Festa della Donna a Monza 2025: eventi e iniziative

Se sei alla ricerca di un’esperienza che vada oltre la semplice celebrazione, la Festa della Donna a Monza 2025 è l’occasione perfetta per scoprire, imparare e partecipare attivamente a un evento significativo. Nell’articolo vedremo nel dettaglio tutti gli eventi, gli orari e le modalità di partecipazione.

Indice

L’8 marzo non è solo un giorno per regalare mimose, ma un momento di riflessione, celebrazione e consapevolezza. Monza si prepara a onorare la Giornata Internazionale della Donna con un programma ricco di eventi culturali, visite guidate ed esperienze immersive che mettono al centro la figura femminile, il suo ruolo nella società e le battaglie ancora da combattere.

Per l’occasione, il Comune di Monza ha organizzato “L’8 per vivere”, una serie di iniziative che si articolano tra arte, storia e impegno sociale. Tra gli eventi più significativi, spicca l’installazione “Donne in Rosso”, una potente opera artistica che invita a riflettere sul tema della violenza di genere. Inoltre, sono in programma due visite guidate – una ai Musei Civici e una nel centro storico – che raccontano le storie di donne che hanno segnato il passato e il presente della città.

"Donne in Rosso": un’installazione artistica per riflettere sulla violenza di genere

Tra le iniziative più intense e significative della Festa della Donna 2025 a Monza, spicca l’installazione artistica “Donne in Rosso”, che sarà allestita in Piazza Duomo nei giorni 7 e 8 marzo.

Si tratta di un’opera realizzata dall’artista Elend Zyma, in collaborazione con i detenuti della Casa Circondariale di Monza. L’installazione consiste nell’esposizione di oltre cento manichini femminili dipinti di rosso, un chiaro e potente simbolo dei femminicidi che ogni anno colpiscono centinaia di donne in Italia.

L’intento dell’opera è quello di creare un impatto visivo forte, capace di scuotere le coscienze e portare l’attenzione su una delle piaghe più dolorose della nostra società. Il rosso è il colore scelto per rappresentare le vittime di violenza di genere, un richiamo diretto alle tante scarpe rosse che in questi anni hanno simboleggiato le donne che non ci sono più.

Passeggiare tra questi manichini non sarà solo un’esperienza artistica, ma anche un momento di riflessione profonda su una tematica ancora troppo attuale. L’opera vuole sensibilizzare i cittadini e le cittadine di Monza sulla necessità di un cambiamento culturale, affinché la lotta contro la violenza sulle donne diventi una priorità condivisa.

Dove: Piazza Duomo, Monza
Quando: 7 e 8 marzo 2025
Ingresso: Gratuito

Visite guidate: la storia delle donne tra arte e città

Oltre all’installazione “Donne in Rosso”, la Festa della Donna 2025 a Monza offrirà un’occasione unica per scoprire il ruolo delle donne nella storia attraverso due visite guidate speciali.

Questi percorsi permetteranno di esplorare opere d’arte, storie e luoghi simbolici che testimoniano l’evoluzione del ruolo femminile nel tempo, dando voce a figure spesso dimenticate o poco valorizzate.

Visita ai musei vivici di Monza

Il primo appuntamento è previsto per sabato 30 marzo alle ore 16:00 presso i Musei Civici di Monza, situati nel cuore della città, in Via Teodolinda 4.

Questa visita rappresenta un viaggio attraverso le opere e i documenti che raccontano il contributo delle donne nell’arte, nella cultura e nella società. Si parlerà di figure femminili legate alla storia di Monza, artiste che hanno lasciato il segno, ma anche delle donne comuni, spesso invisibili, che hanno contribuito a costruire la città con il loro lavoro e le loro battaglie.

La visita è aperta a tutti, con ingresso gratuito; l’unico costo richiesto è quello del biglietto d’ingresso al museo.

Dove: Musei Civici di Monza – Via Teodolinda 4
Quando: Sabato 30 marzo 2025, ore 16:00
Costo: Solo biglietto d’ingresso al museo

Prenotazioni consigliate

Visita guidata nel centro storico di Monza

Il secondo appuntamento sarà invece domenica 13 aprile alle ore 16:00, con un tour guidato nel centro storico di Monza.

Questa passeggiata tra le vie della città permetterà di scoprire i luoghi e le storie di donne che hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia monzese. Si parlerà di regine, sante, benefattrici e donne di cultura, ma anche delle lotte quotidiane delle lavoratrici e delle attiviste che hanno contribuito a costruire la Monza che conosciamo oggi.

Sarà un’occasione per guardare la città da un punto di vista diverso e più inclusivo, riconoscendo il valore delle donne che hanno lasciato il segno nella sua storia.

Dove: Centro storico di Monza – punto di ritrovo da definire
Quando: Domenica 13 aprile 2025, ore 16:00
Costo: Partecipazione gratuita

Prenotazioni consigliate

Mostra "L’otto da quando m’arzo"

Dal 3 al 31 marzo 2025, presso uno spazio espositivo cittadino, sarà possibile visitare la mostra “L’otto da quando m’arzo”.

Questa esposizione raccoglie opere d’arte, fotografie e testimonianze legate al mondo femminile, con particolare attenzione alle conquiste sociali e culturali delle donne nel tempo. Attraverso un mix di passato e presente, la mostra punta a raccontare le battaglie vinte, ma anche quelle ancora da combattere.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale

Run for Life

Tra gli eventi più attesi della Festa della Donna 2025 a Monza c’è la “Run for Life”, una corsa simbolica che si terrà nei giorni 8 e 9 marzo 2025.

Si tratta di un evento sportivo aperto a tutti, pensato per sensibilizzare sulle tematiche dei diritti delle donne, della prevenzione e della lotta alla violenza di genere. Partecipare a questa corsa non è solo un gesto sportivo, ma anche un’azione concreta per sostenere associazioni impegnate nella tutela delle donne vittime di violenza.

Prenotazione sul sito ufficiale

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy