Carnevale a Como 2025: Quando inizia, dove si svolge e programma completo

Il Carnevale di Como 2025 è uno degli eventi più attesi dell’anno, una celebrazione che unisce tradizione, folklore e spettacolo sulle sponde del Lago di Como. Con le sue sfilate storiche, le maschere tradizionali e le manifestazioni folkloristiche, il Carnevale comasco è una festa che richiama visitatori da tutta la Lombardia e oltre.

Indice

Nel 2025, la città si prepara a vivere giornate di festa tra carri allegorici, eventi in piazza e riti antichi, come il suggestivo Carnevale di Schignano, con le sue iconiche maschere dei “Bei” e dei “Brut”. Non mancherà l’imponente Carnevale di Cantù, con sfilate spettacolari e carri tra i più grandi della regione.

Se vuoi sapere quando e dove si terranno gli eventi, quali sono le curiosità e le tradizioni del Carnevale di Como e come partecipare, continua a leggere questa guida completa!

Quando si svolge il Carnevale di Como 2025?

Il Carnevale di Como 2025 segue due diversi calendari, a seconda del rito liturgico di riferimento. La città e i suoi dintorni, infatti, celebrano il Carnevale secondo il Rito Romano e il Rito Ambrosiano, con date differenti.

Le date del Carnevale di Como 2025

  • Rito Romano (seguito nella maggior parte d’Italia):

    • Giovedì Grasso: 27 febbraio 2025
    • Domenica di Carnevale: 2 marzo 2025
    • Martedì Grasso: 4 marzo 2025
  • Rito Ambrosiano (seguìto a Milano e in alcune zone della Lombardia, incluso il Carnevale di Cantù e Schignano):

    • Giovedì Grasso: 6 marzo 2025
    • Sabato di Carnevale: 8 marzo 2025

Perché il Carnevale Ambrosiano è più lungo?

A differenza del Rito Romano, il Carnevale Ambrosiano termina quattro giorni dopo il Martedì Grasso. Questa tradizione deriva da un’antica concessione dell’arcivescovo di Milano, che spostò l’inizio della Quaresima per permettere ai fedeli di prepararsi più a lungo.

Il Carnevale di Como, quindi, offre due momenti distinti di festeggiamenti, rendendo la città ancora più vivace e colorata nel mese di marzo.

Eventi principali del Carnevale di Como 2025

Il Carnevale di Como 2025 offre un’ampia varietà di eventi, dai carri allegorici spettacolari alle maschere tradizionali, fino alle manifestazioni folkloristiche legate alla storia e alla cultura del territorio. Ecco gli appuntamenti da non perdere durante le celebrazioni carnevalesche.

Carnevale di Cantù

Il Carnevale di Cantù, giunto alla sua 99ª edizione, è uno degli eventi più attesi della Lombardia. Qui sfilano alcuni dei carri allegorici più grandi della regione, realizzati da artisti e maestri cartapestai.

Date delle sfilate:

  • Domenica 16 febbraio 2025 – Prima sfilata
  • Domenica 23 febbraio 2025 – Seconda sfilata
  • Domenica 2 marzo 2025 – Terza sfilata e premiazione

 

Dove vedere la sfilata: Il corteo parte dal centro storico di Cantù e attraversa le principali vie cittadine.

Carnevale di Schignano

Il Carnevale di Schignano, un piccolo borgo affacciato sul Lago di Como, è uno dei più suggestivi della regione. Qui vengono celebrate due figure simboliche:

  • I “Bei”, nobili eleganti e raffinati, con maschere raffinate e abiti sfarzosi.
  • I “Brut”, personaggi rozzi e grotteschi, con maschere di legno intagliato e abiti logori.
  • Sabato 1 marzo 2025 – Prima uscita delle maschere
  • Martedì 4 marzo 2025 – Gran finale con il “funerale” del Carnevale

Cariolata di Como: la corsa delle carriole

Uno degli eventi più divertenti del Carnevale comasco è la Cariolata di Como, una corsa folkloristica che si tiene in Piazza Cavour. Le squadre si sfidano spingendo carriole decorate lungo un percorso a ostacoli.

Domenica 2 marzo 2025 – Gara ufficiale con premiazione finale

Regata delle Lucie: Carnevale sul Lago di Como

La Regata delle Lucie è una competizione tra le tipiche barche lariane, chiamate “Lucie”, che si sfidano sulle acque del Lago di Como in un’atmosfera unica. Il punto migliore per vedere la regata è lungo le rive del Lago di Como, nei pressi di Piazza Cavour.

  • Sabato 8 marzo 2025 – Regata nelle acque antistanti il lungolago di Como

La storia e le tradizioni del Carnevale Comasco

Il Carnevale di Como è una festa che affonda le sue radici in antiche tradizioni popolari, caratterizzate da maschere storiche, riti folkloristici e celebrazioni legate alla cultura locale. Scopriamo le origini e le particolarità di questa festa che ogni anno anima la città e i suoi dintorni.

Origine del Carnevale di Como

Il Carnevale a Como è legato alle antiche celebrazioni carnevalesche lombarde, influenzate dal Rito Ambrosiano. Nel corso dei secoli, la festa ha assunto connotazioni uniche, mescolando elementi religiosi, satirici e popolari.

Due delle manifestazioni più antiche e affascinanti sono il Carnevale di Schignano e il Carnevale di Cantù, che conservano ancora oggi riti e tradizioni tramandati di generazione in generazione.

Le maschere tradizionali del Carnevale di Schignano

Uno degli aspetti più suggestivi del Carnevale comasco è la presenza di maschere tradizionali in legno, tipiche del Carnevale di Schignano. Le più famose sono:

  • I “Bei” → rappresentano i nobili e i ricchi, con abiti sfarzosi e maschere raffinate
  • I “Brut” → incarnano i poveri e gli emarginati, con costumi logori e maschere grottesche

Questo dualismo simboleggia la lotta tra ricchezza e povertà, in un’atmosfera tra satira e spettacolo.

I riti e le celebrazioni tradizionali

Oltre alle maschere, il Carnevale comasco è ricco di tradizioni secolari, tra cui:

  • Il “funerale” del Carnevale a Schignano, con il rogo del fantoccio simbolico che segna la fine della festa
  • Le sfilate satiriche del Carnevale di Cantù, che prendono in giro personaggi della politica e della società
  • La Cariolata di Como, un evento goliardico che coinvolge cittadini e turisti in una corsa sfrenata

Come partecipare al Carnevale di Como 2025?

Se vuoi vivere il Carnevale di Como 2025 nel miglior modo possibile, ecco una guida pratica con tutte le informazioni utili su come raggiungere la città, dove parcheggiare e come partecipare attivamente agli eventi.

Come arrivare a Como per il Carnevale

Como è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

In auto
  • Da Milano: Autostrada A9 Milano-Como, uscita Como Centro
  • Da Lugano: Autostrada A2 Svizzera, direzione Chiasso
  • Da Bergamo e Brescia: Autostrada A4 Torino-Venezia, poi raccordo con A9
  • Da Milano: Trenord linea Milano Cadorna – Como Lago o Milano Centrale – Como San Giovanni
  • Da Svizzera: Linee TILO S10 e S11
  • Linee ASF Autolinee collegano Como con le principali città lombarde
  • Servizi speciali per il Carnevale potrebbero essere attivati

Dove parcheggiare a Como durante il Carnevale

Durante le sfilate e gli eventi, il traffico può essere intenso. Ecco i parcheggi consigliati:

Migliori parcheggi
  • Autosilo Valduce (vicino al centro)
  • Parcheggio Centro Lago (perfetto per la sfilata sul lungolago)
  • Autosilo San Giovanni (vicino alla stazione ferroviaria)
  • Parcheggi a Cantù e Schignano, per chi assiste ai rispettivi Carnevali

Come partecipare attivamente al Carnevale di Como

Vuoi essere protagonista della festa? Ecco come partecipare:

  • Vestiti in maschera e unisciti alla sfilata cittadina
  • Iscriviti alla Cariolata di Como tramite le associazioni locali
  • Partecipa ai concorsi di maschere organizzati dal Carnevale di Cantù
  • Prenota un posto sulle tribune per goderti i carri allegorici

Il Carnevale di Como 2025 si preannuncia come un evento imperdibile, capace di combinare tradizione, spettacolo e folklore in una cornice unica come il Lago di Como. Dalle maestose sfilate del Carnevale di Cantù, con i suoi carri allegorici imponenti, alle suggestive maschere tradizionali di Schignano, fino alle competizioni goliardiche come la Cariolata di Como e la Regata delle Lucie, ogni momento della festa è un’esperienza da vivere e ricordare.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy