Carnevale a Monza 2025: Quando inizia, dove si svolge e programma completo

Il Carnevale a Monza è uno degli eventi più attesi dell’anno, una celebrazione che unisce tradizione, divertimento e spettacolo. Ogni anno, le strade della città si riempiono di maschere, carri allegorici e manifestazioni che coinvolgono grandi e piccoli in un’atmosfera di festa unica.

Indice

Nel 2025, il Carnevale monzese seguirà il rito romano, con una serie di eventi imperdibili che culmineranno con le celebrazioni di Martedì Grasso. Se stai cercando informazioni su date, programma, sfilate e dolci tipici del Carnevale di Monza, sei nel posto giusto! In questa guida troverai tutto ciò che devi sapere per vivere al meglio questa festa tanto amata.

Se ti piace il Carnevale e vuoi scoprire le tradizioni locali, i costumi tipici e i migliori eventi della città, continua a leggere: Monza si prepara a sorprenderti con un’edizione ricca di spettacoli e divertimento!

Quando si Festeggia il Carnevale a Monza nel 2025?

l Carnevale di Monza 2025 segue il rito romano, a differenza di Milano che celebra il Carnevale Ambrosiano con un calendario posticipato. Le date ufficiali della festa sono le seguenti:

  • Giovedì Grasso: 27 febbraio 2025
  • Domenica di Carnevale: 2 marzo 2025
  • Martedì Grasso: 4 marzo 2025
  • Mercoledì delle Ceneri: 5 marzo 2025

Questi giorni segnano il culmine dei festeggiamenti, con sfilate, eventi in maschera e spettacoli per tutte le età.

Differenza tra il Carnevale Romano e il Carnevale Ambrosiano

Monza segue il rito romano, il che significa che il Carnevale termina con il Martedì Grasso, lasciando spazio alla Quaresima a partire dal Mercoledì delle Ceneri. Al contrario, il Carnevale Ambrosiano, seguito da Milano e alcune zone limitrofe, continua fino al sabato successivo.

Per chi si trova in Lombardia e vuole vivere l’atmosfera carnevalesca più a lungo, Monza e Milano offrono due esperienze complementari: da una parte la tradizione più diffusa, dall’altra quella ambrosiana, che prolunga il divertimento di qualche giorno.

Programma del Carnevale di Monza 2025

Il Carnevale di Monza 2025 promette un calendario ricco di eventi, spettacoli e attività per tutte le età. Durante i giorni clou della festa, il centro storico si animerà con sfilate di carri allegorici, laboratori per bambini, esibizioni musicali e spettacoli teatrali all’aperto.

Sfilate dei Carri Allegorici

Le sfilate dei carri allegorici sono l’evento più atteso del Carnevale di Monza. Maschere colorate, gruppi in costume e carri decorati sfileranno per le vie del centro, creando un’atmosfera unica di festa e allegria.

  • Domenica 2 marzo 2025 – Sfilata principale per le vie del centro storico
  • Martedì 4 marzo 2025 – Gran finale con spettacoli e premiazioni

Il percorso della sfilata solitamente attraversa le principali strade della città, partendo da Piazza Trento e Trieste, proseguendo lungo via Italia e terminando in Piazza Roma, dove si terranno spettacoli per bambini e la premiazione dei carri più belli.

Eventi per Bambini e Famiglie

Il Carnevale monzese è un evento pensato anche per i più piccoli. Ecco alcune attività imperdibili:

  • Laboratori creativi di maschere e costumi presso la Biblioteca Civica
  • Spettacoli di burattini e animazione in Piazza Duomo
  • Truccabimbi e giochi a tema nelle piazze principali

Concerti e Manifestazioni in Piazza

Durante il weekend del Carnevale, Monza ospiterà spettacoli dal vivo con artisti di strada, gruppi musicali e performance teatrali itineranti. L’obiettivo è rendere la città un grande palcoscenico all’aperto, dove ogni angolo si trasforma in un punto d’incontro per il divertimento.

Con un programma così vario, il Carnevale di Monza è un’occasione perfetta per immergersi nella tradizione, nel folklore e nel divertimento, vivendo momenti di festa in compagnia.

Le Maschere Tipiche della Lombardia e del Carnevale Monzese

Il Carnevale non è solo un’occasione di festa, ma anche un momento per riscoprire le maschere tradizionali della Lombardia, che da secoli animano spettacoli e sfilate. Monza, pur non avendo una propria maschera iconica, condivide molte delle figure tipiche della tradizione lombarda.

Arlecchino: L’Astuzia e i Colori della Commedia dell’Arte

Una delle maschere più celebri della Lombardia è Arlecchino, originario di Bergamo. Con il suo costume a rombi colorati, rappresenta un servo furbo e scaltro, sempre pronto a escogitare astute soluzioni per sfuggire ai guai.

Brighella: Il Complice Scaltro di Arlecchino

Anche Brighella ha origini bergamasche ed è noto per il suo abito bianco con righe verdi e cappello nero. A differenza di Arlecchino, è meno ingenuo e più opportunista, spesso coinvolto in inganni e trame elaborate.

Meneghino: Il Simbolo di Milano e della Lombardia

Meneghino è una maschera legata a Milano, ma diffusa anche a Monza. Il suo cappello a tre punte, la giacca rossa e i pantaloni corti lo rendono inconfondibile. A differenza di altre maschere, Meneghino non è un servo ingannatore, ma una figura onesta e generosa, che spesso si prende gioco dei potenti.

 

Dove Trovare i Migliori Costumi e Maschere per il Carnevale a Monza

Se vuoi partecipare al Carnevale di Monza con un look originale e colorato, è importante trovare il costume perfetto. Sia che tu voglia indossare un abito tradizionale ispirato alle maschere lombarde, sia che tu preferisca un costume moderno o tematico, a Monza ci sono diverse opzioni per acquistare o noleggiare l’abito ideale.

Negozi di Costumi e Accessori per il Carnevale

Ecco alcuni negozi specializzati dove puoi trovare un’ampia selezione di costumi, maschere e accessori:

  • Il Carnevalone Monzese – Specializzato in costumi per adulti e bambini, con un’ampia scelta di accessori e trucchi.

  • Partylandia Monza – Negozio di articoli per feste che offre costumi, parrucche e maschere di ogni genere.

  • Noleggio Costumi Teatrali Monza – Perfetto per chi cerca abiti d’epoca o costumi particolari senza doverli acquistare.

Mercatini e Boutique Vintage per un Look Unico

Se cerchi un costume originale e fuori dagli schemi, puoi dare un’occhiata ai mercatini e ai negozi vintage della città:

  • Mercatino dell’Usato di Monza – Un’ottima alternativa per trovare abiti particolari a prezzi vantaggiosi.

  • Boutique vintage e negozi second-hand – Perfetti per creare un costume con un tocco retrò o personalizzato.

Creare il Proprio Costume di Carnevale: Idee Fai-da-Te

Per chi ama il fai-da-te, realizzare un costume artigianale può essere un’opzione creativa e divertente. Alcune idee:

  • Arlecchino fai-da-te: cucire ritagli di stoffa colorata su una maglia e pantaloni neri.

  • Meneghino: giacca rossa e pantaloni corti con calzettoni lunghi.

  • Maschere in cartapesta: facili da realizzare con pochi materiali e tanta fantasia.

Indossare un costume curato non solo rende il Carnevale più divertente, ma permette anche di immergersi completamente nello spirito della festa.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy