La Festa Patronale di San Giovanni Battista si celebra a Monza il 24 giugno 2025, con un ricco programma di eventi civili, religiosi e culturali che coinvolgono l’intera città.

18 Settembre 2025
La Festa Patronale di San Giovanni Battista si celebra a Monza il 24 giugno 2025, con un ricco programma di eventi civili, religiosi e culturali che coinvolgono l’intera città.
Anche nel 2025 Monza si prepara a celebrare la sua festa patronale, dedicata a San Giovanni Battista, figura centrale per l’identità religiosa e civile della città. La data ufficiale è il 24 giugno, giorno che coincide con il calendario liturgico, ma le iniziative coinvolgono l’intero centro storico anche nelle ore precedenti e successive.
Il cuore degli eventi si svolge tra Piazza Roma, il Duomo, la Torre Viscontea e il percorso che attraversa il centro. La giornata viene vissuta in continuità, tra momenti solenni, attività culturali, spettacoli e aperture straordinarie.
La Festa di San Giovanni Battista è legata alla figura del santo patrono della città. Il culto risale a epoche precedenti all’anno Mille, quando Monza iniziò a riconoscere ufficialmente San Giovanni come protettore della comunità. Il 24 giugno, giorno della sua nascita secondo la tradizione cristiana, è rimasto nel calendario liturgico come data di riferimento per le celebrazioni.
Durante il Medioevo, l’evento era occasione per stringere relazioni tra le famiglie locali e per sancire alleanze politiche. L’elemento religioso si è sempre accompagnato ad attività pubbliche, spettacoli e scambi commerciali.
La cerimonia della consegna delle benemerenze civiche ha radici nel secondo dopoguerra. Nasce con l’intento di premiare cittadini e associazioni che si sono distinti per l’impegno in ambito sociale, culturale o professionale. Oggi resta uno dei momenti più seguiti della giornata, con la consegna del Giovannino d’Oro e del Premio Corona Ferrea.
Il programma della Festa di San Giovanni a Monza si sviluppa per l’intera giornata di martedì 24 giugno 2025, coinvolgendo luoghi centrali della città e prevedendo attività sia religiose che civili, oltre a eventi culturali e intrattenimento serale.
Alle 10:30, nel Duomo di Monza, si terrà la Santa Messa solenne in onore di San Giovanni Battista. La funzione sarà aperta a tutti e vedrà la partecipazione di autorità cittadine e rappresentanti della comunità ecclesiale.
Subito dopo, alle 12:00, in Piazza Roma, si svolgerà la cerimonia di consegna delle benemerenze civiche. Durante l’evento, il Comune di Monza conferirà i riconoscimenti del Giovannino d’Oro e del Premio Corona Ferrea a persone e realtà del territorio che si sono distinte nell’ultimo anno.
Alle 15:30 è prevista la visita guidata dal titolo “Sulle tracce di San Giovanni”, con partenza dai Musei Civici di Monza. Il percorso toccherà opere e luoghi legati alla figura del santo e si concluderà in Piazza del Duomo. La visita è accessibile previa prenotazione tramite i canali ufficiali dei musei.
Durante il pomeriggio saranno aperti anche alcuni spazi culturali:
I Musei Civici saranno accessibili dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
La Villa Reale sarà visitabile nelle sue 28 stanze, comprese le aree che ospitano opere del progetto “Reggia Contemporanea”.
Sarà inoltre disponibile la mostra itinerante “La Reggia viaggiante”, visibile alla Saletta Reale della Stazione di Monza, a Milano Centrale e presso il Palazzo Reale di Milano.
Dalle 21:00, in Piazza Roma, andrà in scena lo spettacolo con fiamme e fuoco “Respyro”, diretto da Marco Bottinelli. In contemporanea, dalla Torre Viscontea partirà il corteo storico, con oltre cento figuranti in abiti medievali accompagnati da tamburi e gruppi musicali. Il corteo raggiungerà Piazza del Duomo, dove è prevista una rappresentazione con interventi musicali e teatrali, tra cui l’esibizione del soprano Elena D’Angelo e della Compagnia dei Folli.
L’ingresso agli eventi è gratuito e non è richiesta prenotazione per la maggior parte delle attività. Il centro città sarà facilmente accessibile durante tutta la giornata del 24 giugno.
Per chi arriva in auto, sono disponibili diverse aree di parcheggio nei pressi del centro. I due principali sono:
il parcheggio in zona Porta Monza, con circa 1.200 posti auto;
l’area sosta presso l’Ospedale San Gerardo, con circa 650 posti.
Per chi utilizza i mezzi pubblici, è possibile raggiungere Monza tramite treno. Le stazioni di Monza centro e San Gerardo permettono un collegamento diretto con Milano e con le principali località brianzole. Dalle stazioni si può proseguire a piedi verso i luoghi degli eventi.
L’accesso al Parco di Monza sarà garantito da tutte le porte fino alle 24:00. In particolare, Porta Monza resterà aperta anche oltre la mezzanotte per facilitare il deflusso al termine degli spettacoli serali.
È importante ricordare che non è consentito accedere al parco con biciclette, nemmeno condotte a mano. Le bici andranno lasciate lungo la cancellata di Viale dei Tigli, dove sarà possibile legarle.