Festa Pugliese a Muggiò 2025: date, orari e programma

La Festa Pugliese di Muggiò promette un’esperienza unica, da vivere in compagnia. Scopriamo date e caratteristiche tipiche della festa.

Indice

La Festa Pugliese a Muggiò 2025 è l’appuntamento imperdibile per chi vuole vivere un assaggio autentico della cultura pugliese senza allontanarsi dalla Lombardia. Dal 14 al 16 marzo, la cittadina brianzola si trasformerà in un vero e proprio borgo pugliese, con sapori genuini, musica travolgente e atmosfere suggestive che riportano alle tradizioni del Sud.

L’evento si terrà in piazza Cossetto, che per l’occasione sarà addobbata con trulli, ulivi e luminarie colorate, per ricreare le tipiche ambientazioni pugliesi.

Programma e attività durante la festa

Durante questi tre giorni, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza completa fatta di street food tradizionale, mercatini di prodotti tipici, spettacoli di pizzica e laboratori di danza, per un viaggio sensoriale tra i profumi e le emozioni della Puglia.

Il meglio della cucina pugliese: street food e piatti tipici

Il cibo di strada sarà uno dei grandi protagonisti della Festa Pugliese di Muggiò 2025. I migliori street chef porteranno in piazza i sapori autentici della Puglia, preparando piatti tipici secondo la tradizione, con ingredienti di qualità e ricette tramandate da generazioni.

I visitatori potranno assaporare alcune delle specialità più amate, a partire dalle bombette pugliesi, piccoli involtini di carne di maiale ripieni di formaggio e spezie, cotti alla brace per sprigionare tutto il loro sapore. Per chi preferisce i prodotti da forno, sarà impossibile resistere al pane di Altamura, dalla crosta croccante e il cuore morbido, perfetto da gustare con salumi e formaggi locali.

Uno spettacolo da non perdere sarà la preparazione del cacio impiccato, un formaggio fuso lentamente e servito su pane caldo, creando un mix irresistibile di sapore e cremosità. Immancabili anche le pittule, deliziose frittelle di pasta lievitata, servite sia in versione dolce che salata, e i celebri pasticciotti leccesi, fragranti dolci ripieni di crema pasticcera, perfetti per concludere il pasto in bellezza.

Il tutto sarà accompagnato da una selezione di birre artigianali pugliesi.

Mercatini di prodotti tipici pugliesi

Oltre allo street food, la Festa Pugliese di Muggiò 2025 offrirà ai visitatori l’opportunità di portare a casa i veri sapori della Puglia, grazie ai mercatini di prodotti tipici.

Passeggiando tra le bancarelle allestite in piazza Cossetto, sarà possibile acquistare olio extravergine d’oliva pugliese, rinomato per la sua qualità e il suo gusto intenso, perfetto per arricchire qualsiasi piatto. Non mancheranno formaggi stagionati e freschi, tra cui il celebre caciocavallo podolico e la burrata, dalla consistenza morbida e dal cuore cremoso.

Per gli amanti della pasta artigianale, sarà disponibile una selezione di orecchiette fatte a mano, perfette da condire con il classico sugo alle cime di rapa o con un ragù ricco e saporito. Non mancheranno conserve, taralli croccanti, miele locale e dolci tipici, come il mandorlato e i fichi secchi farciti.

Musica, spettacoli di pizzica e intrattenimento

La Festa Pugliese di Muggiò 2025 non sarà solo un viaggio nei sapori, ma anche nella musica e nelle tradizioni folkloristiche del Sud. Per tre giorni, piazza Cossetto si animerà con spettacoli dal vivo, danze popolari e momenti di intrattenimento che coinvolgeranno tutti i presenti.

Uno degli appuntamenti più attesi sarà la pizzica, la danza salentina dal ritmo incalzante e coinvolgente. Venerdì 14 e sabato 15 marzo, a partire dalle 21:30, il Collettivo musicale In.con.tra.da si esibirà in un concerto di pizzica e musica popolare, trasportando il pubblico nel cuore del Salento con tamburelli, violini e canti tradizionali.

Domenica 16 marzo, invece, ci sarà un’esperienza interattiva con un laboratorio di pizzica curato dal gruppo Briganti. A partire dalle 18:00, chiunque potrà partecipare e imparare i passi base di questa danza travolgente, scoprendone il significato storico e simbolico.

Date, orari e ingresso

Per partecipare alla Festa Pugliese di Muggiò 2025, ecco tutte le informazioni utili:

Dove si svolge:
L’evento si terrà in piazza Cossetto, nel cuore di Muggiò (MB), facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

Date e orari:

  • Venerdì 14 marzo: apertura dalle 18:00 fino a tarda sera
  • Sabato 15 marzo: apertura dalle 18:00 fino a tarda sera
  • Domenica 16 marzo: apertura dalle 11:00 con orario continuato

 

Ingresso:
L’accesso alla festa è gratuito e senza necessità di prenotazione. Tuttavia, per il laboratorio di pizzica e alcune esperienze gastronomiche, è consigliato arrivare in anticipo per assicurarsi un posto.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy