Nell’articolo vedremo come i mercatini di Natale della provincia di Lecco offrono opportunità diverse in base alle date, alla posizione e ai servizi presenti.
21 Novembre 2025
Nell’articolo vedremo come i mercatini di Natale della provincia di Lecco offrono opportunità diverse in base alle date, alla posizione e ai servizi presenti.

Il Natale a Lecco è un periodo molto atteso, caratterizzato da un calendario di iniziative che coinvolge città e borghi tra lago e montagne.
Lecco è una delle località principali della Lombardia per i mercatini natalizi e offre ogni anno un programma esteso che affianca stand, installazioni luminose, presepi ed eventi culturali.
I mercatini di Natale non si terranno solamente in centro città, ma ci saranno tanti borghi allestiti a tema, eventi per adulti e bambini e degustazioni da non perdere. Scopriamoli tutti!
I mercatini di Natale di Lecco si svolgono dal 27 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 nel centro cittadino, tra Piazza XX Settembre e Piazza Cermenati, dove viene allestito il Villaggio di Natale con le casette in legno. Gli stand propongono artigianato locale, prodotti tipici, addobbi, dolci tradizionali e articoli regalo.
’area è facilmente raggiungibile a piedi e consente di integrare la visita ai mercatini con il percorso delle luminarie e con gli eventi collaterali presenti nel centro storico. Orari di apertura: feriali 10:00–19:00; weekend e festivi 9:00–21:00
I mercatini di Natale di Colico si svolgono dal 29 novembre 2025 all’11 gennaio 2026 in Piazza Garibaldi, sul lungolago. Le date di apertura sono distribuite su più weekend e giorni festivi, con accesso dalle 10:00 alle 19:00, esteso fino alle 21:00 nelle giornate di maggiore afflusso. Gli stand ospitano artigianato, prodotti locali, dolci tipici, articoli regalo e proposte gastronomiche della zona.
Durante il periodo dei mercatini sono attive iniziative collaterali che includono pista di pattinaggio sul ghiaccio, intrattenimento per famiglie e accensioni della luminaria che coinvolgono l’intera piazza. La posizione sul lago permette di integrare la visita con una passeggiata panoramica lungo il fronte acqua.
I mercatini di Natale di Valmadrera si tengono domenica 30 novembre 2025, con ingresso libero e un programma attivo per l’intera giornata. L’evento, conosciuto come “Christmas in Val”, propone un percorso con stand dedicati all’artigianato locale, alla hobbistica e alle creazioni realizzate a mano, insieme a oggetti vintage e decorazioni natalizie.
L’area del mercatino offre anche punti ristoro con caldarroste, vin brulé e altre proposte tipiche del periodo. Durante la giornata sono previste attività di intrattenimento rivolte ai visitatori, con momenti musicali e piccole animazioni che accompagnano la passeggiata tra gli espositori.
I mercatini di Natale di Olgiate Molgora si svolgono domenica 30 novembre 2025, con ingresso libero e un orario continuato dalle 10:00 alle 18:00. Il centro del paese ospita la XXII edizione del mercatino, che ogni anno riunisce espositori locali con proposte di artigianato, prodotti tipici, articoli decorativi e specialità dolciarie.
Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00, è prevista la presenza di Babbo Natale, che incontra i bambini e raccoglie le letterine. L’evento include anche punti dedicati alle caldarroste e al servizio bar, permettendo ai visitatori di integrare la passeggiata tra gli stand con momenti di sosta e degustazione.
A Dervio i mercatini di Natale si tengono domenica 30 novembre 2025, con ingresso libero e attività distribuite per l’intera giornata. L’evento è parte della terza edizione di “Aspettando il Natale”, che unisce espositori, animazioni e iniziative rivolte alle famiglie. Le vie del centro accolgono stand dedicati a artigianato, prodotti tipici, dolci, articoli creativi e idee regalo. Durante la giornata rimane aperta la Casa di Babbo Natale, mentre le piazze ospitano spettacoli itineranti, truccabimbi, attrazioni per bambini e piccoli punti ristoro.
Alle 17:00 è previsto uno dei momenti più attesi: l’accensione ufficiale delle luminarie natalizie, che segna l’avvio del periodo festivo nel paese. La combinazione tra mercatini, attività per i più piccoli e illuminazioni rende la giornata adatta a chi vuole vivere un percorso natalizio completo in un’unica data.
A Robbiate i mercatini di Natale si svolgono domenica 30 novembre 2025, con ingresso libero e iniziative attive per tutta la giornata. L’evento prende il nome di “Domenica delle Stelle ‘25” e coinvolge il centro del paese con stand di artigianato, articoli creativi e proposte delle associazioni locali. Una parte del percorso è dedicata al Villaggio di Babbo Natale, dove i bambini possono consegnare le letterine e partecipare a laboratori creativi.
L’iniziativa include anche un’esposizione di presepi, accompagnata da un concorso pubblico che coinvolge residenti e visitatori.
A Colico i mercatini di Natale si svolgono dal 29 novembre 2025 all’11 gennaio 2026, con ingresso libero e apertura nella centrale Piazza Garibaldi, affacciata sul lago.
Le giornate effettive di apertura sono distribuite tra novembre, dicembre e gennaio: 29–30 novembre, 6–8 dicembre, 13–14 dicembre, 20–21 dicembre, 23–24 dicembre, 26–28 dicembre, 1 gennaio, 3–6 gennaio e 10–11 gennaio.
Le luminarie natalizie in provincia di Lecco si accendono a partire dal 22 novembre 2025 e accompagnano il periodo festivo fino al 6 gennaio 2026, con iniziative che coinvolgono la città di Lecco e diversi comuni del territorio. Nel capoluogo, l’evento “Luci su Lecco” porta ogni sera videoproiezioni a tema sulla facciata di Palazzo delle Paure e sulle piazze centrali, con attivazione quotidiana dalle 17:00 alle 23:30. L’accensione inaugurale è prevista il 22 novembre, insieme all’albero principale installato in Piazza Mazzini.
Colico illumina il lungolago e Piazza Garibaldi dal 29 novembre 2025, con scenografie luminose che accompagnano l’apertura dei mercatini e delle attività collaterali. A Dervio, le luminarie vengono accese ufficialmente il 30 novembre 2025 alle 17:00, durante l’evento Aspettando il Natale, mentre Merate dà il via alle installazioni il 6 dicembre 2025, mantenendole attive fino all’8 gennaio 2026.
In provincia di Lecco il periodo natalizio è segnato da un ampio calendario dedicato ai presepi, attivo tra il 7 dicembre 2025 e l’11 gennaio 2026. A Lecco, la Torre Viscontea ospita la XIV Mostra di Presepi e Diorami, aperta dal 7 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026, con esposizioni curate dall’Associazione Italiana Amici del Presepio. Il percorso presenta decine di opere provenienti da artigiani e collezionisti e segue un calendario di aperture concentrate nei weekend e nei giorni festivi.
A Barzanò la Canonica di San Salvatore accoglie, dall’8 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, la quarta edizione della mostra dedicata a presepi e alberi di Natale, con esposizioni realizzate da famiglie, artisti e associazioni locali.
A Dervio, dall’8 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, prende forma il percorso diffuso “Un presèpi per ogni purtún”, un itinerario che attraversa cortili, portoni e vicoli, trasformando il paese in una mostra a cielo aperto. I visitatori possono seguire la mappa disponibile in municipio e scoprire decine di presepi realizzati dai residenti. La premiazione finale si svolge il 6 gennaio 2026 alle ore 14:00.
A Bellano, il 5 gennaio 2026, la tradizionale Pesa Vegia mette in scena un grande presepe vivente integrato nel corteo storico dei Re Magi, parte di una rievocazione che coinvolge l’intero paese dal pomeriggio alla sera.
Il periodo natalizio in provincia di Lecco è accompagnato da un programma di eventi che si sviluppa da fine novembre 2025 fino all’Epifania 2026, con attività rivolte a famiglie, bambini e visitatori interessati a spettacoli, laboratori e tradizioni locali. A Lecco, tra dicembre e gennaio, si alternano spettacoli teatrali per bambini, letture animate nelle biblioteche e laboratori creativi come quelli organizzati da Teatro Invito e dalle associazioni culturali cittadine, ai quali si aggiungono iniziative tematiche come laboratori artistici, percorsi con burattini e incontri dedicati alle letterine di Natale.
Tra gli appuntamenti più attesi rientrano la pista di pattinaggio di Piazza Garibaldi, attiva dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026, e le attività organizzate dalla caserma dei Vigili del Fuoco, che il 6 gennaio 2026 ospita l’arrivo della Befana con giochi, distribuzione delle calze e momenti dedicati ai più piccoli. Nei vari comuni del territorio si svolgono inoltre corsa dei Babbi Natale, come a Bosisio Parini il 29 novembre 2025, e camminate tematiche come la Babbo Run di Brivio il 7 dicembre 2025, entrambe aperte a partecipanti di ogni età.