Carnevale di Trezzo sull’Adda 2025: Quando si svolge, programma completo e il Rito del Povero Piero

Ogni anno, nel suggestivo borgo di Trezzo sull’Adda, si celebra un Carnevale unico nel suo genere, caratterizzato da una delle tradizioni più affascinanti della Lombardia: il rito del Povero Piero. Questo evento, che affonda le sue radici nell’Ottocento, richiama migliaia di visitatori attratti dal folklore, dalla spettacolarità delle sfilate e dall’atmosfera magica che avvolge il centro storico e le rive del fiume Adda.

Indice

Nel 2025, il Carnevale di Trezzo sull’Adda si svolgerà sabato 8 marzo, in concomitanza con la chiusura del Carnevale Ambrosiano. Oltre alla tradizionale sfilata e al rogo del Povero Piero, l’evento includerà spettacoli, animazione per famiglie e un’attenzione speciale alla sostenibilità ambientale.

Se vuoi scoprire tutto su questa straordinaria celebrazione, continua a leggere per conoscere il programma completo, la storia e i dettagli del Carnevale di Trezzo sull’Adda 2025!

Quando e Dove si Svolge il Carnevale di Trezzo sull’Adda?

Il Carnevale di Trezzo sull’Adda 2025 si terrà sabato 8 marzo, in concomitanza con la conclusione del Carnevale Ambrosiano. Questa particolare data lo distingue dalla maggior parte dei carnevali italiani, che solitamente terminano il Martedì Grasso. La festa si svolgerà principalmente nelle strade del centro storico e lungo le rive del fiume Adda, creando un’atmosfera unica e suggestiva.

Date ufficiali e calendario degli eventi

L’evento principale del Carnevale di Trezzo è la sfilata del Povero Piero, che si terrà nel pomeriggio dell’8 marzo e culminerà con il tradizionale falò sulle acque dell’Adda. Durante la giornata, il centro città sarà animato da:

  • Esibizioni di artisti di strada
  • Musica dal vivo e spettacoli per bambini
  • Laboratori creativi e attività interattive

Dove si svolge il Carnevale?

Gli eventi si concentreranno in tre aree principali:

  • Centro storico di Trezzo sull’Adda – Qui avrà luogo la sfilata con il corteo del Povero Piero.
  • Alzaia dell’Adda – Area dedicata al suggestivo rogo del fantoccio, simbolo della festa.
  • Piazza Libertà e vie adiacenti – Dove si terranno spettacoli e animazione per tutte le età.

Per l’edizione 2025, è previsto un accesso contingentato all’area dell’Alzaia, con un massimo di 3.000 partecipanti per motivi di sicurezza e sostenibilità ambientale.

Programma del Carnevale di Trezzo sull’Adda 2025

L’edizione 2025 del Carnevale di Trezzo sull’Adda si preannuncia ricca di eventi e spettacoli per tutte le età. Il momento clou sarà, come da tradizione, la sfilata del Povero Piero e il grande falò sul fiume Adda, ma la giornata sarà animata da numerose attività che coinvolgeranno l’intero centro storico.

Dove si svolge il Carnevale?

Sabato 8 marzo 2025 – Programma della giornata:

  • Ore 14:00 → Apertura ufficiale con esibizioni di artisti di strada e giocolieri 
  • Ore 15:30 → Inizio della sfilata del Povero Piero per le vie del centro storico
  • Ore 16:00 → Animazione per bambini, spettacoli teatrali e musica dal vivo
  • Ore 17:30 → Arrivo del corteo all’Alzaia dell’Adda e preparazione al rogo
  • Ore 18:00Falò del Povero Piero sulle acque dell’Adda, con spettacolo pirotecnico finale 

Il Povero Piero: Storia e Significato della Tradizione

Il cuore del Carnevale di Trezzo sull’Adda è la tradizione del Povero Piero, una delle più antiche e affascinanti celebrazioni carnevalesche della Lombardia. Questo rito, che si tramanda dall’Ottocento, culmina con la sfilata e il rogo del fantoccio del Povero Piero sulle acque del fiume Adda, creando uno spettacolo suggestivo e ricco di simbolismo.

Le Origini della Maschera del Povero Piero

La figura del Povero Piero rappresenta il Carnevale stesso: un personaggio condannato a bruciare per espiare gli eccessi e le follie del periodo carnevalesco. Secondo la tradizione popolare, Piero è un uomo sfortunato, perseguitato dalla malasorte e destinato a una fine tragica. Il suo rogo, che avviene sulle acque del fiume Adda, simboleggia la purificazione e il passaggio alla Quaresima.

Questa usanza è molto simile ad altre celebrazioni diffuse in Italia, come il Rogo di Re Carnevale, ma si distingue per l’ambientazione unica e per il forte legame con la storia e il folklore locale.

Il Rito del Falò: Una Tradizione Secolare

La sera del Carnevale, il Povero Piero viene trasportato in corteo per le vie del centro storico, accompagnato da musica, balli e maschere tradizionali. Il percorso termina lungo l’Alzaia dell’Adda, dove il fantoccio viene collocato su una zattera e dato alle fiamme, illuminando le acque del fiume con un rogo spettacolare.

L’evento attira ogni anno migliaia di visitatori, affascinati dalla combinazione di folklore, spettacolarità e dalla cornice suggestiva del fiume Adda, che rende il Carnevale di Trezzo sull’Adda unico nel suo genere.

Come Arrivare e Informazioni Utili

Se vuoi partecipare al Carnevale di Trezzo sull’Adda 2025, ecco tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio la tua visita.

Come raggiungere Trezzo sull’Adda

  • Da Milano: prendere l’autostrada A4 (Milano-Venezia), uscita Trezzo sull’Adda.
  • Da Bergamo: seguire l’autostrada A4, uscita Trezzo sull’Adda oppure percorrere la SP184.
  • Parcheggi consigliati:
    • Parcheggio Via Mazzini (vicino al centro storico).
    • Parcheggio Alzaia (comodo per assistere al rogo del Povero Piero).
  • Stazione ferroviaria più vicina: Gessate (Linea M2 – Metropolitana di Milano). Da qui è possibile prendere un autobus per Trezzo sull’Adda.
  • Servizi di autobus da Milano e Bergamo con le linee NordEst Trasporti.

Se i parcheggi in centro sono pieni, ti consigliamo di lasciare l’auto in zone più esterne e raggiungere il centro a piedi.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy