Festa dei Pizzoccheri di Teglio 2025: Date e Programma

Nel cuore della Valtellina, tra paesaggi alpini e borghi ricchi di storia, ogni estate si celebra una delle feste più amate dai buongustai: la Festa dei Pizzoccheri di Teglio 2025. Dal 25 al 27 luglio, Teglio apre le porte a migliaia di visitatori desiderosi di assaporare i celebri pizzoccheri valtellinesi nella loro versione originale, preparati secondo la ricetta tradizionale tramandata da generazioni. Non solo cibo: musica dal vivo, mercatini, artigianato e un’atmosfera conviviale rendono questo evento un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Se ami la cucina autentica e le sagre di paese, questo appuntamento ti conquisterà.

Indice

Quando si svolge la Festa dei Pizzoccheri 2025?

La 64ª edizione della Festa dei Pizzoccheri di Teglio si terrà nel weekend da venerdì 25 a domenica 27 luglio 2025, un appuntamento immancabile per chi ama la cucina valtellinese e le tradizioni di montagna. Il palcoscenico dell’evento è il suggestivo Campo Sportivo di Teglio, situato in Viale Parco della Rimembranza 1, ai piedi della pineta e a due passi dalla storica Torre de li Beli Miri, simbolo del borgo.
Le cucine apriranno ufficialmente ogni sera alle ore 19:00, mentre la giornata di domenica offrirà anche un pranzo tipico a partire dalle 12:00, ideale per le famiglie e i turisti di passaggio.

Grazie alla sua posizione strategica, Teglio è facilmente raggiungibile in auto da Sondrio, Tirano e da molte località lombarde. L’organizzazione prevede inoltre spazi dedicati per il parcheggio e aree attrezzate per accogliere i numerosi visitatori attesi.

Cosa si mangia alla Festa dei Pizzoccheri a Teglio?

Protagonisti indiscussi della manifestazione sono ovviamente i pizzoccheri, un piatto povero ma ricco di gusto, simbolo della cucina valtellinese. Preparati rigorosamente secondo la ricetta originale dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio, prevedono l’uso di farina di grano saraceno, verza, patate, formaggio Valtellina Casera DOP, burro fuso e aglio. Il risultato è un piatto caldo, cremoso e avvolgente, capace di raccontare la storia e l’identità di un’intera valle.

Ma la festa non si ferma a un solo piatto. I visitatori possono degustare anche altre specialità tipiche valtellinesi:

  • Sciatt croccanti, le celebri frittelle di formaggio

  • Salumi locali come bresaola e lardo

  • Braciole e salsicce alla griglia

  • Formaggi d’alpeggio e dolci artigianali

Il tutto accompagnato da vini valtellinesi come il Sassella, l’Inferno e il Grumello, perfetti per esaltare i sapori decisi della tradizione.

Intrattenimento e Musica: un weekend di festa a Teglio

La Festa dei Pizzoccheri di Teglio 2025 non è solo una celebrazione del gusto, ma anche un’esplosione di allegria, musica e convivialità. Per tutta la durata dell’evento, il campo sportivo si trasformerà in una vera e propria arena di festa con concerti dal vivo, serate danzanti e DJ set pensati per coinvolgere ogni fascia d’età.

Ogni sera, a partire dalla fine delle degustazioni, si alterneranno sul palco:

  • Band folk e gruppi popolari della Valtellina

  • DJ set contemporanei, per chi ama ballare fino a tardi

  • Spettacoli musicali per famiglie e bambini

Particolarmente apprezzata è la formula “doppio palco”, con due aree musicali differenti per offrire una colonna sonora variegata a seconda dei gusti: da chi cerca il liscio tradizionale a chi preferisce ritmi più moderni. Il sabato sera è solitamente il momento clou, con un’affluenza record e una line-up musicale più ricca.

La musica contribuisce a creare un’atmosfera unica, in cui i sapori si fondono con le emozioni, e ogni visita si trasforma in un’esperienza indimenticabile.

Mercatini, artigianato e tradizioni locali

Oltre alla cucina e alla musica, la Festa dei Pizzoccheri di Teglio 2025 è anche un’occasione per immergersi nel patrimonio culturale e artigianale della Valtellina. All’interno dell’area dell’evento sarà allestita una zona dedicata ai mercatini tematici, dove artigiani, hobbisti e produttori locali proporranno i loro manufatti e specialità.

Tra gli stand si potranno trovare:

  • Oggetti in legno intagliato, ceramiche, cesti intrecciati

  • Prodotti agroalimentari a km zero, come miele, conserve, salumi e formaggi

  • Articoli tessili e decorazioni tipiche della tradizione alpina

  • Souvenir dedicati ai pizzoccheri e alla Valtellina

Passeggiare tra i banchi è un’esperienza autentica, che consente di conoscere la maestria degli artigiani locali e portarsi a casa un ricordo originale. Inoltre, vengono spesso organizzate dimostrazioni dal vivo, in cui è possibile vedere all’opera falegnami, tessitori e produttori caseari. Un modo affascinante per riscoprire le antiche tradizioni contadine e montane, che ancora oggi vivono nel borgo di Teglio.

Come arrivare a Teglio e dove alloggiare

Situato in posizione panoramica tra le montagne lombarde, Teglio è facilmente raggiungibile da diverse zone del nord Italia, ed è ben collegato sia per chi viaggia in auto sia per chi utilizza i mezzi pubblici.

Per chi arriva in auto, l’itinerario consigliato è quello che da Milano conduce lungo la SS38 dello Stelvio, attraversando Sondrio fino a Tirano, e da lì seguendo le indicazioni per Teglio. Per chi utilizza il treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Tirano, da cui è possibile raggiungere Teglio in autobus o taxi. Durante i giorni della festa, il Comune spesso organizza servizi navetta per facilitare gli spostamenti.

Per quanto riguarda il soggiorno, Teglio e i comuni limitrofi offrono un’ampia gamma di soluzioni ricettive:

  • Agriturismi e B&B immersi nel verde, ideali per chi cerca relax e autenticità

  • Hotel e alberghi con cucina tipica valtellinese

  • Case vacanza e alloggi per famiglie o gruppi

Data l’alta affluenza prevista durante l’evento, si consiglia di prenotare con anticipo, approfittando delle offerte estive per vivere un fine settimana tra sapori, tradizioni e natura.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy