Fiera di Codogno 2025: date, programma, informazioni

Nell’articolo vedremo tutte le informazioni sulla Fiera di Codogno 2025, comprese date, orari, biglietti, espositori, servizi, contatti e novità legate al progetto Agrifiera del Lodigiano.

Indice

La Fiera di Codogno 2025 si terrà il 18 e 19 novembre presso il Polo Fieristico “G. Vezzulli” in Viale Medaglie d’Oro 1. L’evento, attivo dal 1791, rappresenta un punto di riferimento per il settore agricolo e zootecnico della Lombardia.

La Fiera rientra nel progetto di riqualificazione del Polo Fieristico, denominato “Agrifiera del Lodigiano”. Il programma prevede l’ampliamento e l’uso continuativo degli spazi per eventi, formazione professionale e ricerca applicata al settore agricolo. I lavori di aggiornamento proseguiranno anche nei mesi successivi alla fiera, con l’obiettivo di consolidare la struttura come centro operativo per le attività agroindustriali del territorio.

La manifestazione ospita espositori, aziende e operatori del comparto agroalimentare, con spazi dedicati a macchine agricole, allevamento e servizi per l’agricoltura. Sono previsti incontri tecnici, mostre e aree tematiche per la presentazione di prodotti e tecnologie.

Programma della Fiera di Codogno 2025: date, orari, biglietti, espositori

La Fiera di Codogno 2025 si svolgerà martedì 18 e mercoledì 19 novembre 2025, con apertura dalle 9:00 alle 18:00.

L’ingresso ha un costo di 3 euro in prevendita e 5 euro alle casse in fiera.
L’accesso gratuito è previsto per bambini e ragazzi fino a 14 anni, over 65, persone con disabilità, forze dell’ordine e forze armate, accompagnatori e residenti nel quartiere San Biagio (con ingresso da Viale Papa Giovanni XXIII).

Le scuole e i gruppi organizzati possono entrare gratuitamente su accredito, inviando l’elenco dei partecipanti all’indirizzo [email protected] entro il 12 novembre 2025.

I biglietti in prevendita sono disponibili in diversi punti autorizzati a Codogno e nei comuni vicini, come American Bar, Edicola Giorni, Cartoleria La Piramide e Plaza Cafè.

Punti vendita biglietti

Codogno

  • American Bar – Viale dei Mille, 5

  • Edicola Giorni – Viale dei Mille, 1

  • L’Edicolé – Piazza della Repubblica, 11

  • Nature House – Via B. Gattoni, 14

  • Caffè Grande – Via Roma

  • Cartoleria La Piramide – Via Vittorio Emanuele II, 20

  • Bar Centrale – Piazza XX Settembre

Casalpusterlengo

  • Plaza Cafè – Largo Casali, 2

  • La Piazzetta – Via Modigliani

Caselle Landi

  • Bar Castello – Via Castello, 1/3

Castiglione d’Adda

  • Ede Tabaccheria – Via Garibaldi, 53

Corno Giovine

  • Edicola Oltolini – Via Manzoni, 31

  • Bar da Afro – Via Roma, 14

Fombio / Retegno

  • Bar La Scaletta – Via Duca D’Aosta, 1

Maleo

  • Tabaccheria Brizzolari – Piazza XXV Aprile, 17

Meleti

  • Bar del Castello – Via Garibaldi, 2

San Fiorano

  • Edicola – Via Pallavicino

  • Bar da Afro “Il Secondo” – Piazza degli Orti, 1

Santo Stefano Lodigiano

  • Panificio Anelli – Via Piave, 26

Somaglia

  • Caffè Vignati – Via Matteotti, 13

Espositori Fiera di Codogno 2025

L’edizione 2025 della Fiera di Codogno ospita oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia, distribuiti tra area agroalimentare, area scoperta, tendostrutture e padiglione zootecnico.

Area agroalimentare e tecnologie per l’agricoltura

In questa sezione si concentrano le principali aziende produttrici di macchine agricole, attrezzature zootecniche e soluzioni per l’agricoltura di precisione. Tra le presenze confermate figurano:

  • Agribertocchi, concessionario ufficiale John Deere;

  • Sgariboldi, specializzata in carri miscelatori e macchine per l’alimentazione animale;

  • Bayer CropScience, con prodotti per la protezione delle colture;

  • Lely Center Lombardia, con soluzioni per la mungitura automatizzata;

  • Rota Guido e Zenit Mangimi, attive nei mangimi e nella gestione degli allevamenti;

  • Trouw Nutrition e Agritech, con focus su nutrizione e biosecurity.

Consorzi e istituzioni del settore

Sono presenti i principali Consorzi Agrari di area padana insieme a enti di ricerca e formazione come il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura), il Politecnico di Milano (POLIMI) e l’Università di Medicina Veterinaria.
Questa presenza rafforza il ruolo della fiera come punto di incontro tra imprese, formazione e innovazione.

Padiglione zootecnico

Nel padiglione dedicato all’allevamento sono previste mostre e concorsi per bovini da latte, razze da carne e attrezzature per la gestione delle stalle. Le aree sono organizzate in collaborazione con associazioni allevatori regionali e consorzi del territorio.

Tendostrutture e area scoperta

Le tendostrutture ospitano aziende del comparto energie rinnovabili, impianti di irrigazione, software gestionali agricoli e componentistica industriale.
Nell’area scoperta trovano spazio i mezzi pesanti agricoli, rimorchi e sistemi per la movimentazione delle merci in campo.

Presenze istituzionali e partner locali

Accanto alle aziende, partecipano anche enti territoriali, istituti tecnici agrari, associazioni di categoria e realtà cooperative della provincia di Lodi e del Basso Lodigiano, con spazi informativi e dimostrativi.

Come arrivare, dove parcheggiare e informazioni utili

La Fiera di Codogno 2025 si svolge presso il Polo Fieristico “G. Vezzulli”, in Viale Medaglie d’Oro 1.

Chi proviene dall’autostrada A1 Milano–Bologna può uscire a Basso Lodigiano e proseguire sulla SS9 Via Emilia in direzione Codogno. Dopo l’uscita di Codogno, si seguono le indicazioni per Via dell’Industria e Viale Medaglie d’Oro, dove si trova l’ingresso principale.

Sono disponibili parcheggi pubblici gratuiti nella zona industriale a circa 500 metri dall’ingresso della fiera. Le aree di sosta sono indicate da segnaletica dedicata.

Codogno è servita da treni regionali provenienti da Milano, Lodi, Piacenza e Cremona. La stazione ferroviaria di Codogno dista circa 10 minuti a piedi dal polo fieristico.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy