Nell’articolo vedremo quando si svolge il Carnevale di Mantova, quali sono le sue origini e cosa aspettarsi da questa affascinante tradizione.
21 Novembre 2025
Nell’articolo vedremo quando si svolge il Carnevale di Mantova, quali sono le sue origini e cosa aspettarsi da questa affascinante tradizione.

Il Carnevale di Mantova, noto anche come Carnevale di Re Trigol, è un evento unico che fonde storia, leggenda e sensibilizzazione ambientale. Ogni anno, il centro storico della città si riempie di colori, musica e spettacoli, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra sfilate in maschera, carri allegorici e rievocazioni storiche.
Il Carnevale di Mantova ha radici profonde nella tradizione locale e ruota attorno alla figura di Re Trigol, un personaggio ispirato alla “trapa natans” o castagna di lago, una pianta tipica dei laghi mantovani. Secondo la leggenda, Re Trigol, nonostante il suo aspetto sgraziato, conquistò il cuore degli abitanti grazie alla sua bontà d’animo, diventando così il loro sovrano simbolico.
Questa narrazione si è trasformata nel tempo in una celebrazione folkloristica che combina elementi di storia, natura e spettacolo. Durante il Carnevale, la Corte di Re Trigol, composta da personaggi come la Regina Natura, la Fata, il Mago e la Strega, sfila per le vie del centro, rievocando la fiaba in una scenografia suggestiva tra carri allegorici e spettacoli itineranti.
Il Carnevale di Mantova si tiene ogni anno nel periodo che precede la Quaresima, seguendo il calendario del Carnevale tradizionale italiano. Le celebrazioni principali si concentrano tra il Giovedì Grasso e il Martedì Grasso, con la sfilata principale che si svolge la domenica centrale del Carnevale.
Per l’edizione del 2025, gli eventi più importanti sono previsti dal 27 febbraio (Giovedì Grasso) al 4 marzo (Martedì Grasso), con la grande parata fissata per domenica 2 marzo 2025.
Uno degli aspetti più affascinanti del Carnevale di Mantova è la presenza di maschere tradizionali legate alla leggenda di Re Trigol. Il protagonista della festa è proprio Re Trigol, simbolo della natura lacustre e della tradizione popolare mantovana. Ad accompagnarlo, troviamo la sua Corte, composta da personaggi come la regina, la strega, la fata o il cuoco.
Oltre ai membri della corte, il Carnevale vede la partecipazione di carri allegorici, figuranti in costumi storici e gruppi di sbandieratori e bande musicali, che animano le strade del centro storico con danze, musica e spettacoli itineranti.
Il Carnevale di Mantova non è solo una sfilata, ma un evento che coinvolge l’intera città con una serie di attività e spettacoli pensati per grandi e piccoli. Oltre alla tradizionale parata di Re Trigol e della sua Corte, i visitatori possono assistere a spettacoli di teatro di strada, esibizioni di sbandieratori e musicisti, oltre a laboratori e giochi per i bambini.
Un aspetto caratteristico del Carnevale mantovano è l’attenzione all’ambiente e alla natura. Infatti, molti carri e rappresentazioni mettono in scena tematiche legate alla salvaguardia dell’ecosistema lacustre, un elemento fondamentale della cultura locale.
Tra gli eventi più attesi ci sono:
L’edizione del 2025 prevede anche uno spettacolo speciale il 23 febbraio, con Lucilla e il Carnevale Italiano, un evento pensato per famiglie e bambini che si terrà al PalaUnical di Mantova.
Potrebbe interessarti anche: