Antica Fiera di San Martino 2025: date, programma e informazioni

Nell’articolo vedremo come si svolge l’edizione 2025, quali sono le attrazioni principali, gli eventi imperdibili e tutte le informazioni utili per visitare questa storica fiera lombarda.

Indice

Ogni anno, nel cuore dell’autunno lombardo, Inveruno si trasforma in un grande palcoscenico di tradizioni, profumi e saperi contadini grazie all’Antica Fiera di San Martino, una delle manifestazioni rurali più longeve d’Italia. L’edizione 2025, la 418ª della sua storia, si terrà dal 14 al 17 novembre, portando con sé un ricco programma di eventi dedicati all’agricoltura, alla zootecnia e ai prodotti tipici del territorio.

Nata come mercato agricolo per la compravendita di bestiame, la Fiera di San Martino è oggi un appuntamento che unisce tradizione e innovazione, valorizzando le eccellenze del mondo rurale e l’impegno delle aziende locali. Tra mostre avicole, esposizioni zootecniche, stand gastronomici e aree didattiche per famiglie, la fiera si conferma un punto di riferimento per chi ama le atmosfere autentiche e i sapori di un tempo.

Le origini e la storia della Fiera di San Martino

L’Antica Fiera di San Martino affonda le sue radici in un passato lontano, quando l’autunno segnava la fine dei lavori agricoli e l’inizio del nuovo anno contadino. In questo periodo, tradizionalmente legato ai festeggiamenti per San Martino di Tours, patrono dei contadini e simbolo di generosità, i mercati diventavano luoghi d’incontro, di scambio e di festa.

A Inveruno, la fiera nasce come evento agricolo e zootecnico già nei secoli scorsi, evolvendosi nel tempo senza mai perdere il suo spirito originario. Nei decenni, la manifestazione ha saputo rinnovarsi, trasformandosi da semplice mercato del bestiame a grande vetrina delle attività produttive, artigianali e commerciali del territorio lombardo.

Programma e attrazioni principali dell’edizione 2025

di appuntamenti. Il cuore della manifestazione sarà come sempre l’area fieristica del centro cittadino, dove si terranno mostre, mercati e spettacoli dedicati all’agricoltura, alla zootecnia e alla cultura contadina.

Grande protagonista sarà la Mostra Zootecnica, con esposizioni di bovini, cavalli, caprini e animali da cortile, affiancata dalla storica Mostra Avicola Sociale a cura dell’Associazione Lombarda Avicoltori, tra le più rinomate in Italia. Gli amanti della vita rurale potranno inoltre visitare la fattoria didattica, dove bambini e famiglie potranno conoscere da vicino gli animali e le attività agricole tradizionali.

Non mancheranno le aree espositive dedicate all’artigianato e all’agricoltura moderna, con macchinari, attrezzature e prodotti biologici del territorio, oltre agli stand della filiera corta e di Campagna Amica promossi da Coldiretti. Lungo le vie principali saranno presenti bancarelle, prodotti tipici, punti ristoro e spazi dedicati alla gastronomia locale, rendendo la fiera non solo un evento economico, ma anche una grande festa popolare.

Cosa vedere e cosa fare durante la Fiera

Visitare l’Antica Fiera di San Martino di Inveruno significa immergersi in un mondo dove la tradizione incontra la modernità. Gli ampi spazi espositivi offrono un percorso che va dai mercati agricoli e artigianali fino alle mostre zootecniche, creando un’esperienza adatta a ogni età.

Chi ama gli animali non potrà perdere la Mostra del Bestiame, con cavalli, mucche e capre esposti in ampi recinti, o la Mostra Avicola, che ospita galline ornamentali, colombi e conigli provenienti da allevamenti selezionati. I più piccoli troveranno invece nella fattoria didattica un’occasione unica per scoprire da vicino gli animali e i mestieri della campagna.

Per i buongustai, la fiera è un vero paradiso del gusto: stand gastronomici e produttori locali propongono formaggi, salumi, miele, conserve e vino del territorio, da degustare o acquistare direttamente dai contadini. Non mancano gli spazi dedicati al cibo di strada e alle specialità lombarde, che rendono l’atmosfera ancora più conviviale.

Infine, per gli appassionati di cultura e curiosità locali, sono previsti convegni, mostre tematiche e spettacoli serali che arricchiscono il programma, trasformando Inveruno in un centro vitale di incontri e scambi, dove passato e futuro dialogano in perfetta armonia.

Informazioni utili per visitare la fiera

L’edizione 2025 dell’Antica Fiera di San Martino si terrà dal 14 al 17 novembre nel centro di Inveruno, in provincia di Milano. Le principali aree espositive si sviluppano tra via Manzoni, via Liguria e le piazze del centro, facilmente raggiungibili sia in auto che con i mezzi pubblici.

L’ingresso è gratuito per tutte le giornate della manifestazione, e non è richiesta alcuna prenotazione. Le mostre zootecniche e avicole aprono solitamente in mattinata, mentre le aree gastronomiche e commerciali restano attive fino a sera, offrendo la possibilità di trascorrere un’intera giornata tra bancarelle, spettacoli e degustazioni.

Per chi arriva in auto, sono previsti ampi parcheggi nelle zone limitrofe, con segnaletica dedicata e servizio d’ordine durante le giornate di maggiore affluenza. Si consiglia comunque di raggiungere il centro nelle prime ore del mattino, soprattutto nel weekend, per evitare il traffico e godersi la visita con calma.

Famiglie, scolaresche e visitatori curiosi troveranno nella fiera un ambiente accogliente e didattico, perfetto per conoscere da vicino la vita agricola e le tradizioni lombarde.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy