Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2025: Programma, Artisti e Novità

Ogni anno, Brescia e Bergamo diventano il palcoscenico di uno degli appuntamenti più prestigiosi al mondo per gli amanti del pianoforte. Il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, giunto alla sua 62ª edizione, si conferma anche nel 2025 come un punto di riferimento per la musica colta, accogliendo artisti di fama internazionale e nuovi talenti in contesti di straordinaria bellezza. L’edizione 2025, in programma dal 28 aprile al 26 giugno, sarà caratterizzata dal tema “Noches de España”, un omaggio musicale alla tradizione e alle suggestioni sonore della cultura iberica, in occasione del 30º anniversario della scomparsa di Arturo Benedetti Michelangeli, figura ispiratrice del festival.

Indice

Cos’è il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo?

Il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo nasce nel 1964 su iniziativa del Maestro Agostino Orizio, con l’intento di onorare l’eredità artistica del celebre pianista bresciano Arturo Benedetti Michelangeli. Fin dalle sue prime edizioni, il festival ha saputo distinguersi nel panorama musicale internazionale per l’eccellenza delle proposte artistiche e la qualità dei musicisti coinvolti, conquistando un posto di rilievo tra i maggiori eventi pianistici d’Europa.

L’unicità del festival risiede nella sua doppia anima territoriale: si sviluppa infatti parallelamente nelle due città lombarde, Brescia e Bergamo, entrambe con una lunga tradizione culturale e musicale. A renderlo ancora più speciale è la sua vocazione a coniugare la grande tradizione del repertorio classico con aperture al contemporaneo, come testimoniano le prime esecuzioni mondiali di opere firmate da compositori come Messiaen e Stockhausen.

Oltre ai grandi concerti sinfonici e ai recital solistici, il festival ha nel tempo promosso una serie di progetti didattici e interdisciplinari, che coinvolgono istituzioni musicali, scuole, università e giovani interpreti, creando un legame profondo tra cultura, educazione e territorio.

Quando si svolge il Festival 2025?

L’edizione 2025 del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo si terrà dal 28 aprile al 26 giugno, trasformando le due città lombarde in un unico grande scenario musicale per quasi due mesi. Un periodo scelto con cura, che coincide con la piena primavera, ideale per unire l’esperienza musicale a quella turistica e culturale.

Il tema scelto per quest’anno è “Noches de España”, un viaggio musicale attraverso le atmosfere notturne e i colori sonori della tradizione iberica. Il programma sarà arricchito da opere di compositori come Albéniz, De Falla, Granados, e altri autori che hanno saputo trasporre il cuore della Spagna in musica.

Il festival del 2025 rivestirà inoltre un significato particolare: segnerà il 30º anniversario della morte di Arturo Benedetti Michelangeli. A lui sarà dedicato un omaggio speciale, che attraverserà l’intero calendario di eventi, ribadendo l’anima e le radici del festival.

Gli eventi si svolgeranno nei teatri simbolo delle due città: il maestoso Teatro Grande di Brescia e il rinnovato Teatro Donizetti di Bergamo, oltre ad altre location selezionate per l’occasione. Ogni concerto sarà un’esperienza immersiva, grazie alla combinazione tra acustica eccellente, bellezza architettonica e altissimo livello artistico.

Programma del Festival Pianistico 2025: Date e Concerti Principali

Il Festival Pianistico di Brescia e Bergamo 2025 propone un cartellone ricco e raffinato, con concerti che spaziano dal repertorio classico al contemporaneo, interpretati da alcuni tra i più grandi nomi del pianismo internazionale. Ogni appuntamento è pensato per valorizzare non solo l’esecutore, ma anche il dialogo tra pianoforte, orchestra e spazio teatrale.

Ecco una selezione dei concerti principali in programma:

  • 28 aprile 2025 – Teatro Grande di Brescia
    Inaugurazione con la Slovenian Philharmonic Orchestra, diretta da Kakhi Solomnishvili, e il pianista Pierre-Laurent Aimard.

  • 8 maggio 2025 – Teatro Donizetti di Bergamo
    Concerto della Camerata Salzburg con la straordinaria Hélène Grimaud al pianoforte.

  • 17 maggio 2025 – Teatro Grande di Brescia
    Grigory Sokolov, leggenda vivente del pianoforte, protagonista di un imperdibile recital solistico.

  • 29 maggio 2025 – Teatro Grande di Brescia
    Esibizione dell’orchestra brasiliana NEOJIBA, diretta da Ricardo Castro, con il brillante duo pianistico Lucas e Arthur Jussen.

  • 10 giugno 2025 – Teatro Grande di Brescia
    Wiener Kammerorchester diretta da Pier Carlo Orizio, con la giovanissima rivelazione Alexandra Dovgan.

Il programma completo, con ulteriori concerti, progetti speciali e appuntamenti collaterali, è consultabile sul sito ufficiale del Festival.

Progetti Speciali e Iniziative Collaterali

Oltre ai grandi concerti in calendario, il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2025 si distingue per la ricchezza delle sue iniziative collaterali, pensate per coinvolgere il pubblico, i giovani talenti e le istituzioni del territorio in un dialogo continuo tra musica, formazione e innovazione.

Tra i progetti di punta di questa edizione vi è il ciclo dedicato al pianoforte contemporaneo, che affianca opere moderne a brani del repertorio storico spagnolo. Il progetto, realizzato in collaborazione con istituzioni accademiche come il Conservatorio e il Politecnico, prevede concerti curati da studenti e docenti, approfondimenti musicologici e momenti divulgativi, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla musica colta in modo partecipativo e creativo.

Particolare attenzione è riservata anche al Master in Pianoforte Contemporaneo, unico in Italia, che offre un percorso formativo d’eccellenza per giovani pianisti, grazie al contributo di artisti e didatti di fama internazionale. Gli studenti avranno occasione di esibirsi in pubblico e partecipare attivamente alla vita culturale del festival.

Non mancheranno laboratori, incontri divulgativi, attività per le scuole e progetti di accessibilità culturale, con l’intento di rendere la musica un’esperienza condivisa e inclusiva.

Come acquistare i biglietti del Festival Pianistico 2025

Partecipare al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2025 è un’occasione imperdibile per vivere da vicino la grande musica. I biglietti per i singoli concerti, così come gli abbonamenti stagionali, possono essere acquistati attraverso diversi canali, con formule pensate per soddisfare le esigenze di ogni spettatore.

È possibile prenotare i biglietti:

  • Direttamente presso le biglietterie dei teatri coinvolti (Teatro Grande e Teatro Donizetti)

  • Online tramite il sito ufficiale del festival

  • Presso i punti vendita autorizzati sul territorio

Il festival propone diverse fasce di prezzo, con riduzioni dedicate a studenti, over 65, gruppi e scuole. Sono disponibili anche pacchetti abbonamento che consentono di assistere a più concerti a un prezzo agevolato, ideali per gli appassionati che vogliono vivere l’intera stagione.

La prevendita è già attiva per alcuni eventi, mentre altre date verranno rese disponibili nelle settimane precedenti il festival. Si consiglia di prenotare con anticipo per assicurarsi i posti migliori, soprattutto per i concerti con i grandi nomi del pianismo internazionale.

Visitare Brescia e Bergamo durante il Festival

Assistere al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo non significa solo godere di concerti straordinari, ma anche vivere un’esperienza culturale immersiva tra due delle città più affascinanti del nord Italia. Brescia e Bergamo, già proclamate Capitale Italiana della Cultura nel 2023, offrono un patrimonio storico, artistico e paesaggistico che arricchisce il soggiorno di ogni visitatore.

A Brescia, si possono esplorare i resti romani di Brixia, il Castello, il Duomo Vecchio e Nuovo, oltre ai musei come Santa Giulia e le gallerie d’arte contemporanea. Passeggiare nel centro storico prima di un concerto al Teatro Grande è un’esperienza che unisce bellezza e ispirazione.

Bergamo, con la sua celebre Città Alta, incanta per le mura veneziane patrimonio UNESCO, le piazze rinascimentali, il Duomo, la Cappella Colleoni e una ricca offerta gastronomica che valorizza le tradizioni lombarde. Il Teatro Donizetti, uno dei più importanti della regione, è il cuore pulsante degli appuntamenti musicali in città.

Le due città sono collegate facilmente in treno (circa 50 minuti) e in auto, permettendo ai visitatori di partecipare a più eventi spostandosi agevolmente tra una sede e l’altra. Numerose sono anche le strutture ricettive, dai boutique hotel ai B&B, che propongono pacchetti culturali in occasione del festival.

Partecipare al festival diventa così un’occasione per scoprire due gioielli italiani, dove la musica si fonde con l’arte, la storia e la convivialità.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy