Fiera di Sant’Alessandro a Bergamo 2025: date e programma

In questo articolo scopriremo tutte le informazioni utili: le date ufficiali, il programma dettagliato con eventi e spettacoli, la storia millenaria della manifestazione, le aree tematiche e gli espositori, insieme a consigli pratici su biglietti, parcheggi, trasporti e servizi.

Indice

La Fiera di Sant’Alessandro 2025 è uno degli appuntamenti più attesi a Bergamo e in tutta la Lombardia per chi ama il mondo dell’agricoltura, della zootecnia e dell’equitazione. Ogni anno, nel primo weekend di settembre, il polo fieristico di Via Lunga si trasforma in un grande palcoscenico dove tradizione e innovazione si incontrano.

Storia della Fiera di Sant’Alessandro

La Fiera di Sant’Alessandro è una delle più antiche manifestazioni della Lombardia ed è documentata già nel X secolo. Le sue origini sono legate al cosiddetto prato di Sant’Alessandro, un’ampia area pianeggiante dove, in occasione della festa del patrono di Bergamo, si teneva un grande mercato che durava dal 22 agosto all’8 settembre, con il momento centrale fissato al 26 agosto, giorno dedicato al santo.

In epoca medievale la fiera era un punto di riferimento per la transumanza: allevatori e mercanti si incontravano per scambiare bestiame, lana, pellami e prodotti agricoli. La sua collocazione temporale coincideva infatti con il passaggio stagionale delle greggi dalle montagne alle pianure. La fiera diventava così non solo uno spazio commerciale, ma anche un’occasione per rinsaldare legami economici e sociali tra le diverse comunità della zona.

Con il passare dei secoli, la manifestazione si consolidò come un vero e proprio mercato internazionale. Mercanti provenienti da altre regioni e persino dall’estero partecipavano per vendere e acquistare animali, sementi, attrezzi agricoli e tessuti. L’area del prato di Sant’Alessandro si trasformava per alcuni giorni in un centro vitale di scambi, attirando migliaia di persone.

A partire dall’Ottocento, la fiera subì un graduale declino. Le trasformazioni economiche e urbane, unite alla nascita di mercati e sistemi commerciali più moderni, ridimensionarono l’importanza del tradizionale appuntamento. Nonostante ciò, la memoria della fiera restò viva nel tessuto cittadino, legata sia al culto del patrono sia alla tradizione contadina.

Il rilancio ufficiale avvenne nei primi anni Duemila: nel 2003, la Fiera di Sant’Alessandro fu riproposta in chiave contemporanea presso il nuovo polo fieristico di Via Lunga. Da allora, la manifestazione ha ritrovato un ruolo centrale, mantenendo il legame con l’allevamento e l’agricoltura, ma affiancandolo a nuovi settori come la meccanizzazione agricola, l’equitazione e le filiere agroalimentari.

Date, orari e biglietti della Fiera di Sant’Alessandro 2025

La prossima edizione della Fiera di Sant’Alessandro si svolgerà dal 5 al 7 settembre 2025 presso il polo fieristico di Via Lunga a Bergamo. L’appuntamento resta quello tradizionale del primo weekend di settembre, che segna l’inizio dell’autunno fieristico in Lombardia.

Orari di apertura:

  • Venerdì 5 settembre: 14:00 – 22:00 (ingresso gratuito per tutti).

  • Sabato 6 settembre: 14:00 – 22:00.

  • Domenica 7 settembre: 9:00 – 19:00.

Biglietti e riduzioni

  • Venerdì: ingresso gratuito.

  • Sabato e domenica, €10 biglietto intero acquistato in cassa e €8 per chi acquista online in prevendita sul sito ufficiale. €6 ridotto (ragazzi dai 12 ai 16 anni e over 65). Gratis per bambini da 0 a 11 anni. Gratis per persone con invalidità al 100% (e stesso trattamento per l’accompagnatore, se previsto).

L’inaugurazione ufficiale è in programma venerdì 5 settembre alle ore 14:15 nella Galleria Centrale del polo fieristico.

La Fiera di Sant’Alessandro 2025 è uno degli appuntamenti più attesi a Bergamo e in tutta la Lombardia per chi ama il mondo dell’agricoltura, della zootecnia e dell’equitazione. Ogni anno, nel primo weekend di settembre, il polo fieristico di Via Lunga si trasforma in un grande palcoscenico dove tradizione e innovazione si incontrano.

Programma della Fiera di Sant’Alessandro 2025

Il calendario della Fiera di Sant’Alessandro 2025 si articola su tre giornate, dal 5 al 7 settembre, con un’alternanza di spettacoli equestri, dimostrazioni agricole, laboratori didattici e momenti dedicati alla zootecnia.

5 settembre

La manifestazione si apre venerdì 5 settembre alle ore 14:00, con l’inaugurazione ufficiale prevista poco dopo, nella Galleria Centrale. Il primo giorno è dedicato in particolare alla scoperta delle innovazioni tecnologiche con lo spazio AgriTech, mentre i bambini possono vivere l’esperienza del battesimo della sella o visitare la mostra dei colombi ornamentali. 

Nel pomeriggio, le esibizioni western e la Country Dance Marathon animano i padiglioni, fino ad arrivare al primo grande appuntamento del teatro equestre: il Giona Show, in programma dalle 18 alle 20.

6 settembre

Sabato 6 settembre la fiera entra nel vivo con le competizioni western, che spaziano dal Cowhorse al Ranch Sorting, offrendo ai visitatori la possibilità di seguire da vicino le abilità di cavalli e cavalieri. 

Accanto alle gare, trovano spazio attività pensate per le famiglie, come i laboratori di Gioco Cow, l’intreccio dei crini e l’avvicinamento alla sella, insieme alle dimostrazioni norcine che spiegano al pubblico le tecniche di lavorazione delle carni. La musica country e le coreografie della Dance Marathon scandiscono la giornata, mentre il Giona Show torna protagonista nel tardo pomeriggio, ancora una volta dalle 18 alle 20.

7 settembre

La giornata conclusiva di domenica 7 settembre si apre con la Santa Messa delle 8:15, seguita dall’apertura al pubblico alle 9:00. Oltre agli spettacoli musicali e alle danze country, la domenica è dedicata anche alle competizioni zootecniche, con il 2×20 Challenge, il Team Penning e le attese premiazioni delle “Regine della Mostra” e dei “Campioni di Razza”.

Non mancano gli approfondimenti tematici, come il laboratorio dedicato alle api e gli incontri sul Parco dei Colli, insieme alle dimostrazioni norcine. Il gran finale spetta al Giona Show, in programma dalle 16 alle 18, che chiude simbolicamente l’edizione 2025 della fiera.

Espositori e aree tematiche della Fiera di Sant’Alessandro 2025

La Fiera di Sant’Alessandro non è soltanto un evento di spettacolo e intrattenimento, ma soprattutto un grande salone espositivo che raccoglie operatori di diversi settori collegati all’agricoltura e al mondo rurale. L’edizione 2025 conferma la sua struttura organizzata in sei aree tematiche principali, pensate per offrire al visitatore una panoramica completa sulle filiere agricole, zootecniche ed equestri.

La prima area è quella agricola, dove trovano spazio macchinari, attrezzature e tecnologie per la coltivazione e la gestione dei terreni. Qui si incontrano produttori, rivenditori e aziende che presentano le novità in termini di meccanizzazione, sistemi di irrigazione, fertilizzanti e soluzioni innovative per un’agricoltura sempre più efficiente.

Segue la sezione zootecnica, che rappresenta il cuore storico della fiera. Nel 2025, dopo le limitazioni dell’anno precedente, tornano in esposizione bovini e ovicaprini, affiancati da cavalli e piccoli animali. Le mostre e i concorsi dedicati alle razze sono momenti molto attesi, sia dagli allevatori sia dal pubblico, perché permettono di osservare da vicino la qualità degli animali e la cura che le aziende dedicano alla selezione.

Un altro settore di grande richiamo è quello equestre, con stand dedicati a selleria, abbigliamento tecnico, mangimi e accessori per cavalli e cavalieri. Questo spazio si lega naturalmente al programma degli spettacoli e delle competizioni, offrendo un collegamento diretto tra esposizione e dimostrazione pratica.

Non mancano le aree dedicate ai prodotti tipici, con la presenza di aziende agroalimentari provenienti non solo dalla Lombardia ma anche da altre regioni italiane. Qui il visitatore può degustare e acquistare salumi, formaggi, miele, vini e conserve, rendendo la fiera anche un’occasione di scoperta gastronomica.

Completano il quadro due aree più specifiche: quella bosco-legno-energia, dedicata al legname, alle biomasse e alle tecnologie per il riscaldamento e l’uso sostenibile delle risorse naturali; e lo spazio innovazione AgriTech, pensato per start-up, sistemi digitali e soluzioni tecnologiche applicate al settore primario.

Il numero degli espositori varia di anno in anno, ma negli ultimi anni si è attestato intorno alle 170–180 aziende presenti, distribuite tra i due padiglioni coperti e le aree esterne per le macchine e i mezzi agricoli di grandi dimensioni.

Informazioni utili per la Fiera di Sant’Alessandro

La Fiera di Sant’Alessandro si tiene presso il polo fieristico di Via Lunga a Bergamo (Via Lunga, 24125). Raggiungerla è semplice, sia con mezzi privati sia con i trasporti pubblici.

Se viaggi in macchina, puoi arrivare facilmente percorrendo l’autostrada A4 Milano–Venezia e uscendo al casello di Bergamo. Da lì bastano pochi minuti per raggiungere la zona fieristica seguendo le indicazioni dedicate. I parcheggi disponibili sono numerosi, con una tariffa fissa di 5 euro al giorno; il pagamento può essere effettuato anche con Telepass. Le persone con disabilità, presentando il coupon in biglietteria, possono parcheggiare gratuitamente. Moto e biciclette hanno aree dedicate senza costi aggiuntivi.

Chi sceglie di arrivare in treno può scendere alla stazione ferroviaria di Bergamo, collegata direttamente alla Fiera tramite la linea 1 dell’ATB. Lo stesso autobus parte anche dall’aeroporto di Orio al Serio, rendendo comodo lo spostamento per chi proviene da fuori regione o dall’estero. La fermata si trova proprio davanti all’ingresso del polo fieristico.

All’interno sono presenti più punti ristoro: un self-service in Galleria Centrale, il Saloon nel Padiglione A, la Griglieria esterna e diversi bar. L’accesso ai cani è consentito se al guinzaglio e con museruola quando richiesto. Per le famiglie sono disponibili aree e laboratori didattici dedicati ai bambini, che fino a 11 anni entrano gratuitamente.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy