Bigolada di Castel d’Ario 2025: date e programma

Nell’articolo vedremo tutto quello che c’è da sapere sulla Bigolada di Castel d’Ario 2025: la storia di questa festa, il programma completo, cosa aspettarsi e consigli pratici per partecipare al meglio a questa imperdibile sagra lombarda.

Indice

Se ami le sagre tradizionali e la buona cucina, la Bigolada di Castel d’Ario è un evento imperdibile! Ogni anno, nel Mercoledì delle Ceneri, questo piccolo borgo in provincia di Mantova si anima con una festa dal sapore antico, dove protagonisti assoluti sono i bigoli con le sarde, preparati in grandi paioli su fuochi a legna e serviti a migliaia di visitatori.

Nel 2025 la Bigolada si svolgerà il 5 marzo, celebrando la sua 175ª edizione con un mix di gastronomia, tradizione e folklore. Oltre alla degustazione del celebre piatto, l’evento propone spettacoli, visite guidate, bancarelle e una mostra dedicata alla storia della Bigolada, rendendo la giornata un’occasione perfetta per scoprire la cultura locale e vivere un’atmosfera autentica.

La storia e la tradizione della Bigolada di Castel d'Ario

La Bigolada di Castel d’Ario è una festa che affonda le sue radici nel passato e rappresenta una delle tradizioni più sentite della provincia di Mantova. Le origini dell’evento risalgono alla seconda metà dell’Ottocento, quando la Confraternita della Misericordia iniziò a distribuire bigoli con le sarde come pasto frugale in occasione del Mercoledì delle Ceneri, rispettando il precetto cattolico dell’astinenza dalla carne.

Nel corso degli anni, questa semplice usanza si è trasformata in un evento attesissimo, capace di richiamare migliaia di visitatori da tutta la Lombardia e dalle regioni limitrofe. La ricetta dei bigoli con le sarde – pasta lunga simile agli spaghetti, condita con acciughe e olio – è rimasta immutata, conservando il sapore autentico della tradizione.

Un altro elemento distintivo della Bigolada è la modalità di preparazione: i bigoli vengono cotti in enormi paioli su fuochi alimentati a legna, proprio come si faceva un tempo, mentre i volontari della Pro Loco si occupano di servire le porzioni ai partecipanti. Questa attenzione ai dettagli rende l’esperienza ancora più autentica, regalando un tuffo nel passato ai visitatori.

Oltre all’aspetto gastronomico, la festa è anche un’occasione di socialità e condivisione, con eventi collaterali che celebrano la cultura e la storia locale. Dai racconti degli anziani del paese alle mostre fotografiche, ogni dettaglio della Bigolada trasmette il senso di appartenenza e di comunità che ha permesso a questa tradizione di resistere per oltre un secolo.

Bigolada di Castel d'Ario 2025: programma e attività imperdibili

La 175ª edizione della Bigolada di Castel d’Ario si terrà mercoledì 5 marzo 2025, trasformando il centro storico del borgo mantovano in un grande spazio di festa e convivialità. L’evento avrà inizio alle ore 11:00 in Piazza Garibaldi, con l’accensione dei fuochi sotto gli enormi paioli di rame in cui verranno cotti i celebri bigoli con le sarde. La distribuzione del piatto tipico proseguirà fino al tardo pomeriggio, permettendo a tutti i visitatori di assaporare la specialità della giornata.

Ma la Bigolada non è solo gastronomia: il programma prevede numerose attività collaterali che renderanno l’evento ancora più coinvolgente. Tra queste, spiccano:

La mostra fotografica “La Bigolada” – ospitata presso il Palazzo Pretorio, aperta al pubblico dalle 10:30 alle 16:30, per scoprire la storia e l’evoluzione della festa;

Le visite guidate ai monumenti più importanti di Castel d’Ario:

  1. Alla Chiesa Parrocchiale, con partenza alle 14:00.
  2. Al Castello, con turni alle 14:30 e alle 15:00.
  •  
Altre attività da fare durante la giornata

Visitare bancarelle e stand gastronomici lungo Viale Rimembranze e Piazza Garibaldi, dove sarà possibile acquistare prodotti tipici locali e artigianato.

Andare al Luna Park allestito di fronte al castello, perfetto per le famiglie con bambini.

Guardare spettacoli musicali e intrattenimento per tutta la giornata.

La storica gara del “Re bìgol” e della “Regina Sardèla”, in cui i partecipanti si sfidano a mangiare una porzione di bigoli senza l’uso delle mani!

Quest’anno, per celebrare la 175ª edizione, verrà emesso uno speciale annullo filatelico commemorativo. Chi vorrà ottenere il timbro esclusivo potrà farlo presso lo stand filatelico allestito in Piazza Garibaldi.

L’evento si terrà anche in caso di maltempo, ma se le condizioni meteorologiche dovessero essere particolarmente avverse, la manifestazione sarà rinviata a sabato 8 marzo 2025, durante la festa della donna.

Consigli pratici per vivere al meglio la Bigolada di Castel d'Ario 2025

Se hai deciso di partecipare alla Bigolada di Castel d’Ario 2025, ecco alcuni suggerimenti utili per goderti al meglio l’evento.

1. Arrivare presto per evitare le code
La Bigolada è un evento molto amato, con migliaia di visitatori ogni anno. Per assicurarti un posto in prima fila e goderti l’atmosfera senza troppa attesa, il consiglio è di arrivare entro le 11:00, quando inizia la distribuzione dei bigoli con le sarde.

2. Dove parcheggiare
Castel d’Ario è un borgo piccolo, quindi il parcheggio può diventare complicato nelle ore di punta. Sono disponibili parcheggi gratuiti nelle zone periferiche, con possibilità di raggiungere il centro storico a piedi in pochi minuti.

3. Come vestirsi
L’evento si svolge all’aperto e a inizio marzo il clima può essere ancora freddo. Vestiti a strati, porta con te una giacca calda e scarpe comode, soprattutto se prevedi di partecipare alle visite guidate al castello o alla chiesa.

4. Pagamento e prezzi
L’evento è gratuito, ma per degustare i bigoli è previsto un contributo simbolico. Porta con te contanti, perché alcuni stand potrebbero non accettare carte di credito.

5. Cosa fare dopo la Bigolada
Se dopo aver assaggiato i bigoli vuoi scoprire di più su Castel d’Ario, puoi visitare il Castello Scaligero, la Chiesa Parrocchiale di Sant’Erasmo o passeggiare nel centro storico per ammirare le architetture medievali del borgo.

6. Partecipare in famiglia
La Bigolada è un evento adatto a tutte le età. Per i più piccoli c’è il luna park, mentre gli amanti della cultura possono approfittare delle visite guidate. Se viaggi con bambini, ricorda di portare qualche snack extra, perché le code per i bigoli potrebbero essere lunghe.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy