Ferragosto Lavenese – Laveno Mombello: Programma 2025, Fuochi d’Artificio e Barche Illuminate

Il Ferragosto Lavenese – Laveno Mombello è uno degli eventi più suggestivi dell’estate lombarda. Affacciato sullo splendido Lago Maggiore, questo appuntamento annuale attira ogni anno migliaia di visitatori con un mix perfetto di musica dal vivo, tradizione, gastronomia locale, barche illuminate e un attesissimo spettacolo pirotecnico sul golfo.

Nel 2025 l’evento giunge alla sua 62ª edizione, confermandosi come una delle manifestazioni più radicate e amate della provincia di Varese. Per l’occasione, quattro giorni di festa – dal 13 al 16 agosto – animeranno le piazze e le rive del lago, trasformando Laveno Mombello in un palcoscenico di luci, colori e suoni.

In questo articolo troverai il programma completo, le curiosità sulla processione delle barche illuminate, i dettagli sui fuochi d’artificio del 15 agosto, i consigli per arrivare comodamente e dove gustare i piatti tipici della tradizione locale.

Indice

Dove si svolge il Ferragosto Lavenese?

Il Ferragosto Lavenese si tiene a Laveno Mombello, incantevole cittadina affacciata sulla sponda orientale del Lago Maggiore, in provincia di Varese. La sua posizione panoramica, tra montagne verdi e acque cristalline, rende questa località uno dei luoghi più scenografici per vivere un Ferragosto all’insegna della tradizione e dello spettacolo.

Il cuore degli eventi si distribuisce in più punti del paese, trasformando piazze, rive e spiagge in luoghi di ritrovo per famiglie, turisti e residenti. I principali epicentri delle manifestazioni sono:

  • Piazza Caduti del Lavoro, dove ogni sera aprono gli stand gastronomici e si svolgono le attività di animazione per i più piccoli;

  • Piazza Matteotti, il centro della musica dal vivo e dei DJ set serali;

  • Il Golfo di Laveno, teatro naturale dello spettacolo delle barche illuminate e dei celebri fuochi d’artificio sul lago;

  • La spiaggia di Cerro, che ospita il beach party finale nella notte del 16 agosto.

La città è facilmente raggiungibile sia via strada, sia via treno (grazie alle tratte Trenord), sia tramite traghetti della Navigazione Lago Maggiore, rendendo l’esperienza comoda e accessibile anche per chi arriva da lontano.

Il programma completo del Ferragosto Lavenese 2025

Il Ferragosto Lavenese – Laveno Mombello 2025 si articola in quattro giornate di festa, dal 13 al 16 agosto, con appuntamenti pensati per tutte le età: spettacoli, concerti, cabaret, animazione per bambini, cibo tradizionale e lo storico evento delle barche illuminate. Di seguito, il programma dettagliato:

Mercoledì 13 agosto – Cabaret e apertura

  • Ore 18:00: Inizio animazione per bambini in Piazza Caduti del Lavoro con Pink Lella dell’Associazione Anemone.

  • Ore 18:00: Apertura stand gastronomici a cura della Pro Loco.

  • Ore 21:00: Serata comica in Piazza Matteotti con lo spettacolo di Beppe Braida, preceduto da Mauro Villata (Colorado Cafè).

Giovedì 14 agosto – Concerto galleggiante

  • Ore 18:00: Animazione per bambini e gastronomia in Piazza Caduti del Lavoro.

  • Ore 21:00: Concerto sulla chiatta galleggiante sul lago con la band MDF – Omaggio ai cantautori italiani.

Venerdì 15 agosto – Il clou della festa

  • Ore 18:00: Attività per bambini e apertura degli stand gastronomici.

  • Ore 19:00: DJ set latino con SirMax in Piazza Matteotti.

  • Ore 20:30: Ritorna la suggestiva processione delle barche illuminate, storica tradizione locale.

  • Ore 22:30: Spettacolo pirotecnico “Volo di Luci sul Lago”, visibile dal golfo di Laveno.

  • Ore 23:15: DJ set post-fuochi con SirMax in Piazza Matteotti.

Sabato 16 agosto – Gran finale

  • Ore 18:00: “Pizzoccherata” e street food in Piazza Caduti del Lavoro. Possibile esposizione di auto d’epoca in Piazza Matteotti.

  • Ore 19:00: DJ set con Silvio Biasio.

  • Ore 21:00: Concerto jazz con Fluid Trio a Villa Fumagalli.

  • Ore 22:00: Beach party sulla spiaggia di Cerro, organizzato in collaborazione con il Consiglio Comunale dei Giovani.

Il Volo di Luci sul Lago: fuochi d’artificio del 15 agosto

Il momento più atteso del Ferragosto Lavenese – Laveno Mombello è senza dubbio il suggestivo spettacolo pirotecnico sul Lago Maggiore, conosciuto come “Volo di Luci sul Lago”. Quest’anno l’evento andrà in scena venerdì 15 agosto alle ore 22:30, quando le acque del golfo si trasformeranno in uno specchio di riflessi colorati e scie luminose.

I fuochi d’artificio saranno visibili da tutto il lungolago, ma i punti migliori per ammirarli restano Piazza Matteotti, la spiaggia di Cerro e le rive attorno al porto. Lo spettacolo, curato da esperti pirotecnici, è pensato per offrire un’esperienza immersiva ed emozionante, con giochi di luce che danzano al ritmo della

Info utili per assistere ai fuochi

  • Accesso gratuito a tutte le aree pubbliche di osservazione.

  • È consigliato arrivare con anticipo, soprattutto se si desiderano i punti panoramici migliori.

  • Trenord organizza corse straordinarie in partenza e in arrivo per facilitare il flusso dei visitatori (alcuni treni partiranno anche dopo le 23:30).

  • In caso di maltempo, lo spettacolo potrebbe essere rimandato, ma sarà comunicato ufficialmente da Pro Loco e Comune.

Questo spettacolo, simbolo della festa, rappresenta l’unione tra tradizione, bellezza naturale e coinvolgimento collettivo, rendendo il Ferragosto Lavenese una tappa imperdibile dell’estate italiana.

La tradizione delle barche illuminate sul Lago Maggiore

Un elemento distintivo e carico di fascino del Ferragosto Lavenese – Laveno Mombello è la processione delle barche illuminate, che si svolge nella serata del 15 agosto, poco prima dello spettacolo pirotecnico. Questo rito, recuperato negli ultimi anni per valorizzare le radici locali, affonda le sue origini nelle celebrazioni religiose e popolari del territorio.

A partire dalle ore 20:30, decine di imbarcazioni sfileranno sul Golfo di Laveno, decorate con luci colorate, lanterne e motivi artistici, creando un’atmosfera surreale e poetica. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Vele d’Epoca Verbano e coinvolge sia privati cittadini con le proprie barche, sia storiche imbarcazioni a vela.

Le barche partono dal porto e compiono un lento percorso sul lago, accompagnate da musiche di sottofondo e dagli applausi del pubblico. Al centro della processione si svolge anche una benedizione simbolica delle acque e dei naviganti, segno di buon auspicio e continuità con il passato.

Come partecipare

Chi possiede un’imbarcazione e desidera prender parte alla processione può iscriversi tramite la Pro Loco o direttamente presso l’info point allestito durante la festa. È richiesto un allestimento luminoso visibile e nel rispetto delle normative di sicurezza.

Questa tradizione contribuisce a rendere il Ferragosto Lavenese un evento unico in Lombardia, capace di emozionare e coinvolgere tutti, dai turisti ai residenti.

Stand gastronomici e specialità locali

Durante il Ferragosto Lavenese – Laveno Mombello, la tradizione gastronomica va in scena ogni sera con un’ampia offerta di piatti tipici, vino e dolci locali. Gli stand gastronomici, allestiti in Piazza Caduti del Lavoro, aprono ogni giorno a partire dalle ore 18:00 e sono gestiti direttamente dalla Pro Loco Laveno Mombello Cerro, in collaborazione con associazioni del territorio.

Cosa si può assaggiare?

Il menù varia ogni giorno e propone piatti semplici ma autentici, perfetti per accompagnare una serata tra musica e spettacoli. Tra le specialità:

  • Polenta con spezzatino o gorgonzola

  • Salumi e formaggi locali

  • Grigliate miste

  • Panini caldi

  • Dolci artigianali

  • Birre locali e vino del territorio

L’appuntamento più atteso dal punto di vista gastronomico è la Pizzoccherata del 16 agosto, quando si celebra la cucina valtellinese con uno dei suoi piatti simbolo: i pizzoccheri, serviti in porzioni abbondanti e preparati al momento.

Un’occasione per socializzare

Mangiare agli stand del Ferragosto Lavenese non è solo una questione di gusto: è anche un momento conviviale dove residenti e turisti si incontrano, si raccontano storie, si godono la compagnia sotto le stelle, immersi in una cornice unica tra lago e monti.

Musica, DJ set e intrattenimento serale

Il Ferragosto Lavenese – Laveno Mombello è sinonimo di festa, e la colonna sonora dell’evento non delude mai. Ogni sera, dal tramonto in poi, Piazza Matteotti e le rive del lago si trasformano in un palcoscenico all’aperto per concerti, DJ set e spettacoli dal vivo, pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo: giovani, famiglie e appassionati di musica.

I grandi appuntamenti musicali

  • Il 13 agosto, il sipario si apre con la comicità travolgente di Beppe Braida e Mauro Villata, ma il vero protagonista della serata è il pubblico, che si ritrova in piazza per ridere, ballare e brindare.

  • Il 14 agosto, l’atmosfera diventa magica grazie al concerto sulla chiatta galleggiante: la band MDF omaggia i cantautori italiani, regalando uno spettacolo unico tra luci sul lago e note in riva.

  • Il 15 agosto, dopo la processione delle barche e i fuochi d’artificio, torna il coinvolgente DJ set di SirMax, che anima la piazza con musica latino-americana e revival, invitando tutti a scatenarsi fino a notte fonda.

  • Il 16 agosto, invece, si chiude in bellezza con due eventi imperdibili: il concerto jazz del Fluid Trio a Villa Fumagalli per gli amanti dei suoni raffinati, e il travolgente beach party sulla spiaggia di Cerro, con musica, luci e atmosfera da vacanza mediterranea.

Eventi per bambini e famiglie

Il Ferragosto Lavenese – Laveno Mombello è pensato anche per i più piccoli, con un ricco calendario di attività che rendono l’evento a misura di famiglia. L’atmosfera rilassata e festosa che si respira lungo le rive del Lago Maggiore è l’ideale per trascorrere momenti di svago con i bambini, senza rinunciare alla cultura, al gioco e alla buona cucina.

Animazione quotidiana per bambini

Ogni giorno, a partire dalle ore 18:00, in Piazza Caduti del Lavoro, prende vita un’area interamente dedicata all’animazione per bambini, con laboratori creativi, spettacoli di burattini, truccabimbi e giochi di gruppo. Il 13 agosto l’intrattenimento sarà affidato alla bravissima Pink Lella dell’Associazione Anemone, che coinvolgerà i più piccoli in attività colorate, inclusive e divertenti.

Un Ferragosto da vivere insieme

Le famiglie possono godersi le serate in serenità grazie all’organizzazione attenta, alla presenza della Croce Rossa e della Protezione Civile, e agli ampi spazi pubblici a disposizione. Mentre i bambini si divertono con le animatrici, i genitori possono rilassarsi agli stand gastronomici, ascoltare la musica dal vivo o passeggiare sul lungolago.

Questo mix di attenzione per i più piccoli e cura per l’esperienza collettiva è ciò che rende il Ferragosto Lavenese un evento adatto a tutte le età, capace di creare ricordi autentici e condivisi.

Come arrivare a Laveno Mombello per il Ferragosto Lavenese

Il Ferragosto Lavenese – Laveno Mombello attira ogni anno migliaia di persone provenienti da Lombardia, Piemonte e Canton Ticino. Per facilitare l’accesso in occasione dei grandi eventi del 15 agosto, il Comune e gli organizzatori hanno predisposto un piano mobilità accessibile e sostenibile, che include corse ferroviarie straordinarie, traghetti e parcheggi.

In treno con Trenord

Per il 15 agosto 2025, Trenord ha previsto quattro corse straordinarie sulla tratta Varese Nord – Laveno Mombello Lago, pensate per agevolare l’arrivo e il rientro serale dei visitatori:

  • Due corse in arrivo dopo le ore 20:00, ideali per assistere alla processione delle barche illuminate e ai fuochi d’artificio.

  • Due corse in partenza oltre le 23:30, perfette per il rientro post-spettacolo.

La stazione di Laveno Mombello Lago dista pochi minuti a piedi dalle principali location della festa, rendendo il treno un’opzione comoda, sicura ed ecologica.

In traghetto sul Lago Maggiore

La Navigazione Lago Maggiore collega Laveno con Verbania, Intra, Luino e altre località lacustri. Arrivare in battello consente di godere di un viaggio panoramico mozzafiato, con vista diretta sul golfo che ospita lo spettacolo pirotecnico.

In auto: parcheggi e viabilità

Per chi sceglie di arrivare in macchina:

  • Sono disponibili parcheggi pubblici e aree di sosta temporanee nelle vicinanze del centro.

  • Si consiglia di arrivare nel tardo pomeriggio per evitare ingorghi e trovare facilmente posto.

  • Durante la sera del 15 agosto, alcune strade possono essere parzialmente chiuse al traffico o deviate per garantire la sicurezza dei pedoni.

Suggerimenti pratici

  • Considera il treno come la scelta migliore per evitare stress da parcheggio.

  • Se alloggi in zona, valuta di muoverti a piedi o in bici, per vivere al meglio l’atmosfera festiva.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy