Festa del Torrone a Cremona 2025: programma, eventi, degustazioni e dove parcheggiare

Nell’articolo vedremo tutto quello che c’è da sapere sulla Festa del Torrone 2025 di Cremona, in programma dall’8 al 16 novembre. Analizzeremo poi il programma dell’edizione 2025, con gli eventi principali giorno per giorno, le degustazioni e gli stand gastronomici presenti nel centro storico e le attività dedicate a grandi e bambini. Infine, troveremo tutte le informazioni pratiche su come arrivare, dove parcheggiare e come muoversi durante la festa per vivere al meglio questa settimana di musica, tradizione e gusto.

Indice

Dall’8 al 16 novembre 2025 Cremona torna a essere la capitale del torrone con una nuova edizione della Festa del Torrone. Per nove giorni, il centro storico ospiterà stand, spettacoli, musica e rievocazioni dedicate al dolce simbolo della città. Il tema di quest’anno è la musica, un omaggio alla tradizione liutaia cremonese che accompagnerà degustazioni, parate e performance dal vivo.

Tra gli appuntamenti confermati: l’inaugurazione con il tradizionale trenino Sperlari, la rievocazione storica del matrimonio Visconti-Sforza, il Torrone d’Oro (che nel 2025 premierà lo chef Daniele Persegani) e le immancabili maxi costruzioni di torrone. Le piazze e le vie del centro diventeranno un grande laboratorio del gusto, con mercatini, showcooking e laboratori per bambini aperti per tutta la durata dell’evento.

Storia del torrone e della festa

La storia del torrone e quella della festa di Cremona si intrecciano in un racconto che affonda le radici nel Quattrocento. Secondo la tradizione, il torrone nacque nel 1441 durante le nozze tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti: i pasticceri cremonesi avrebbero creato un dolce a base di miele, mandorle e albume, modellato nella forma del Torrazzo, il campanile simbolo della città. Da qui deriverebbe anche il nome del dolce, dal latino torrēre, “tostare”, in riferimento alla frutta secca utilizzata.

Col tempo, la ricetta si è affinata, fino a diventare una vera specialità cremonese. Nel XIX secolo, con la nascita di storiche aziende come Sperlari (1836), la produzione del torrone passò dall’artigianato familiare a una dimensione industriale, mantenendo però la stessa lavorazione tradizionale.

La Festa del Torrone di Cremona è nata per celebrare questo legame tra storia, gusto e identità locale. Ogni anno, durante il mese di novembre, la città rievoca l’antico matrimonio visconteo-sforzesco con cortei storici, spettacoli, degustazioni e costruzioni giganti di torrone, trasformando il centro in un laboratorio a cielo aperto. Oggi la manifestazione è diventata un evento di richiamo nazionale, con migliaia di visitatori e un programma sempre più ampio che unisce gastronomia, cultura e tradizione.

Il programma 2025: eventi e appuntamenti principali

trenino-sperlari

La Festa del Torrone 2025, in programma dall’8 al 16 novembre, sarà scandita da una serie di eventi legati al tema della musica, che accompagnerà per tutta la settimana spettacoli, degustazioni e laboratori. Il centro storico (in particolare le piazze come Piazza Stradivari, Piazza del Comune, Piazza Roma, oltre a vie limitrofe come Via Gramsci e Largo Boccaccino) sarà popolato da stand coperti e scoperti dove acquistare e degustare torroni artigianali e dolci tipici.

L’apertura ufficiale avviene in Piazza del Comune con l’arrivo del Trenino Sperlari, che accompagnerà i visitatori tra le vie del centro storico. Il trenino brandizzato effettuerà corse gratuite nel centro storico per far conoscere curiosità del torrone dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. 

La giornata inaugurale proseguirà con degustazioni firmate Sperlari e Rivoltini, showcooking, laboratori per bambini e le prime accensioni delle luminarie che coloreranno la città. In serata, la White Parade e i concerti dal vivo daranno il tono all’intera manifestazione.

Domenica 9 novembre

Sarà il giorno della rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, una delle tradizioni più attese, con un corteo di oltre 150 figuranti in abiti rinascimentali che attraverseranno il centro di Cremona per rievocare la leggenda della nascita del torrone.

Sabato 15 novembre

Una giornata dedicata alla musica: tra le vie cittadine si alterneranno le esibizioni delle band Heart of Italy Pipe Band e Brianza Parade, accompagnate da degustazioni a tema e dagli eventi di mixology come “Il torrone shakerato” e “Note di vermouth e torrone”. Alle 17:00, presso il Palatorrone di Piazza Roma, si terrà la cerimonia del Torrone d’Oro, che nel 2025 premierà lo chef Daniele Persegani.

Giorni restanti

La festa offrirà un ricco calendario di attività fisse: mercatini di produttori artigianali nel centro storico, aree street food nei Giardini del Gusto, laboratori per bambini, esibizioni delle scuole di danza e concerti a cura del Conservatorio “Claudio Monteverdi”. Le strade di Cremona saranno animate da street band itineranti, spettacoli e installazioni dedicate al tema dell’anno.

Non mancheranno i grandi “classici” che rendono unica la manifestazione: le maxi costruzioni di torrone, la rievocazione storica, il premio Torrone d’Oro e lo spettacolo finale che chiuderà la festa domenica 16 novembre.

Scopri anche cosa vedere nei dintorni di Cremona

Informazioni pratiche: strade chiuse e dove parcheggiare

Durante la Festa del Torrone 2025, il centro storico di Cremona sarà completamente dedicato alla manifestazione. Le principali piazze, tra cui Piazza del Comune, Piazza Roma e Piazza Stradivari, ospiteranno gli stand dei produttori, i laboratori e le aree di degustazione. Per agevolare il flusso dei visitatori, il Comune predisporrà alcune chiusure temporanee al traffico e il divieto di accesso alle auto in ZTL, con varchi elettronici attivi per tutta la durata dell’evento. Le vie centrali diventeranno così spazi pedonali dove passeggiare liberamente tra espositori, profumi di torrone e spettacoli itineranti.

Chi arriva in auto potrà usufruire dei principali parcheggi esterni alla zona a traffico limitato, tutti situati a pochi minuti a piedi dal centro. Tra i più comodi ci sono il Parcheggio SABA di Piazza Marconi, a ridosso del Duomo, e il Parcheggio AEM di via Massarotti, ideale per chi proviene da ovest. In alternativa, l’area Ex Tranvie in via Dante è una buona scelta per chi arriva in treno o con i bus extraurbani. Per i camper o i veicoli più ingombranti, il Piazzale Atleti Azzurri d’Italia, nei pressi del Parco del Po, offre spazi ampi e si raggiunge facilmente a piedi in circa venti minuti.

L’organizzazione consiglia di lasciare l’auto in una di queste aree e raggiungere il centro a piedi, evitando il traffico e i varchi ZTL.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy