Eventi sul Lago di Como a Giugno 2025: cosa fare tra sagre, concerti e cultura

Giugno è uno dei mesi più affascinanti per esplorare il Lago di Como: le giornate si allungano, il clima è perfetto per eventi all’aperto e il calendario si riempie di appuntamenti imperdibili. Dai borghi più famosi come Bellagio e Varenna, fino alle perle nascoste dell’Isola Comacina o della sponda lecchese, ogni angolo del lago diventa palcoscenico di spettacoli, sagre, degustazioni e festival. In questo articolo trovi una panoramica completa degli eventi sul Lago di Como a giugno 2025, suddivisi per località e tipologia: cultura, enogastronomia, musica, sport e tradizioni. Che tu sia un viaggiatore curioso, un appassionato di arte o un amante della buona cucina, troverai l’occasione perfetta per vivere l’atmosfera unica del Lario.

Indice

Cosa fare sul Lago di Como a giugno 2025

Giugno sul Lago di Como è sinonimo di attività all’aria aperta, feste di paese, rassegne culturali e concerti in location da sogno. Il mese si apre con appuntamenti enogastronomici immersi tra vigneti e borghi storici, e si chiude con celebrazioni spettacolari come la tradizionale Sagra di San Giovanni. Dai mercatini di Bellagio alle mostre nei musei di Como città, ogni settimana offre un mix irresistibile di tradizione e innovazione. Qui di seguito, troverai il calendario degli eventi più attesi a giugno 2025 sul Lago di Como, suddivisi per località, per aiutarti a pianificare al meglio la tua visita.

Eventi a Como città: mostre, spettacoli e appuntamenti culturali

Nel cuore del Lago di Como, la città di Como offre un ventaglio di eventi culturali ricchissimo durante il mese di giugno 2025. Musei, piazze e spazi all’aperto ospitano rassegne, spettacoli teatrali e mostre temporanee, perfette per gli appassionati d’arte e cultura. Tra gli appuntamenti principali spicca la mostra “Elogio del Lago”, allestita nei Musei Civici, che racconta la storia del Lario attraverso installazioni immersive e reperti storici.

Nel fine settimana, Piazza Verdi e il lungolago diventano scenario di concerti gratuiti, performance teatrali e laboratori per bambini, organizzati nell’ambito del progetto “Como Estate InScena”. Non mancano gli eventi serali nei chiostri, come i concerti da camera del LakeComo Festival, che trasformano gli spazi storici della città in teatri sonori sotto le stelle.

Passeggiare per Como a giugno significa vivere la città in tutte le sue sfumature: tra cultura e intrattenimento, storia e innovazione.

Eventi a Bellagio a giugno 2025

Bellagio, conosciuta come “la perla del Lago di Como”, offre a giugno un calendario di eventi che coniuga eleganza, tradizione e atmosfere rilassate. Durante il mese, il borgo si anima con mercatini dell’artigianato locale, laboratori creativi all’aperto e spettacoli serali tra le vie acciottolate del centro storico.

Un evento da non perdere è il Bellagio Festival of Arts, che coinvolge artisti contemporanei, musicisti e performer internazionali. Le piazze, i giardini e persino le ville storiche diventano scenari ideali per concerti di musica classica, installazioni artistiche e reading letterari. Particolarmente suggestivi sono gli spettacoli al tramonto sul lungolago, con performance acustiche e aperitivi culturali.

Per le famiglie e i più piccoli, Bellagio propone anche attività didattiche nei parchi, escursioni guidate e serate teatrali pensate per un pubblico giovane. Il tutto in una cornice senza tempo, dove ogni evento è arricchito dalla bellezza del paesaggio.

Cosa fare a Lecco e dintorni tra natura e musica

La zona di Lecco, affacciata sulla sponda orientale del Lago di Como, è il luogo ideale per chi cerca un perfetto equilibrio tra eventi culturali e immersione nella natura. A giugno 2025, il calendario si arricchisce con una delle feste più sentite della zona: la Festa del Lago, in programma l’ultima domenica del mese. Questo evento prevede la benedizione delle acque del lago, momenti musicali e un affascinante spettacolo pirotecnico serale che colora il cielo sopra la città.

Durante tutto il mese, il centro storico ospita concerti all’aperto, rassegne teatrali e mostre temporanee in collaborazione con il Sistema Museale Urbano Lecchese. Non mancano gli appuntamenti nella natura: il Sentiero del Viandante e il lungolago di Pescarenico si prestano a escursioni guidate abbinate a momenti musicali itineranti.

Lecco è anche una tappa perfetta per chi vuole abbinare gli eventi culturali a esperienze sportive o enogastronomiche nei rifugi e agriturismi panoramici dei dintorni.

Sagre sul Lago di Como a giugno

Giugno è il mese ideale per assaporare le radici autentiche del Lago di Como attraverso le sue sagre tradizionali, che uniscono gusto, comunità e antiche usanze. In tutta la zona lariana si susseguono feste di paese, percorsi enogastronomici e rievocazioni storiche che celebrano i prodotti tipici, la cucina locale e le tradizioni popolari. Queste sagre sono perfette per vivere il territorio in modo genuino, tra musica, spettacoli e sapori indimenticabili.

Dal fascino mistico della Sagra di San Giovanni all’Isola Comacina, fino alle degustazioni nelle cantine di Lierna e Colico, gli eventi gastronomici del Lago di Como a giugno 2025 offrono esperienze uniche, perfette per chi vuole scoprire l’anima più autentica del territorio.

Sagra di San Giovanni all’Isola Comacina (28–29 giugno 2025)

La Sagra di San Giovanni è uno degli eventi più iconici e spettacolari del Lago di Como, in programma il 28 e 29 giugno 2025. Si svolge nella suggestiva cornice dell’Isola Comacina, unico isolotto del lago, ed è una festa che affonda le sue radici nel XII secolo, quando l’isola venne incendiata dai comaschi in un momento cruciale della storia medievale lombarda.

La celebrazione inizia con una processione di barche illuminate, che sfilano sull’acqua creando un’atmosfera magica, seguita da uno degli spettacoli pirotecnici più emozionanti dell’intera Lombardia. I fuochi d’artificio, sincronizzati con la musica e riflessi sul lago, rievocano l’antico incendio dell’isola in una rappresentazione visiva coinvolgente e poetica.

Durante la giornata, si può partecipare a visite guidate, eventi religiosi, stand gastronomici con piatti tipici della zona e mercatini artigianali. È consigliabile raggiungere la zona con largo anticipo o prenotare un posto in barca, poiché l’affluenza è molto alta e l’evento è considerato imperdibile sia per i locali che per i turisti.

Le Cantine di Lierna 2025 (7 giugno)

Il 7 giugno 2025 torna uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del vino e delle atmosfere di paese: Le Cantine di Lierna. Questo evento enogastronomico si svolge tra le frazioni di Mugiasco e Sornico, affacciate sulla sponda orientale del Lago di Como, e propone un suggestivo itinerario a tappe tra le antiche cantine del borgo.

Lungo il percorso, i visitatori possono degustare una selezione di vini locali, salumi, formaggi e piatti tipici della tradizione lariana, preparati da chef e ristoratori del territorio. Ogni cantina ospita un tema diverso e spesso anche musica dal vivo, performance teatrali o esposizioni artigianali, rendendo l’esperienza multisensoriale e autentica.

La manifestazione è organizzata con attenzione alla sostenibilità, promuovendo l’uso di materiali compostabili, bicchieri in vetro riutilizzabile e percorsi pedonali nel verde. È un’occasione unica per conoscere la cultura enologica del Lago di Como e godere di una giornata all’insegna del gusto e della convivialità, tra panorami mozzafiato e sapori genuini.

Colico in Cantina 2025 (14, 20 e 21 giugno)

A metà e fine giugno, la cittadina di Colico, situata all’estremo nord del Lago di Como, ospita uno degli eventi enogastronomici più apprezzati della zona: Colico in Cantina. L’edizione 2025 si terrà nei giorni 14, 20 e 21 giugno, e propone un percorso tra le cantine storiche del borgo e le corti contadine, dove i visitatori possono degustare specialità locali e scoprire i migliori vini del territorio.

Ogni tappa dell’itinerario è pensata per offrire un’esperienza immersiva: dai formaggi d’alpeggio ai pizzoccheri valtellinesi, dai salumi artigianali ai dolci tipici, il tutto abbinato a etichette selezionate della Valtellina e del Lario. L’atmosfera è arricchita da musica dal vivo, spettacoli di artisti di strada e installazioni luminose che trasformano le vie del centro in un vero e proprio salotto sotto le stelle.

L’evento è ideale sia per coppie che per gruppi di amici e famiglie: l’organizzazione prevede infatti percorsi differenziati, navette gratuite e aree di ristoro per bambini. Un’occasione unica per assaporare la cultura del lago attraverso il cibo e il vino, in una cornice accogliente e vivace.

Concerti e spettacoli sul Lago di Como a giugno 2025

Giugno 2025 sarà un mese straordinario per chi ama la musica, il teatro e le performance dal vivo: il Lago di Como ospiterà una serie di eventi artistici immersi in scenari naturali e architettonici unici. Ville d’epoca, chiostri, giardini botanici e piazze storiche diventeranno palcoscenici per rassegne di livello internazionale, concerti di musica classica e jazz, spettacoli itineranti e appuntamenti dedicati alle famiglie.

Questa varietà di eventi permette a ogni tipo di pubblico di trovare la proposta più adatta ai propri gusti: dai concerti del LakeComo Festival alle serate musicali gratuite nei piccoli borghi, passando per le installazioni multimediali e i festival estivi a tema. Partecipare a uno spettacolo serale sul lago significa non solo assistere a performance di qualità, ma anche vivere un’esperienza immersiva tra arte e natura.

Nei prossimi paragrafi scoprirai i dettagli sui principali appuntamenti musicali e teatrali in programma.

LakeComo Festival: musica classica nelle ville storiche

Tra gli appuntamenti musicali più raffinati del Lago di Como, il LakeComo Festival è senza dubbio uno dei protagonisti indiscussi del mese di giugno. La rassegna, giunta alla sua diciottesima edizione nel 2025, porta la musica da camera classica e contemporanea in alcune delle location più affascinanti del territorio: ville storiche, chiostri antichi e giardini monumentali.

Durante il mese di giugno, il festival fa tappa in luoghi iconici come Villa del Balbianello, Villa Serbelloni, Villa Carlotta e Villa Grumello, trasformandoli in spazi sonori immersi nella bellezza paesaggistica. Il programma include esibizioni di quartetti d’archi, pianisti, solisti internazionali e giovani talenti, con un’attenzione particolare alla qualità dell’esperienza: posti limitati, acustica naturale e contatto diretto tra artisti e pubblico.

Ogni concerto è spesso accompagnato da introduzioni storiche e visite guidate alla location, rendendo l’evento un’occasione culturale completa. Per partecipare, è consigliata la prenotazione online, vista l’elevata richiesta e la capienza ridotta delle sedi.

Spettacoli gratuiti e all’aperto nei borghi del lago

Il mese di giugno offre numerose occasioni per godere di spettacoli gratuiti all’aperto nei borghi del Lago di Como, dove l’arte si mescola con la vita quotidiana e il paesaggio. Ogni sera, piccole piazze, cortili interni, moli e giardini si trasformano in palcoscenici naturali per concerti acustici, performance teatrali, danze folkloristiche e spettacoli per famiglie.

A Varenna, ad esempio, il lungolago ospita rassegne dedicate alla musica popolare lombarda e al teatro comico, con artisti locali e compagnie itineranti. A Torno e Menaggio, l’estate si apre con serate jazz e cori alpini, che risuonano tra le chiese romaniche e le terrazze panoramiche. Anche Bellano e Gravedona organizzano “notti culturali sotto le stelle”, con spettacoli accessibili a tutti, spesso accompagnati da degustazioni o mercatini.

Molti di questi eventi fanno parte dei circuiti comunali “Estate nei borghi” e “Musica nei luoghi d’arte”, che uniscono intrattenimento e valorizzazione del patrimonio storico. Il clima mite di giugno, unito all’atmosfera accogliente e alle luci riflesse sull’acqua, rende queste serate perfette per chi cerca emozioni semplici, ma indimenticabili.

Mostre e itinerari culturali: arte, storia e natura a piedi

Nel cuore della Tremezzina, affacciata su uno dei tratti più scenografici del Lago di Como, Villa Carlotta si conferma anche nel giugno 2025 un polo culturale d’eccellenza. Oltre ai suoi celebri giardini botanici e alla collezione permanente di arte neoclassica, la villa ospiterà per tutto il mese una serie di eventi e mostre temporanee di grande richiamo.

Tra questi spicca la visita tematica “Giardini di pietra, pietre del giardino” (7 giugno), un percorso immersivo tra architettura paesaggistica, design naturale e narrazione storica. L’iniziativa permette di esplorare il dialogo tra la struttura della villa, i suoi marmi scolpiti e la natura circostante, con installazioni artistiche e performance visive.

Il calendario prevede inoltre concerti al tramonto, letture sceniche nei saloni storici e laboratori per famiglie nel parco. Ogni evento è concepito per arricchire l’esperienza del visitatore, offrendo uno sguardo multidisciplinare sul rapporto tra arte, natura e memoria storica.

Villa Carlotta è facilmente raggiungibile via battello da Bellagio, Varenna e Menaggio, ed è consigliata la prenotazione per gli eventi speciali, vista la forte affluenza prevista nei weekend.

Lake Como Walking Festival: cinema, natura e cammini

Giugno 2025 segna il ritorno della quarta edizione del Lake Como Walking Festival, un format originale che unisce letteratura, cinema e natura in una serie di camminate culturali lungo sentieri panoramici e percorsi urbani del territorio lariano. Il festival propone oltre 20 appuntamenti tra la primavera e l’estate, molti dei quali concentrati proprio nel mese di giugno, e coinvolge scrittori, attori, registi, guide ambientali e semplici camminatori.

Le passeggiate sono organizzate in diversi comuni del lago — tra cui Cernobbio, Brunate, Bellagio, Varenna e Como città — e ogni tappa è ispirata a un tema o a un personaggio legato al Lago di Como: da Alessandro Volta ad Alfred Hitchcock, da Stendhal a George Clooney. Ogni escursione è accompagnata da letture, performance teatrali, proiezioni e narrazioni sul paesaggio.

Il festival è pensato per chi vuole vivere il lago camminando, osservando ciò che normalmente sfugge al turismo veloce: alberi, borghi, profili montani, echi letterari e storie invisibili. Le prenotazioni sono aperte online e molti eventi sono a ingresso gratuito, spesso con partenza da stazioni ferroviarie o moli dei battelli per favorire la mobilità sostenibile.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy