Festa del Lago e della Montagna di Lecco 2025: data, programma, informazioni utili

Nell’articolo vedremo tutti i dettagli utili per partecipare: orari, viabilità, eventi principali e cosa sapere in caso di maltempo.

Indice

La Festa del Lago e della Montagna è un appuntamento fisso del calendario estivo di Lecco. L’edizione 2025 si svolgerà domenica 29 giugno, confermando la tradizione dell’ultima domenica del mese. Il programma prevede una serie di eventi sul lungolago, tra cerimonie religiose, attività culturali, spettacoli sul lago e chiusura con i fuochi d’artificio. La manifestazione coinvolge residenti e visitatori, con iniziative distribuite tra il centro cittadino e la Riva Martiri delle Foibe.

Origine e significato della Festa del Lago e della Montagna

La festa è legata in particolare alla figura di San Nicolò, patrono della città e protettore dei naviganti. Il momento centrale della ricorrenza è la benedizione del lago, che avviene ogni anno ai piedi della statua del santo, installata nel tratto di lungolago a lui dedicato. Nel tempo, a questo rito si sono aggiunti altri eventi come la processione delle Lucie – tipiche imbarcazioni del Lario – e la regata storica, contribuendo a rendere l’appuntamento una sintesi di tradizione religiosa e cultura locale.

La festa si svolge stabilmente nell’ultima domenica di giugno e coinvolge varie realtà associative della città, come il Gruppo Manzoniano Lucie, la Torre di Primaluna e le istituzioni municipali.

Programma della Festa del Lago e della Montagna 2025

La Festa del Lago e della Montagna 2025 si svolgerà domenica 29 giugno. Le attività saranno concentrate lungo il Lungolario di Lecco, in particolare tra il Monumento ai Caduti e la Riva Martiri delle Foibe. Il programma prevede eventi continuativi dal mattino fino a tarda sera.

  • Dalle ore 9:00 alle 20:00: apertura dell’area giochi per bambini, con gonfiabili installati nei pressi del Monumento ai Caduti.

  • Ore 17:45: partenza della processione delle Lucie, le tradizionali barche in legno del lago di Como.

  • Ore 18:00: benedizione del lago alla statua di San Nicolò, patrono della città, alla presenza di autorità civili e religiose.

  • Ore 20:45: Regata delle Lucie per l’assegnazione del Trofeo Mondonico, a cura del Gruppo Manzoniano Lucie.

  • Ore 21:00: esibizione del gruppo storico Torre di Primaluna, con sbandieratori e musici.

  • Ore 22:00: spettacolo pirotecnico sul lago, visibile dal lungolago e da diversi punti panoramici della città.

Il programma può subire modifiche in caso di maltempo. In tal caso, la cerimonia religiosa e i fuochi saranno rinviati a lunedì 30 giugno.

Viabilità e limitazioni al traffico

Per consentire il regolare svolgimento degli eventi in sicurezza, il Comune di Lecco ha disposto una serie di provvedimenti temporanei alla circolazione stradale e alla sosta nella giornata di domenica 29 giugno 2025.

  • Divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 18:00 alle 24:00 su entrambi i lati di Lungolario Isonzo e Largo Europa.

  • Divieto di transito dalle ore 21:00 alle 24:00 nelle stesse aree, con possibilità di deviazioni gestite dalla Polizia Locale.

  • Divieto di vendita per asporto e detenzione di bevande o alimenti in contenitori di vetro o metallo, valido dalle ore 20:00 alle 24:00 in tutte le zone del lungolago e in alcune vie limitrofe del centro, per motivi di ordine pubblico.

Le aree interessate saranno segnalate con cartelli temporanei. Si consiglia di raggiungere l’evento a piedi o con mezzi pubblici, in particolare per chi proviene da fuori città.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy