Carnevale dei Colli 2025: Programma Completo e Novità dell’Edizione

Il Carnevale dei Colli è uno degli eventi più attesi nel panorama delle celebrazioni carnevalesche della Lombardia. Questa manifestazione itinerante attraversa diverse località tra le province di Brescia, Mantova e Verona, portando con sé la magia delle sfilate, l’allegria delle maschere e l’energia dei carri allegorici.

Indice

Nel 2025, il Carnevale si rinnova con undici tappe imperdibili, tra cui il suggestivo Carnevale notturno di Desenzano del Garda e la sfilata conclusiva che decreterà il vincitore assoluto dell’edizione. Un appuntamento che unisce tradizione e innovazione, regalando spettacoli straordinari a grandi e piccoli.

Se vuoi scoprire quando e dove si svolgeranno le sfilate, quali sono le novità dell’edizione 2025 e come partecipare agli eventi, continua a leggere questa guida completa!

Quando si svolge il Carnevale dei Colli 2025?

Il Carnevale dei Colli 2025 si articola su undici tappe, distribuite tra febbraio e aprile, coinvolgendo diverse località della Lombardia. L’evento inizia con il Gran Carnevale Castiglionese e culmina con il gran finale a Desenzano del Garda, dove verrà proclamato il carro vincitore.

Calendario ufficiale del Carnevale dei Colli 2025

  • 16 febbraio 2025Castiglione delle Stiviere (Gran Carnevale Castiglionese)
  • 22 febbraio 2025Carpenedolo e Desenzano del Garda (sfilata notturna alle 20:30)
  • 23 febbraio 2025Canneto sull’Oglio
  • 1 marzo 2025Castel Goffredo (sfilata alle 14:00) e Castenedolo (sfilata notturna alle 20:30)
  • 2 marzo 2025Montichiari
  • 4 marzo 2025Erbusco (sfilata di Martedì Grasso)
  • 8 marzo 2025Volta Mantovana (sfilata serale)
  • 16 marzo 2025Castelnuovo del Garda
  • 6 aprile 2025Desenzano del Garda (gran finale e premiazione)
  • Evento clou: La sfilata notturna di Desenzano del Garda, che si svolgerà il 22 febbraio, sarà una delle tappe più suggestive, con i carri illuminati che attraverseranno il lungolago.
  • Chiusura spettacolare: Il 6 aprile 2025, a Desenzano del Garda, si terrà la cerimonia di premiazione finale, con il riconoscimento per il miglior carro allegorico e il miglior gruppo mascherato dell’edizione.
  • Il Carnevale dei Colli offre quindi quasi due mesi di festeggiamenti, trasformando le strade e le piazze in un tripudio di colori, musica e allegria.

Gli eventi principali del Carnevale dei Colli

Il Carnevale dei Colli 2025 è un festival itinerante che porta spettacolo e divertimento in diverse città della Lombardia. Ogni tappa offre sfilate di carri allegorici, gruppi in maschera, bande musicali e spettacoli dal vivo, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.

Ecco gli eventi imperdibili dell’edizione 2025:

Carnevale Notturno di Desenzano del Garda - 22 febbraio 2025

Uno degli appuntamenti più attesi del Carnevale dei Colli è la sfilata in notturna sul lungolago di Desenzano del Garda.

  • Orario: Inizio alle 20:30 da Via Anelli
  • Caratteristiche: Carri illuminati, spettacoli di luci, musica dal vivo
  • Atmosfera: Suggestiva e magica, con il riflesso delle luci dei carri sull’acqua del lago

Sfilata di Castel Goffredo e Castenedolo - 1 marzo 2025

Il primo sabato di marzo è dedicato a due grandi eventi carnevaleschi:

  • Castel Goffredo (h. 14:00) → Sfilata pomeridiana con carri e gruppi mascherati
  • Castenedolo (h. 20:30) → Evento serale con show di fuochi d’artificio e parata in maschera

Gran Finale a Desenzano del Garda - 6 aprile 2025

Dopo settimane di festeggiamenti, il Carnevale dei Colli si concluderà con una cerimonia speciale a Desenzano del Garda. Durante l’evento, verranno assegnati i premi per:

  • Miglior carro allegorico dell’edizione;
  • Miglior gruppo mascherato;
  • Miglior performance artistica.

 

Con sfilate, eventi serali e premi finali, il Carnevale dei Colli 2025 si conferma una delle manifestazioni più spettacolari della regione.

Dove vedere le sfilate durante il Carnevale dei Colli

Se vuoi vivere al meglio il Carnevale dei Colli 2025, scegliere il posto giusto per assistere agli eventi è fondamentale. Le sfilate si svolgeranno in diverse località, offrendo scenari unici, dai centri storici fino al lungolago di Desenzano.

Ecco i migliori punti di osservazione per goderti lo spettacolo:

📍 Migliori punti per assistere alle sfilate

🔹 Castiglione delle Stiviere – 16 febbraio 2025
Piazza San Luigi → il cuore della manifestazione, dove si concentrano musica e spettacoli
Via Zanardelli → ottima visuale per vedere l’arrivo dei carri

🔹 Carnevale notturno di Desenzano – 22 febbraio 2025
Lungolago Cesare Battisti → uno dei punti più suggestivi, con il riflesso dei carri sull’acqua
Via Anelli → punto di partenza della sfilata, perfetto per vedere i carri fin dall’inizio

🔹 Castel Goffredo e Castenedolo – 1 marzo 2025
Piazza Mazzini (Castel Goffredo) → luogo ideale per vedere la sfilata pomeridiana e partecipare agli eventi collaterali
Centro storico di Castenedolo → la sfilata serale si svolgerà tra le vie principali, con punti di osservazione strategici lungo il percorso

🔹 Gran finale a Desenzano – 6 aprile 2025
Piazza Malvezzi → punto centrale della premiazione dei carri vincitori
Lungolago di Desenzano → perfetto per assistere alla sfilata conclusiva in una cornice spettacolare

Consigli per il pubblico

  • Arriva almeno 45 minuti prima per trovare un buon posto, soprattutto per la sfilata notturna
  • Porta una fotocamera o smartphone per immortalare i dettagli dei carri allegorici
  • Indossa abiti comodi e caldi, specialmente per le sfilate serali
  • Se viaggi in famiglia, scegli le piazze principali, che offrono più spazio e punti di ristoro

Con questi consigli, potrai goderti il Carnevale dei Colli da una posizione privilegiata e vivere l’evento nel modo migliore!

Le novità del Carnevale dei Colli 2025

L’edizione 2025 del Carnevale dei Colli si presenta con diverse novità entusiasmanti, pensate per rendere l’evento ancora più coinvolgente e spettacolare. Quest’anno, oltre alle tradizionali sfilate, saranno introdotti nuovi percorsi, eventi speciali e premi per i migliori carri e maschere.

🚀 1. Nuove tappe e località coinvolte

Per la prima volta, il Carnevale si estenderà a Castelnuovo del Garda, una delle mete più frequentate sul Lago di Garda. Questa nuova aggiunta permetterà di ampliare la portata dell’evento, attirando visitatori anche dalle regioni limitrofe.

🌙 2. Sfilate notturne e spettacoli di luci

L’introduzione di sfilate notturne, come quella di Desenzano del Garda (22 febbraio 2025) e Castenedolo (1 marzo 2025), darà un tocco di magia all’evento. I carri allegorici sfileranno illuminati, creando un’atmosfera suggestiva, accompagnati da:
Spettacoli pirotecnici
Performance di artisti di strada
Installazioni luminose lungo il percorso

🏆 3. Nuovo sistema di premiazioni

Oltre ai tradizionali premi per il miglior carro e miglior gruppo mascherato, nel 2025 verrà introdotta una classifica generale, che valuterà la creatività e l’impatto visivo delle diverse esibizioni in tutte le tappe. I vincitori saranno annunciati durante il Gran Finale a Desenzano del Garda il 6 aprile.

🎭 4. Coinvolgimento del pubblico

Quest’anno il pubblico avrà un ruolo più attivo grazie a:
📲 Voto online per il carro più bello, con possibilità di esprimere la propria preferenza tramite il sito ufficiale
🎟️ Lotterie e concorsi per i visitatori, con premi speciali per chi parteciperà in maschera

L’edizione 2025 del Carnevale dei Colli si preannuncia più grande e coinvolgente che mai, con spettacoli e sorprese che conquisteranno grandi e piccoli!

La storia e le tradizioni del Carnevale dei Colli

Il Carnevale dei Colli è una manifestazione che affonda le sue radici nella tradizione popolare delle colline lombarde. Nel corso degli anni, questa celebrazione è cresciuta, diventando un evento itinerante che coinvolge più province e città.

Le origini del Carnevale dei Colli

Il Carnevale nasce come una serie di eventi locali, in cui comunità e artigiani realizzavano carri allegorici e maschere per festeggiare il periodo carnevalesco. In passato, molte delle località coinvolte organizzavano feste di quartiere, con giochi, balli e costumi tradizionali.

Con il tempo, le varie manifestazioni si sono unite in un unico grande evento itinerante, dando vita a quello che oggi è il Carnevale dei Colli, un festival che attraversa più città e coinvolge migliaia di visitatori.

Le maschere e i simboli storici del Carnevale

Ogni città partecipante ha le sue maschere tradizionali, che rappresentano figure della storia locale o personaggi della commedia dell’arte. Alcuni esempi:

  • “Il Sarto Matto” di Castel Goffredo → ispirato alla storica tradizione tessile della città
  • “El Barba” di Montichiari → simbolo della saggezza popolare
  • “Il Pescatore del Lago” di Desenzano → figura legata alla cultura lacustre della zona

Queste maschere, ancora oggi, sfilano insieme ai carri allegorici, mantenendo vivo il legame tra passato e presente.

Le tradizioni gastronomiche del Carnevale

Il Carnevale non è solo sfilate e maschere, ma anche gastronomia tipica. Durante le feste, si possono gustare:
Chiacchiere e frittelle, dolci simbolo del Carnevale lombardo
Tortelli ripieni, specialità tipiche delle colline mantovane
Vin brulé e punch caldo, serviti nelle piazze durante le sfilate

I riti tradizionali e il gran finale

In molte località, il Carnevale si conclude con la bruciatura del fantoccio, un antico rito propiziatorio che simboleggia la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera. Durante il Gran Finale di Desenzano, vengono celebrati i vincitori dell’edizione con spettacoli pirotecnici e musica dal vivo.

Il Carnevale dei Colli è quindi una manifestazione che, pur rinnovandosi ogni anno, mantiene vive le sue radici storiche e culturali, rendendola un appuntamento imperdibile per grandi e piccoli.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy