Carnevale di Bagolino 2025: Storia e Tradizioni – Quando inizia e Dove si svolge

Nel cuore della Lombardia, tra le montagne della Valle Sabbia, si tiene ogni anno il Carnevale di Bagolino, una delle celebrazioni più affascinanti e antiche d’Italia. Questa festa, nota anche come Carnevale Bagosso, è un evento unico che fonde musica, danza e folklore, mantenendo vive tradizioni secolari tramandate di generazione in generazione.

Indice

Il Carnevale di Bagolino non è solo una festa, ma un vero e proprio spettacolo culturale, con protagonisti i Balarì – ballerini eleganti che danzano sulle note di melodie tradizionali – e i Maschèr, figure misteriose e irriverenti che animano le strade del borgo con scherzi e travestimenti grotteschi.

Nel 2025, il Carnevale di Bagolino si preannuncia più spettacolare che mai, con un programma ricco di eventi, danze e celebrazioni che attireranno visitatori da tutta Italia. In questa guida scopriremo la storia e le tradizioni di questo evento unico, oltre a fornire tutte le informazioni utili per partecipare al meglio alla festa.

Storia del Carnevale di Bagolino

Il Carnevale di Bagolino ha radici profonde che risalgono almeno al XVI secolo. I primi documenti ufficiali che testimoniano la sua esistenza risalgono al 1518, quando il Comune di Bagolino concesse una forma di formaggio come ricompensa a una compagnia che aveva animato le celebrazioni carnevalesche.

A differenza di molti altri carnevali italiani, quello di Bagolino ha mantenuto elementi autentici e inalterati nel tempo, preservando una forma di festa che unisce tradizione, danza e musica popolare. Questa particolarità ha reso il Carnevale Bagosso uno degli eventi folkloristici più studiati da storici e antropologi.

Un elemento distintivo di questo carnevale è che non prevede carri allegorici, né le classiche sfilate con costumi moderni: al centro della celebrazione ci sono invece le figure tradizionali dei Balarì e dei Maschèr, che attraverso la musica e il travestimento trasformano il borgo di Bagolino in un teatro a cielo aperto.

Il significato culturale del Carnevale Bagosso

Il Carnevale di Bagolino non è solo un momento di festa, ma rappresenta un importante patrimonio culturale per la comunità locale. Grazie al suo isolamento geografico e alla forte identità del borgo, questa celebrazione ha mantenuto intatte molte tradizioni risalenti a secoli fa, rendendolo un evento unico nel panorama dei carnevali italiani.

A differenza di altre manifestazioni carnevalesche che hanno subito l’influenza del turismo e della modernità, il Carnevale di Bagolino è rimasto autentico, con regole precise che vengono rispettate anno dopo anno. Le danze dei Balarì e gli scherzi dei Maschèr non sono semplici esibizioni, ma veri e propri rituali che simboleggiano l’equilibrio tra il sacro e il profano, tra ordine e caos.

Oltre ad essere un momento di aggregazione, il Carnevale ha anche un forte valore identitario per gli abitanti di Bagolino, che si tramandano di generazione in generazione musiche, passi di danza e usanze legate a questa celebrazione. La conservazione di queste tradizioni ha reso il Carnevale di Bagolino un evento oggetto di studio da parte di etnologi e storici della musica popolare.

Le Figure Protagoniste del Carnevale Bagosso: Balarì e Maschèr,

I Balarì (ballerini) sono il cuore artistico del Carnevale di Bagolino. A differenza delle maschere goliardiche, i Balarì rappresentano la parte più raffinata e rituale della celebrazione. Si esibiscono esclusivamente nei giorni di lunedì e martedì di Carnevale, ballando per le vie del borgo sulle note di una musica antica e struggente, eseguita dai Sonadur (suonatori).

Il costume dei Balarì

Ogni Balarì indossa un costume elegante e riccamente decorato, composto da:

  • Giacca e pantaloni scuri, simbolo di sobrietà e rigore.

  • Calze bianche e guanti, che aggiungono un tocco di formalità alla figura del ballerino.

  • Un cappello decorato con nastri e gioielli d’oro, spesso prestati dalle famiglie del paese come segno di benedizione e buon auspicio.

Uno degli aspetti più particolari è che i Balarì non parlano mai durante le loro esibizioni, mantenendo un’aura di mistero e solennità. Il loro volto è privo di maschera, a differenza dei Maschèr, per sottolineare la purezza e l’arte della loro danza.

Le Danze dei Balarì

I balli eseguiti dai Balarì sono coreografie tramandate da secoli e hanno una struttura precisa. I passi sono leggeri, quasi sospesi, e vengono eseguiti in coppia con gesti eleganti e armoniosi. Le melodie che accompagnano le danze hanno un sapore antico, con influenze che ricordano le tradizioni musicali del Nord Europa.

Questo particolare stile rende il Carnevale di Bagolino un evento unico in Italia e raro in Europa, dove la danza e la musica popolare si fondono in un’esperienza fuori dal tempo.

Mentre i Balarì incarnano l’eleganza e la solennità, i Maschèr rappresentano l’anima più goliardica, dissacrante e burlesca del Carnevale di Bagolino. La loro funzione è quella di rompere gli schemi sociali, portando scherzi, caos e divertimento nelle strade del borgo.

Il costume dei Maschèr

I Maschèr si caratterizzano per un abbigliamento volutamente trasandato e grottesco, che li rende immediatamente riconoscibili:

  • Abiti logori e larghi, spesso sovrapposti in modo disordinato.

  • Maschere di legno o volti coperti da veli, per mantenere l’anonimato.

  • Guanti e scarpe consumate, per accentuare la loro figura bizzarra e misteriosa.

  • Un bastone o un sacco, utilizzati per enfatizzare i loro movimenti teatrali e per giocare scherzi ai passanti.

Il comportamento dei Maschèr

I Maschèr si aggirano per il paese in gruppi, facendo dispetti agli abitanti, entrando nei negozi e prendendosi gioco delle persone. Per rendersi ancora più irriconoscibili, parlano con voci in falsetto o grugniti incomprensibili, creando un’atmosfera di surreale ilarità.

I loro scherzi sono sempre innocui, ma il loro obiettivo è quello di confondere, sorprendere e coinvolgere il pubblico nella festa. Questo tipo di comportamento ricorda le antiche tradizioni carnevalesche medievali, in cui per pochi giorni all’anno si sovvertivano le regole sociali e chiunque poteva assumere un ruolo diverso dal solito.

Quando si svolge il Carnevale di Bagolino 2025?

Il Carnevale di Bagolino 2025 seguirà il tradizionale calendario legato al Martedì Grasso, che precede l’inizio della Quaresima. Gli eventi principali si svolgeranno nei giorni di:

  • Domenica 2 marzo 2025 – Prime celebrazioni nelle strade del borgo, con la presenza dei Maschèr che iniziano i loro scherzi e incursioni.
  • Lunedì 3 marzo 2025 – Esibizione ufficiale dei Balarì, con le prime danze accompagnate dai Sonadur nelle vie del paese.
  • Martedì 4 marzo 2025 (Martedì Grasso) – Giornata conclusiva, con la grande festa del Carnevale, il culmine delle danze e l’ultimo giorno in cui i Maschèr possono scatenarsi tra le strade di Bagolino.

 

Durante questi giorni, il paese si trasforma completamente, con musicisti, ballerini e maschere che animano ogni angolo del borgo, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.

Il programma completo del Carnevale di Bagolino

Il programma dettagliato del Carnevale 2025 potrebbe subire variazioni, ma solitamente segue questa struttura:

  • Domenica 2 marzo 2025
     Inizio ufficiale del Carnevale con i Maschèr che invadono il borgo.
     Scherzi, giochi e travestimenti grotteschi nelle strade e nelle piazze.
     Prime esibizioni spontanee dei Sonadur con la loro musica tradizionale.
  •  Lunedì 3 marzo 2025
    Ingresso in scena dei Balarì: dalle prime ore del mattino, i ballerini iniziano la loro esibizione nelle vie del paese.
  • I Sonadur accompagnano la danza con la loro musica struggente ed elegante.
     Durante la giornata, i Maschèr continuano le loro scorribande, coinvolgendo  gli  spettatori con le loro gag irriverenti.
  • Martedì 4 marzo 2025 (Martedì Grasso)
  • Giornata più importante del Carnevale, con le danze dei Balarì che raggiungono il loro culmine. Le strade si riempiono di visitatori e appassionati che vengono a vivere la magia di questo evento unico.
  • Ultime esibizioni dei Maschèr, che terminano il Carnevale con scherzi finali e momenti di grande ilarità.
  • Chiusura del Carnevale con la tradizionale festa conclusiva nelle piazze principali del borgo.

 

Nota: il programma ufficiale con orari precisi sarà disponibile sul sito della Pro Loco Bagolino nelle settimane precedenti l’evento.

Dove si svolge il Carnevale di Bagolino?

Il Carnevale di Bagolino non si svolge in un’area specifica, ma coinvolge tutto il centro storico del borgo, trasformando le strade medievali in un grande palcoscenico all’aperto.

I Balarì danzano lungo i vicoli del paese, spostandosi da una piazza all’altra seguendo la musica suonata dai Sonadur, mentre i Maschèr si aggirano ovunque, portando caos e divertimento tra abitanti e visitatori.

Punti chiave del Carnevale:

  • Piazza Marconi – Considerata il cuore del Carnevale, qui si svolgono molte delle danze dei Balarì.
  • Via San Rocco e Via Zanardelli – Strade strette e suggestive dove le esibizioni si fanno più intime e coinvolgenti.
  • Le Contrade Storiche – Il borgo di Bagolino è ricco di angoli pittoreschi dove i Maschèr si divertono a sorprendere i passanti con i loro scherzi.

L’intero paese diventa un palcoscenico vivente, dove ogni angolo può riservare una sorpresa tra musica, balli e scene di pura comicità.

Per qualsiasi informazione sul Carnevale di Bagolino 2025, puoi contattare direttamente la Pro Loco Bagolino, l’ente che si occupa dell’organizzazione dell’evento.

📍 Pro Loco Bagolino

📍 Comune di Bagolino

📍 Pagina Facebook Ufficiale

Per aggiornamenti su programma, eventi e viabilità, è consigliato seguire i canali ufficiali della Pro Loco e del Comune di Bagolino.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy