vecchia viene installato il grande albero di Natale, accompagnato da un breve evento di apertura con cori e musica. L’allestimento delle luci a tema “soffioni” LED, introdotto negli anni scorsi, potrebbe essere confermato anche per il 2025. L’iniziativa valorizza gli spazi storici con illuminazioni tridimensionali a basso consumo, visibili fino al 6 gennaio 2026.

A pochi passi, in Piazza Vittorio Veneto, viene ricreato il Bosco di Natale, un’area scenografica con abeti e betulle dove si trova la Casa di Babbo Natale, aperta ai bambini fino alla vigilia. 

Un altro punto di richiamo è la Ruota Panoramica di Piazza Matteotti, alta 32 metri, attiva dal 16 novembre 2025 al 12 gennaio 2026. Dalla sommità si può osservare la città illuminata a festa e le Mura Veneziane.

Il percorso natalizio si completa con Christmas Design, la mostra diffusa di installazioni luminose d’autore. Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 saranno visibili circa quattordici opere lungo un itinerario che collega via Mazzini a Piazza della Cittadella. L’esposizione, gratuita e all’aperto, unisce arte contemporanea e tradizione natalizia, offrendo un’esperienza suggestiva anche nelle ore serali.

Mercatini di Natale a Bergamo

Durante il periodo natalizio, Bergamo ospita diversi mercatini diffusi tra il centro città e i borghi storici. Le aree principali sono Piazzale degli Alpini, Piazza Matteotti e Piazza Vittorio Veneto. Gli allestimenti restano aperti dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con orari prolungati nei fine settimana e nei giorni festivi.

Villaggio di Natale in Piazzale degli Alpini

Il Villaggio di Natale in Piazzale degli Alpini si trova di fronte alla stazione ferroviaria. Le casette in legno propongono prodotti artigianali, decorazioni e specialità locali come formaggi, miele e vin brulé.

Il mercatino è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30, con chiusura il 25 dicembre. L’area include punti ristoro e spazi dedicati ai bambini, con la visita di Santa Lucia e Babbo Natale nei weekend di dicembre. È una delle tappe più comode per chi arriva in treno o in autobus.

Christmas Market in Piazza Matteotti

Il mercatino di Piazza Matteotti si svolge nel cuore del centro, a pochi passi dal Sentierone. Le 17 casette in legno offrono dolci tradizionali, addobbi e oggetti regalo.

Gli orari variano tra settimana e weekend: da lunedì a mercoledì 9:00-20:00, da giovedì a domenica 9:00-22:30. In serata, la piazza è animata da musica natalizia e spettacoli itineranti.

Accanto al mercatino si trova la Ruota Panoramica, attiva dal 16 novembre 2025 al 12 gennaio 2026, che offre una vista completa sulla città illuminata.

Bosco di Natale e Casa di Babbo Natale

In Piazza Vittorio Veneto viene allestito il Bosco di Natale, un’area verde con abeti e decorazioni a tema. Qui è collocata la Casa di Babbo Natale, aperta ogni giorno dal 24 novembre alla vigilia, con orario 10:00-13:00 e 15:00-19:00.

L’ingresso è gratuito e pensato per famiglie con bambini. I più piccoli possono consegnare la letterina e scattare una foto con Babbo Natale. L’allestimento è al coperto e accessibile anche in caso di maltempo.

Mostra Christmas Design e Ruota Panoramica

La mostra Christmas Design collega idealmente i mercatini di Bergamo con un percorso artistico. Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, quattordici installazioni luminose saranno disposte lungo via Mazzini fino a Piazza della Cittadella.

L’iniziativa unisce arte e design, offrendo un itinerario gratuito e accessibile anche in orario serale. A completare l’esperienza, la Ruota Panoramica di Piazza Matteotti resterà in funzione ogni giorno dalle 10:00 alle 23:45, con cabine accessibili e una cabina VIP prenotabile per giri panoramici privati.

Scopri tutti gli altri mercatini di Natale in Lombardia

Mercatini di Natale ed eventi in provincia di Bergamo

Oltre al centro cittadino, la provincia di Bergamo propone numerosi mercatini e manifestazioni legate al periodo natalizio. Dalle valli orobiche ai borghi del lago d’Iseo, ogni località offre un proprio calendario di iniziative, spesso concentrate nei fine settimana di dicembre.

Castione della Presolana

A Castione della Presolana, i mercatini si svolgono ogni weekend fino al 22 dicembre 2025. Le casette in legno ospitano artigiani e produttori locali con articoli da regalo, oggetti in legno e specialità di montagna. Dopo Natale, parte il “Mercatino delle Baite”, attivo dal 26 dicembre al 6 gennaio, dedicato ai visitatori delle località sciistiche.

Clusone

Clusone organizza i mercatini nel centro storico e ospita la Casa Bergamasca di Babbo Natale nel Palazzo Bertacchi. L’apertura è prevista nei fine settimana dal 15 novembre al 26 dicembre 2025. Il percorso include laboratori per bambini e l’incontro finale con Babbo Natale. In città sono previsti anche spettacoli di strada e una Notte Bianca natalizia.

Lovere

Sul lago d’Iseo, Lovere diventa “Il Borgo della Luce”. Dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, videoproiezioni artistiche illuminano le facciate dei palazzi e le piazze principali. L’iniziativa, gratuita e diffusa, valorizza il centro storico con proiezioni a tema natalizio, concerti e visite guidate serali.

Sarnico

Sarnico ospita Magic Christmas, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. I mercatini lungo il lungolago Garibaldi sono aperti dal giovedì alla domenica, con artigianato locale e prodotti gastronomici. Ogni sera la chiesa del Redentore diventa il palcoscenico di uno spettacolo di videomapping, mentre l’intero borgo è decorato con oltre 250.000 luci.

Gromo

Nel borgo medievale di Gromo, il periodo natalizio è dedicato al Borgo dei Presepi, un percorso tra corti e vie del centro dove vengono esposte decine di natività artigianali. L’iniziativa, gratuita, è attiva dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. L’itinerario si snoda tra botteghe e case in pietra, creando un’esperienza di visita suggestiva.

Valbondione (Fiumenero)

A Fiumenero, frazione di Valbondione, si svolge il tradizionale Presepe Vivente. Le rappresentazioni si tengono in orario serale tra il 27 e il 28 dicembre 2025 e nel pomeriggio del 5 gennaio 2026. Più di cento figuranti animano le stradine del borgo con scene evangeliche e antichi mestieri. L’accesso è libero, con servizio navetta dai parcheggi principali.

Altri borghi e iniziative

In provincia si segnalano anche i mercatini di Seriate, dedicati a Santa Lucia l’8 dicembre, e il “Borgo Incantato” di Brumano, in Valle Imagna, attivo dal 6 all’8 dicembre 2025.

Altri eventi e attività natalizie a Bergamo nel 2025

Durante il periodo natalizio, Bergamo propone un calendario di eventi che coinvolge l’intera città, con appuntamenti musicali, attività per famiglie e iniziative culturali. Le proposte si adattano a diversi tipi di pubblico e coprono tutto il mese di dicembre fino all’Epifania.

Concerti e spettacoli

La musica è uno degli elementi centrali del Natale bergamasco. Il 19 dicembre 2025 al Teatro Donizetti si terrà il concerto “Gospel per Nepios” con il Charleston Gospel Choir, mentre il 21 dicembre la nuova arena Chorus Life ospiterà l’Harlem Gospel Choir di New York.

L’8 dicembre, nella Chiesa di Sant’Anna, l’Orchestra Ars Armonica proporrà il tradizionale concerto “Note di Luce” dedicato all’Avvento. Durante il mese, cori polifonici e gruppi vocali locali si esibiranno nelle principali chiese del centro. In occasione della Vigilia e di Capodanno, le campane delle Mura Veneziane risuoneranno in città con i tradizionali rintocchi festivi.

Presepi viventi e tradizioni religiose

In diversi luoghi della città vengono allestiti presepi artistici e mostre tematiche.
Presso la Chiesa di San Bartolomeo è visitabile un presepe meccanizzato, mentre il Museo Adriano Bernareggi espone collezioni di presepi artigianali internazionali.

Molte parrocchie organizzano presepi viventi interpretati dai bambini, come quello della Basilica di Clusone nel giorno dell’Epifania. La Messa di Mezzanotte in Cattedrale e in Santa Maria Maggiore è un appuntamento tradizionale, seguito da momenti di convivialità con bevande calde offerte dai volontari della Protezione Civile.

Sfilata di Santa Lucia

Il 12 dicembre si svolge la tradizionale sfilata di Santa Lucia, con corteo, musica e distribuzione di dolci ai bambini. 

Cose da fare al chiuso e all’aperto

Le Mura Veneziane, patrimonio UNESCO, offrono un percorso panoramico ideale per passeggiate invernali tra le luci della città. Alcune associazioni propongono visite guidate serali dedicate ai “luoghi del Natale a Bergamo”.

Per chi preferisce le attività sportive, sono disponibili piste di pattinaggio presso il PalaNorda e nelle località vicine di Alzano Lombardo e Piazza Brembana. Nei giorni più freddi, musei come la GAMeC e l’Accademia Carrara restano aperti con mostre temporanee. In alternativa, le terme di San Pellegrino rappresentano un’opzione per una giornata di relax in un contesto montano facilmente raggiungibile dalla città.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy