Festival Franciacorta in Cantina 2025: date, programma, cantine

Nell’articolo vedremo date, luoghi, attività previste e modalità di partecipazione del Festival in Cantina 2025.

Indice

Il Festival Franciacorta in Cantina 2025 è l’appuntamento dedicato alla scoperta dei vini e delle cantine del territorio franciacortino. L’edizione di quest’anno coincide con i 35 anni del Consorzio Franciacorta, un traguardo che sarà celebrato con un programma diffuso in tutta l’area. 

Storia del Festival Franciacorta in Cantina

Le prime iniziative in Franciacorta risalgono agli anni ’70, con degustazioni e banchi d’assaggio organizzati dai produttori per far conoscere i vini locali. Un passaggio importante avvenne nel 2000, quando alcune cantine rimasero aperte durante la vendemmia e fu allestito un banco d’assaggio comune in un palazzo storico. Da quell’esperienza prese forma l’idea di un evento diffuso.

Nel 2009 nacque ufficialmente il Festival Franciacorta in Cantina, con la partecipazione coordinata di più cantine e un programma basato su visite e degustazioni. Nel tempo il festival è cresciuto, coinvolgendo un numero sempre maggiore di aziende vitivinicole e attirando un pubblico più ampio.

Nel 2024 il festival ha celebrato i suoi 25 anni con un convegno dedicato alla sua evoluzione e ha raggiunto la quattordicesima edizione. L’appuntamento si è consolidato come evento annuale di riferimento per la promozione della denominazione e dell’enoturismo legato al territorio.

Date, luoghi e programma del Festival 2025

Il Festival Franciacorta in Cantina 2025 si terrà dal 19 al 21 settembre. L’evento sarà diffuso nelle cantine della Franciacorta, territorio situato tra Brescia e il Lago d’Iseo. Ogni cantina aderente proporrà un proprio calendario, con visite guidate ai vigneti e alle spumantiere, degustazioni di diverse tipologie di Franciacorta, cene a tema con chef invitati, eventi musicali, attività di trekking e picnic tra i filari.

L’elenco completo degli eventi è pubblicato dal Consorzio nella sezione Eventi del sito ufficiale. Gli appuntamenti sono organizzati per giorno e per cantina, con filtri per categoria, data, fascia prezzo e prenotazione.

  • Bellavista — Tradizione in evoluzione di Massimo Bottura (20/9); A CASA BELLAVISTA di Jessica Rosval (20–21/9); Vini e vinili (21/9).

  • Guido Berlucchi / Palazzo Lana — Berlucchi Sparkling Dinner (19/9); Festival a Palazzo (20–21/9); Le origini del Franciacorta (19–21/9).

  • Ca’ del Bosco — The dinner (20/9); The Experience (21/9).

  • Bersi Serlini — Tour Noir Notturne (20/9); Pic-nic bordo vigna (20–21/9); Wine Trekking (20–21/9).

  • Barone Pizzini — Degustazione spettacolo ‘DIVINISENSI’ (19/9); Diario di Viaggio (20–21/9).

  • Castello Bonomi — 40 passi per 40 vendemmie (20–21/9); Apericena in cantina (19/9).

  • Castello di Bornato — Promenade dei 5 sensi (19–20/9); Visita del Castello e degustazione (19–21/9).

  • Contadi Castaldi — Ticket masterclass (20/9); Golden hour sound (19–21/9); Hello sunshine (20–21/9); visite (20–21/9).

  • Derbusco Cives — The sparkling night: paella y Franciacorta (19/9); Blind Tasting (20/9); Il pranzo della domenica (21/9).

  • Esperienze speciali — mongolfiera (Aeronord, 20–21/9).

Cantine, luoghi aderenti e prenotazioni

Le cantine e le realtà che partecipano sono differenti. Tra queste figurano Bellavista, Ca’ del Bosco, Guido Berlucchi, Barone Pizzini, Ferghettina, Monte Rossa, Mosnel, Contadi Castaldi, La Valle, Majolini, Lantieri, Bersi Serlini, Uberti, Ronco Calino e molte altre.

Non esiste un biglietto cumulativo per il Festival. Ogni attività ha una propria quota di partecipazione e si prenota direttamente dalla scheda del singolo evento o tramite l’operatore indicato.

Le politiche di rimborso e annullamento variano a seconda dell’organizzatore. Alcuni esempi prevedono la possibilità di ottenere un rimborso fino a due giorni prima dell’evento.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy