Come fare il passaporto a Milano

Nell’articolo vedremo passo dopo passo come prenotare l’appuntamento, quali documenti sono richiesti, dove recarsi e in quanto tempo è possibile ottenere il passaporto, con un focus particolare su urgenze e casi prioritari. Se vivi a Milano o in provincia e vuoi evitare errori o perdite di tempo, continua a leggere: troverai tutte le risposte che ti servono.

Indice

Come fare il passaporto a Milano è una delle domande più frequenti tra chi deve partire all’estero per motivi di lavoro, studio o vacanza. Milano, come tutte le grandi città italiane, segue una procedura specifica per il rilascio del documento, che può sembrare complessa a chi si avvicina per la prima volta alla richiesta.

Come prenotare l’appuntamento per il passaporto a Milano

Per capire come fare il passaporto a Milano, il primo passo fondamentale è la prenotazione dell’appuntamento. In città, infatti, non è possibile presentarsi direttamente agli sportelli della Questura: tutto avviene esclusivamente su prenotazione online, attraverso il portale ufficiale della Polizia di Stato passaportonline.poliziadistato.it. Per accedere al sistema è necessario utilizzare le credenziali SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Il sistema offre due modalità: l’agenda ordinaria, per chi non ha urgenze particolari, e gli appuntamenti prioritari, pensati per chi deve partire entro 30 giorni per motivi di lavoro, salute o studio, documentati. Gli slot disponibili vengono aggiornati ogni giorno lavorativo, generalmente a partire dalle ore 8:00 del mattino, quindi è consigliabile collegarsi puntualmente per trovare disponibilità.

Documenti e costi per fare il passaporto

Una volta fissato l’appuntamento, il passo successivo per capire come fare il passaporto a Milano è preparare tutti i documenti richiesti. Presentarsi con la documentazione completa è fondamentale per evitare ritardi o il rischio di dover tornare un’altra volta.

Ecco cosa serve:

  • Documento d’identità valido (in originale e fotocopia).

  • Due fototessere recenti e conformi agli standard ICAO.

  • Ricevuta del pagamento di €42,50 effettuato sul c/c postale n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro.

  • Marca da bollo da €73,50, acquistabile in tabaccheria.

  • Modulo di richiesta compilato (disponibile online o presso gli uffici).

  • Eventuale passaporto scaduto o deteriorato, se si tratta di un rinnovo.

In caso di richiesta per un minore, è necessaria la firma di entrambi i genitori o del tutore legale. Tutti i documenti devono essere presentati in forma cartacea, al momento dell’appuntamento.

Tempi di rilascio del passaporto a Milano: quanto bisogna aspettare?

Una delle domande più frequenti quando ci si informa su come fare il passaporto a Milano riguarda proprio i tempi di attesa. La durata del rilascio può variare in base al canale utilizzato e al periodo dell’anno.

Se la richiesta viene effettuata attraverso la procedura ordinaria in Questura, i tempi medi sono di circa 10 giorni lavorativi, ma possono allungarsi in caso di alta affluenza (es. primavera ed estate). Per chi ha urgenza documentata, è disponibile la modalità Appuntamento Prioritario, che consente di ottenere il documento entro 30 giorni, previa disponibilità di slot e presentazione di motivazioni valide (viaggi per lavoro, salute o studio).

Nel caso della richiesta in posta, i tempi sono simili: l’ufficio postale trasmette la pratica alla Polizia di Stato, che si occupa della validazione e spedizione. Una volta emesso, il passaporto può arrivare direttamente al domicilio, rendendo l’intero processo ancora più comodo.

Richiedere il passaporto negli uffici postali di Milano: una nuova opportunità per velocizzare

Per chi si chiede come fare il passaporto a Milano in tempi più rapidi, una novità importante è l’attivazione del servizio presso 12 uffici postali selezionati. Dal 18 marzo 2025, grazie al progetto “Polis” di Poste Italiane, è possibile richiedere o rinnovare il passaporto direttamente in posta, senza recarsi in Questura. Questo servizio rappresenta un’alternativa concreta per snellire le attese, soprattutto in caso di difficoltà a trovare un appuntamento online con la Polizia di Stato.

È necessaria la prenotazione?

Sì, per utilizzare il servizio è obbligatorio prenotare un appuntamento sul sito ufficiale di Poste Italiane (www.posteitaliane.it). Non è possibile presentarsi senza prenotazione.

I documenti da portare restano invariati, tranne la ricevuta di pagamento che è possibile farla al momento. 

Ecco i 12 uffici postali di Milano dove è attivo il servizio:

  • Via Cordusio, 4

  • Via Benozzo Gozzoli, 51

  • Viale Sabotino, 21/A

  • Piazzale Costantino Nigra, 1

  • Via Giuseppe Ripamonti, 167

  • Via Marcona, 1

  • Largo Corsia dei Servi, 3

  • Via della Moscova, 30

  • Via Raffaello Sanzio, 32

  • Via Ortica, 19

  • Via Medeghino, 16

  • Via Paolo Lomazzo, 25

Oltre ai 12 uffici di Milano città, il servizio è stato esteso a 88 uffici postali nei comuni della provincia di Milano, tutti inclusi nel progetto Polis di Poste Italiane, che mira a facilitare l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei comuni con meno di 15.000 abitanti.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy